31331 - LETTERATURA CINESE 3

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Valeria Zanier
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di leggere, comprendere e tradurre in lingua italiana brevi testi di letteratura cinese. Sa inoltre collocare il testo nel relativo contesto storico-culturale.

Contenuti

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha approfondito la conoscenza della letteratura cinese moderna e contemporanea, ed è in grado di evidenziare le connessioni tra i principali eventi storici e le trasformazioni a livello culturale e letterario.

Ha acquisito le conoscenze teoriche necessarie per elaborare un'interpretazione critica di forme e contenuti, ed è in grado di commentare ed esporre utilizzando linguaggi e metodologie specifici per l’analisi dei testi letterari.

Il corso è pensato per quegli studenti che abbiano già acquisito le conoscenze di base su storia, pensiero e società della Cina moderna e contemporanea attraverso almeno uno tra i seguenti insegnamenti: Storia dell’Asia Orientale, Filosofia dell’Asia Orientale, Sociologia dei paesi asiatici. Inoltre, agli studenti è richiesta la conoscenza dei fondamenti della storia della letteratura cinese a partire dal Movimento del 4 maggio 1919 fino alla contemporaneità. Tali conoscenze possono essere acquisite nei seguenti insegnamenti: Letteratura cinese 2, Cultura e Letteratura cinese 1.

 

Contenuti

Il corso è suddiviso in due parti:

1) Parte generale di storia della letteratura cinese contemporanea.  Verranno illustrate le principali trasformazioni della società e della cultura cinese a partire dalla fine della Rivoluzione Culturale ai giorni nostri. In questa parte, verranno presentate e discusse le principali correnti e gli autori di riferimento della letteratura cinese nel periodo in oggetto.

2) Parte monografica sulla letteratura ‘non-fiction’ a partire dagli anni ’80 fino ai giorni nostri. In particolare, si esamineranno opere di genere biografico / autobiografico e di reportage, che hanno affrontato temi di particolare rilevanza per la società cinese contemporanea.

L’affermazione della letteratura ‘non-fiction’ (非虚构文学 feixugou wenxue) in Cina è stata sancita nel 2009 quando la rivista 人民文学 Renmin Wenxue (Letteratura del popolo) le dedicò un numero speciale. Da allora, si sono moltiplicati saggi critici miranti a definire l'essenza della letteratura non-fiction, a volte integrando la riflessione con le teorie sviluppatesi in Occidente, a volte rimarcando la particolarità cinese. Proprio perché si parte da una negazione, vi sono difficoltà intrinseche a definire la ‘non-fiction’ come un preciso genere letterario. Una proposta è focalizzare l’attenzione su "una strategia narrativa innovativa o di una modalità di scrittura che genera un'impressione di 'in-betweenness' sfumando i confini tra letteratura (fiction), storia e fattualità" (Zhang 2011).

A prescindere dal trend in ascesa che ha caratterizzato gli ultimi quindici-vent'anni, l’universo culturale cinese (in senso stretto) e sinofono (in senso più ampio, se includiamo anche la produzione letteraria al di fuori dei confini della Repubblica Popolare cinese) vanta in realtà una lunga tradizione nel genere ‘letteratura di reportage’ (报告文学 baogao wenxue), che può coerentemente essere considerata alla stregua di ‘non-fiction’ (Laughlin, 2002). Nella tradizione letteraria cinese, fatti, persone e/o fenomeni sociali tratti dalla realtà vengono trattati in modo da rendere eventi e personaggi storici il simbolo di processi astratti. Tali narrazioni assurgono, dunque, al livello di vere e proprie ‘rappresentazioni letterarie’ nelle quali i narratori tendono ad abbandonare il ruolo soggettivo di autori individuali, agendo più spesso come voce collettiva e identificandosi, così, con la nazione cinese.

La tendenza ad incorporare figure storiche ben conosciute e fatti all’interno di narrazioni finzionali è anche la caratteristica di molti autori della cosiddetta ‘millennial generation’ che definisce scrittori nati negli anni ’80 che sono stati pubblicati a partire dagli anni 2000 nell’universo sinofono, inclusa Taiwan (Chiu 2021).

Mantenendo il focus sulle strategie narrative non-fiction e/o sulle narrazioni a cavallo tra realtà e finzione, si prenderanno in esame rilevanti tematiche politiche, sociali, ecologiche che hanno caratterizzato la storia e la società del mondo sinofono contemporaneo dagli anni ’80 ai nostri giorni, includendo opere letterarie, cultura popolare e opere trans-mediali (cultura visuale, trasposizioni cinematografiche e televisive, mix media, ecc…), studi di genere e studi culturali.

