32109 - TECNICHE DI INDAGINE E DI INTERVENTO NEI CONTESTI EDUCATIVI

Anno Accademico 2023/2024

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: - è in grado di progettare e realizzare interventi e indagini nei contesti educativi; - conosce e utilizza i principali metodi di ricerca e gli strumenti di raccolta dati dello psicologo dell’educazione; - conosce ruolo e funzioni dello psicologo dell’educazione a livello nazionale e internazionale

Contenuti

Il corso si svolge nel I semestre (da fine Settembre a Dicembre) ed e' rivolto agli studenti della Laurea Magistrale in Psicologia scolastic e di comunità. Le lezioni si tengono presso il campus di Cesena (p.za A. Moro, 90 Cesena, FC).

Prerequisiti per il corso sono conoscenze di base in psicologia dello sviluppo e dell’educazione e di metodologia della ricerca. Tali conoscenze sono da considerarsi verificate con il superamento della prova di ammissione alla laurea magistrale.

Durante il corso si approfondiranno le aree di lavoro e di intervento dello psicologo scolastico e si tratteranno i temi della progettazione e della realizzazione di interventi nei contesti scolastico-educativi, approfondendo tecniche, strumenti e metodologie di rilevazione e di intervento.

Il corso si integra con altri corsi relativi alla psicologia dell'educazione e alle tecniche di intervento. Verranno affrontate tematiche affini e complementari a quelle trattate in tali corsi e verranno approfondite tematiche trattate solo parzialmente in precedenza. L’integrazione e il collegamento fra corsi da l’opportunità agli studenti di stabilire connessioni fra corsi/discipline e di approfondire tematiche affrontate precedentemente non in maniera estesa.

Contenuti:

1. Ruolo e funzioni dello psicologo dell'educazione (o scolastico) e status della professione in Italia, Europa e nel mondo.

2. Pratica professionale degli psicologi dell'educazione:

3. Progettazione e implementazione di interventi nei contesti educativi.

Testi/Bibliografia

I materiali presentati a lezione e le presentazioni PowerPoint sono essenziali per la preparazione degli studenti/studentesse.

I testi di riferimento sono:

Matteucci M.C. (2023). Lo Psicologo Scolastico. Carocci.  (N.B. in uscita nelle librerie a settembre 2023)

Mameli C. (2019). Lo sportello psicologico, in Cornoldi & Molinari, Lo psicologo scolastico. Competenze e aree di intervento. Il Mulino

Ingruglia C. (2012). La progettazione di interventi psicosociali. Roma: Carocci Faber (Capp. 1 e 2).

 

Approfondimenti:

Report (disponibile al segente link: http://amsacta.unibo.it/6932/ ): Matteucci, M. C., et al. (2022). La psicologia scolastica in Italia. 

-Per gli studenti che vogliono approfondire o devono colmare lacune relative alla metodologia della ricerca nei contesti educati o alla progettazione:

Lucisano P., Salerni A. (2002). Metodologia della ricerca in educazione e formazione. Roma, Carocci (capp. 1, 2, 3, 4, 6)


Metodi didattici

Sono previste lezioni teoriche frontali, discussioni di casi, attività pratiche da svolgersi sia individualmente sia in gruppo, seminari con professionisti ed esperti, utilizzo di articoli scientifici.

Le lezioni si svolgeranno in presenza (salvo nel caso in cui emergessero nuove indicazioni legate al contenimento della pandemia da Coronavirus).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di verifica finale consiste nella discussione orale del Project Work e delle tematiche affrontate durante il percorso formativo ed è finalizzata a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

-capacità di applicare e argomentare le conoscenze teorico-metodologiche previste dal corso;

- conoscenza e utilizzo dei principali strumenti di indagine e di intervento nei contesti scolastico-educativi;

- capacità di progettazione di indagini e di interventi migliorativi nei contesti scolastico-educativi.

La prova orale consisterà in tre domande e il voto finale complessivo sarà in trentesimi (punteggio massimo: 30/30). Ogni risposta sarà valutata con un punteggio da 0 a un massimo di 10 punti. La valutazione delle risposte terrà conto dei seguenti criteri: 1) completezza delle risposte; 2) congruenza delle risposte; 3) capacità di rielaborazione personale. Se tutte le risposte sono fornite in maniera particolarmente chiara, esauriente e con un'argomentazione che mostri la piena padronanza dell'argomento, verrà aggiunta la lode al voto finale.

Il Project Work (individuale) dovrà essere consegnato via email alla docente una settimana circa prima della data dell'esame

La realizzazione del Project Work richiede l’analisi di uno o più articoli scientifici e/o di documenti inerente la psicologia scolastica e la progettazione di un percorso di indagine/intervento coerente con materiali analizzati, ed è finalizzata a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- conoscenza e utilizzo dei principali strumenti di indagine e di intervento nei contesti scolastico-educativi;

- capacità di progettazione di indagini e di interventi migliorativi nei contesti scolastico-educativi.

Sono previsti 2 appelli per sessione (gen/feb, giu/lug, set/ott).

In base al Regolamento didattico di Ateneo, lo studente deve accettare/rifiutare il voto seduta stante e sarà verbalizzato in giornata. 

L’iscrizione all’esame deve avvenire tramite l’app Almaesami (https://almaesami.unibo.it [https://almaesami.unibo.it/] )

NB: Gli studenti con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento possono rivolgersi al docente e al Servizio Studenti con Disabilità e con DSA dell'Ateneo (http://www.studentidisabili.unibo.it/ ) per concordare modalità didattiche e di valutazione adeguate.

Strumenti a supporto della didattica

I contenuti saranno presentati e affrontati tramite una varietà di metodi e strumenti, incluse lezioni frontali con presentazione di Power Point slides, analisi di materiali, lettura e analisi di articoli scientifici, esercitazioni pratiche e tramite l'utilizzo di una piattaforma (virtuale.unibo.it) attraverso la quale saranno forniti materiali e strumenti per incoraggiare approfondimenti tematici.



Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Cristina Matteucci

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.