31353 - LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 3

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Elena Lamberti
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/11
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Elena Lamberti (Modulo 1) Chiara Patrizi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito aspetti e problematiche della storia della letteratura. Conosce in modo analitico le opere dei singoli autori; è in grado di valutare la qualità letteraria delle opere che legge, affrontando l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche, poiché ha acquisito gli strumenti teorici necessari per riconoscere le componenti formali, tematiche e stilistiche delle singole opere, collegandole a precisi contesti storici e culturali. E' in grado di commentare, tradurre e esporre con proprietà i contenuti delle opere studiate, dal punto di vista linguistico, storico e filologico.

Contenuti

LE NUOVE GEOGRAFIE CULTURALI DEL NORDAMERICA: 1950-2020

Il Corso è suddiviso in due moduli di 30 ore ciascuno, con due docenti che lavorano in sinergia e con un unico esame finale.

Parte 1 – Canada (Prof.ssa Elena Lamberti, Titolare del Corso)

Il primo modulo è incentrato sul Canada ed indaga il passaggio dallo scenario coloniale a quello postcoloniale, approfondendo il divenire di canoni e tendenze letterarie eterogenee. Si prenderà in esame la realtà originale ma complessa di una nazione che, già definita come “il nessuno canadese”, è diventata, nel tempo, un vero e proprio avamposto da cui esplorare le nuove sfide letterarie, culturali, transmediali ed etiche del contemporaneo.

Temi principali: Il (Vecchio e nuovo) Mosaico Canadese; il Canada postcoloniale; il rinascimento canadese; il postmoderno canadese; la letteratura indigena; la letteratura canadese del/nel 21° secolo.

Si prenderanno in esame, tra le altre, le opere di autori ad autrici quali: Hugh MacLennan; Margaret Atwood; Timothy Findley; Leonard Cohen; Michael Ondaatje; Nino Ricci; Barry Callaghan; Douglas Coupland; Sheila Heiti; Leanne Betasmosake Simpson; Waubgeshig Rice; Cherie Dimaline; Richards Wagamese; Michael Nicoll Yahgulanaas.

La bibliografia dettagliata delle fonti primarie e secondarie sarà disponibile all'inizio del corso.

Part 2 – USA (Prof. Chiara Patrizi):

Il secondo modulo è incentrato sugli Stati Uniti e indaga i modi in cui la letteratura ha rappresentato e contribuito ai cambiamenti culturali e alle lotte politiche e sociali della seconda metà del Novecento—dalle lotte per i diritti civili, al postmodernismo. Il corso prenderà in esame questioni che sono dunque imprescindibili per comprendere le sfide che la società statunitense si trova ad affrontare all’inizio del ventunesimo secolo e di cui l’arte e la letteratura si fanno, come sempre, portavoce.

Temi principali: Temporalità postmoderne; Intersezionalità nella letteratura statunitense contemporanea; letteratura e diritti civili; letteratura afroamericana tra il ventesimo e il ventunesimo secolo.

Le opere prese in esame includeranno, tra gli altri, testi di: Paul Auster; James Baldwin; Toni Cade Bambara; Don DeLillo; Ralph Ellison; Cormac McCarthy; Carson McCullers; Toni Morrison; Flannery O’ Connor; Thomas Pynchon; Rivers Solomon; Kurt Vonnegut; Jesmyn Ward; Richard Wright.

La bibliografia dettagliata delle fonti primarie e secondarie sarà disponibile all'inizio del corso.

IMPORTANTE: Questo Corso è organizzato nell’ambito della fase di sostenibilità del progetto Europeo “PERFORMIGRATIONS: People Are the Territory” (www.performigratios.eu ), e del progetto spin-off “WeTell: Storytelling and Civic Awareness” (https://site.unibo.it/wetell/en ), in collaborazione con il portale di letterature anglo-americane https://site.unibo.it/canadausa . Lo scopo è quello di incoraggiare una nuova mentalità globale profondamente radicata nell’area umanistica per arrivare a riorientare le geopolitiche coeve e creare un mondo più felice e giusto. Nessuna conoscenza è utile se porta a soddisfare solo i bisogni di pochi, siano questi materiali o emotivi; la conoscenza è utile se ci porta a indagare la nostra esperienza di vita condivisa per insegnarci a vivere collettivamente in modo responsabile e inclusivo, così da condurre ad una felicità realmente di tutti e condivisa.

IMPORTANTE: TUTTI E TUTTE SONO BENVENUTI E BENVENUTE IN QUESTO CORSO; LA DIVERSITA’, IN TUTTE LE SUE FORME, È BENVENUTA.

Il Corso proporrà una serie di incontri con ospiti e professionisti così da incoraggiare il dialogo tra la letteratura e la società civile per ampliare la conoscenza delle opportunità di formazione esistenti a livello nazionale e internazionale. Il calendario degli incontri sarà reso disponibile all’inizio del corso.

 

Testi/Bibliografia

La bibliografia dettagliata delle fonti primarie e secondarie sarà disponibile all'inizio del corso.

Metodi didattici

È fortemente incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti.  

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame finale si struttura in due parti:

  1. Class presentation (in alternativa esame orale in una delle date indicate nel calendario esami). Le presentazioni si svolgeranno in coda al secondo modulo.
  2. Saggio finale di 3000-3500 parole, in inglese.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali e strumenti multimediali

Link ad altre eventuali informazioni

https://site.unibo.it/wetell/en

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Lamberti

Consulta il sito web di Chiara Patrizi

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.