In particolare, verranno proposti i seguenti approfondimenti:

1) Narrazione dell’identità nazionale e individuale

- la letteratura di reportage come critica socio-economica, politica, ecologica;

- il miracolo cinese attraverso la web-literature delle nuove generazioni post-anni ’90;

- storie di precarietà e nuove identità nei racconti dei lavoratori migranti;

2) Identità di genere con particolare riferimento a:

- oggettivazione del corpo femminile;

- controllo e violenza sul corpo della donna;

- conseguenze della politica del figlio unico;

- nuove mascolinità e narrazioni queer;

- femminismo radicale.

3) narrazioni autobiografiche di autori sinofoni transculturali:

- autori basati in Europa;

- autori basati in America;

- mobilità transnazionale e fluidità culturale.

Testi/Bibliografia

1) Per la parte di storia della letteratura contemporanea:

· Pesaro, Nicoletta e Pirazzoli, Melinda, La narrativa cinese del Novecento. Autori, opere, correnti, Carocci, 2019 (capp. 7, 8, 9, 10).

+

· Yu Hua, Brothers + Arricchirsi è glorioso (vale come 2 letture)

· Yu Hua, Il settimo giorno (tr. S. Pozzi), Feltrinelli, 2017.

· Yu Hua, Vivere! (tr. N. Pesaro), Feltrinelli, 2009.

· Yu Hua, Cronache di un venditore di sangue (tr. M.R. Masci), Feltrinelli, 2018.

· Zhou Weihui, Shanghai baby (tr. Yuan H.), Bur, 2001.

· Wang Anyi, La canzone dell’eterno rimpianto (tr. M.R. Masci), Einaudi, 2011.

· Zhu Wen, Dollari, la mia passione (tr. M. Gottardo e M. Morzenti), Metropoli d’Asia, 2009.

· Yan Lianke, Il sogno del villaggio dei Ding (tr. L. Regola), Nottetempo, 2011.

· Mo Yan, Sorgo rosso (tr. R. Lombardi), Einaudi, 2014 (o altre edizioni).

· Mo Yan, Il paese dell’alcol (tr. S. Calamandrei), Einaudi, 2016.

· Acheng, La trilogia dei re (tr. M.R. Masci), Theoria, 2018.

· Mian Mian, Nove oggetti di desiderio (tr. M.R. Masci), Einaudi, 2001.

 

 

2) Per la parte monografica:

1 o più fonti primarie (=opere letterarie) + almeno 5 fonti secondarie (=saggi critici) per la tesina da concordare con la docente

+

1 lettura da scegliere tra quelle in elenco:

· Xu Zechen, Correndo attraverso Pechino, trad. dal cinese di Paolo Magagnin (Sellerio, 2014);

· Han Han, Le tre porte, trad. dal cinese di Silvia Pozzi (2011);

· Fang Fang, Wuhan. Diari da una città chiusa (2021) trad. dall’inglese;

· Lin Bai, Gatta. Giorni d’ebbrezza, trad. dal cinese di Maria Gottardo e Monica Morzenti in Rose di Cina (Edizioni e/o, 2003);

· Xue Xinran, Le figlie perdute della Cina (2011), trad. dall’originale inglese Message from an Unknown Chinese Mother

· Guo Xiaolu, Nove continenti (2018) trad. dall’originale inglese Nine continents: A memoir in and out of China

· Li Yiyun, Mille anni di buone preghiere, trad. dall’originale inglese A Thousand Years of Good Prayers (2006)

· AA VV Cinarriamo – Racconti di autori sino-italiani (Orientalia, 2019);

· AA VV Cinarriamo 2 – Racconti di autori sino-italiani (Orientalia, 2022).

· Liu Binyan, Two kinds of Truth. Stories and Reportage from China (University of Indiana Press, 2006);

· Liang Hong, China in one village. The story of one town and the changing world (2010);

· Fan Yusu, I am Fan Yusu (2017);

· Wang Shuqi, Cene per uno davanti ai fiori, trad. dal cinese di Martina Codeluppi (2019)

· Beijing Tongzhi, Beijing Story, trad. dal cinese di Lucia Regola (Nottetempo, 2009)

· Sheng Keyi, Crescita selvaggia (tr. F. Picerni), Fazi, 2022.

 

Fonti secondarie (saggi critici) di riferimento:

Charles Laughlin, Chinese Reportage: The Aesthetics of Historical Experience. Durham: Duke University Press, 2002.

Fan Boqun, A history of modern Chinese popular literature. Cambridge 2020.

Jin Siyan, Subjective Writing in Contemporary Chinese Literature, The Chinese University of Hong Kong Press, 2020.

Zhang Yinjin, A world history of Chinese literature, Routledge 2023.

Li Guo, “From the Margins to the Hearth”, Modern Chinese Literature and Culture, FALL, 2019, Vol. 31, No. 2, pp. 162-206

Harlan Chambers, “Liang Village Series, Modern Chinese Literature and Culture, FALL, 2019, Vol. 31, No. 2, pp. 249-292

Tani Barlow, The Question of Women in Chinese Feminism, Durham: Duke University Press, 2004.

Valentina Pedone, “Il favoloso mondo di Chen Xi. Narrazioni pop nell’epoca della fluidità culturale”, LEA - Lingue e letterature d’Oriente e d’Occidente, n. 7 (2018), pp. 3-17.

Fiona J. Doloughan, Radical Realism, Autofictional Narratives and the Reinvention of the Novel, Anthem, 2023, Chapter 5: A cross-cultural memoir: Xiaolu Guo’s Once upon a time in the East.

Bao Hongwei, Queer China: Lesbian and Gay literature and visual culture under Postsocialism, Routledge 2020.

Geng Song and Derek Hird, Men and Masculinities in Contemporary China, Brill 2014

Pamela Hunt, Rebel Men: Masculinity and Attitude in Postsocialist Chinese Literature, Hong Kong University Press, 2022.

Andrea Riemenschnitter, Jessica Imbach, Justyna Jaguscik (a cura di), Sinophone Utopias: Exploring Futures beyond the China Dream, Cambria, 2023.

Michel Hockx, Internet Literature in China, Columbia University Press, 2015.

Micheal Berry, Translation, Disinformation, and Wuhan Diary: Anatomy of a Transpacific Cyber Campaign, Palgrave MacMillan, 2022.

Petrus Liu, Queer Marxism in Two Chinas, Duke University Press, 2015.

 

N.B. Altri testi critici verranno proposti di settimana in settimana e caricati su Virtuale.

Gli studenti possono proporre ulteriori opere / saggi critici da inserire nell'analisi della tematica scelta.

 

 

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, incontri seminariali, visioni di film in classe con discussione, lavori di gruppo.

La partecipazione attiva degli studenti è fortemente incoraggiata.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale durante la quale la docente valuterà la conoscenza della parte generale e la produzione di un elaborato (paper) prodotto in anticipo dallo studente sulla parte monografica:

1) Storia della letteratura cinese contemporanea:

Conoscenza delle principali trasformazioni a livello sociale, culturale e letterario dalla fine degli anni ’70 ai giorni nostri.

Conoscenza delle principali correnti letterarie/autori del periodo. Conoscenza approfondita di almeno 2 opere del periodo (vedi lista). La valutazione della prova sarà basata sui seguenti parametri: conoscenza dei temi e proprietà di linguaggio; capacità di utilizzare criticamente i testi e i concetti studiati; capacità di creare nessi logici e descrittivi tra testi e fenomeni culturali/sociali ad essi collegati; capacità di proporre e argomentare considerazioni personali; capacità di contestualizzare storicamente i fenomeni e di individuare i tratti peculiari dei testi studiati.

 

2) Parte monografica:

Approfondimento di un tema fra quelli trattati nella parte monografica. Il tema verrà concordato con la docente con almeno tre mesi di anticipo rispetto alla data dell'appello nel quale si desidera sostenere l'esame. Partendo da tale ricerca, gli studenti dovranno produrre una tesina (10 pagine), che verrà consegnata in anticipo e discussa durante l'appello orale.

 

N.B. Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di effettuare lavori di gruppo. Maggiori informazioni verranno rese disponibili sulla piattaforma Virtuale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Gli argomenti affrontati nelle lezioni frontali verranno sviluppati attraverso lavori di gruppo guidati su approfondimenti specifici e/o testi. I dettagli sui contenuti e sull'organizzazione del lavoro saranno definiti all'inizio delle lezioni.

Una serie di film verrà proiettata durante il corso. La lista dei film, insieme agli orari delle proiezioni, verrà fornita all'inizio delle lezioni. A integrazione delle lezioni, sono previsti inoltre seminari tenuti da noti esperti di letteratura cinese e sinofona, e altre iniziative che prevedono la presenza di ospiti italiani e internazionali. Tali attività integrative fanno parte a tutti gli effetti del programma d'esame.

La partecipazione al 70% delle attività a latere del corso - accertata secondo modalità che verranno specificate all'inizio delle lezioni - verrà valutata come parte d'esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valeria Zanier

SDGs

Sconfiggere la povertà Parità di genere Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.