31195 - LETTERATURA GIAPPONESE 2

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Veronica De Pieri
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-OR/22
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha approfondito la conoscenza della letteratura giapponese, attraverso l’esame di problematiche generali quali le questioni relative alla periodizzazione, ai diversi movimenti e scuole letterarie. Grazie all’analisi delle più recenti correnti interpretative, acquisisce le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l’analisi critica dei testi letterari che è in grado di commentare e esporre secondo metodologie specifiche.

Contenuti

Reading Modern and Contemporary Japan through Narrative and Cultural Expressions

Il corso si focalizza sulla letteratura giapponese moderna e contemporanea con particolare attenzione all'interazione tra letteratura, cultura e società. Attraverso una serie di esempi tratti dal vasto panorama della narrativa dall'Ottocento ai giorni nostri, analizzeremo come letteratura e società si influenzano a vicenda: eventi storici come la restaurazione Meiji, la sconfitta nella seconda guerra mondiale, i movimenti studenteschi, l'attentato nella metropolitana di Tokyo, i terremoti e i cambiamenti in termini di ruoli di genere, economici e demografici hanno in modi diversi stimolato la scrittura creativa. E in anni recenti, la nascita e la crescente popolarità di manga, film d'animazione, videogames e "light novel" hanno influenzato il modo in cui le storie vengono raccontate. In altre parole, lo studio della letteratura moderna e contemporanea ci consente di tracciare una panoramica completa della cultura e della società giapponesi oggi.

Il syllabus con il dettaglio degli argomenti trattati e gli abbinamenti bibliografici sarà disponibile online fra i materiali didattici all'inizio del corso.

Testi/Bibliografia

Agli studenti è richiesta la conoscenza dei fondamenti della storia della letteratura giapponese dal 1868 alla contemporaneità.

I manuali di riferimento sono: 

L. Bienati, P. Scrolavezza, La narrativa giapponese moderna e contemporanea, Collana "Elementi", Marsilio, Venezia 2009.

M.R. Novielli, P. Scrolavezza, Lo schermo scritto. Letteratura e cinema in Giappone, Cafoscarina Editrice, Venezia 2012 (online).

L. Bienati, B. Ruperti, Letterario, troppo letterario. Antologia della critica giapponese moderna, Marsilio, Venezia, 2016 (online).

G. M. Follaco, Cultura letteraria giapponese. Le mille forme della scrittura dal VII al XXI, Milano, Hoepli, 2023.

Altri manuali suggeriti:

M. Pellitteri, I manga. Introduzione al fumetto giapponese, Roma, carocci Editore, 2022.

M. Santoro, R. Sassatelli, Studiare la cultura. Nuove prospettive sociologiche, Bologna, Mulino, 2009.

Fonti primarie:

Tayama Katai, Il futon, Marsilio, Venezia 2015.
Mori Ōgai, L’oca selvatica, Venezia, Marsilio, 1994.
Izumi Kyōka, Il monaco del monte Kōya, Venezia, Marsilio, 2001.
Natsume Sōseki, Il cuore delle cose, Vicenza, Neri Pozza, 2006.
Nagai Kafū, Al giardino delle peonie e altri racconti, Venezia, Marsilio, 2000.
Matsumoto Seichō, Tokyo Express, Milano, Adelphi, 2018.
Tanizaki Jun'ichiro, Libro d'ombra, Bompiani, 2000.
Akutagawa Ryūnosuke, Rashomon e altri racconti, Torino, Einaudi, 2018.
Kawabata Yasunari, Il paese delle nevi, Torino, Einaudi, 2014.
Mishima Yukio, Confessioni di una maschera, Milano, Feltrinelli, 2013.
Ōta Yōko, Città di cadaveri, INARI Books, Torino, 2021.
Miyamoto Yuriko, Fiori fra le macerie (disponibile tra i materiali didattici all’inizio del corso).
Abe Kōbō, La donna di sabbia, Longanesi, Milano, 1972.
Dazai Osamu, Il sole si spegne, Milano, Feltrinelli, 2009.
Ōe Kenzaburō, Un’esperienza personale, Milano, Garzanti, 2016.
Murakami Ryū, Blu quasi trasparente, Atmosphere libri, Roma, 2020
Kirino Natsuo, Le quattro casalinghe di Tōkyō, Vicenza, Neri Pozza, 2003.
Tawada Yōko, Gli ultimi bambini di Tōkyō, Roma, Atmosphere libri, 2021.

Fonti critiche aggiuntive verranno fornite online come approfondimento ai diversi temi.

Metodi didattici

Lezioni frontali tenute dal docente titolare del corso. La partecipazione attiva degli studenti alla discussione in classe è caldamente incoraggiata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si potrà svolgere secondo due modalità:

1) Prova scritta seguita da colloquio orale.

La prova scritta si svolgerà una sola volta, circa a metà del corso, e verterà sulla prima parte del programma (gli argomenti saranno specificati nel Syllabus, che verrà pubblicato su Virtuale prima dell'inizio del corso). La prova scritta consisterà in 5 domande a risposta multipla e 5 domande a risposta aperta. Verranno attribuiti 3 punti per ciascuna domanda.

Seguirà nelle date degli appelli un colloquio orale, che verterà sulla seconda parte del programma. Saranno verificate la conoscenza, supportata da una buona capacità argomentativa, dei singoli temi affrontati durante il corso; la capacità di contestualizzare i fenomeni culturali e letterari e di individuare i tratti peculiari dei testi studiati. Verrà inoltre valutata la capacità di sintesi critica sulla base della bibliografia di riferimento, oltre alle proprietà espressive, in termini di padronanza dei lessici specifici della materia. La conoscenza globale del periodo storico-culturale e specificatamente letterario, e l'agilità nell'uso dei testi di riferimento, saranno valutati come eccellenza, mentre una competenza manualistica priva di sostegno interpretativo sarà considerata con un voto positivo ma non elevato. Infine, la provata e reiterata difficoltà a creare nessi logici e descrittivi tra fenomeni culturali e testi letterari, nonché la mancata lettura di uno o più testi tra quelli presenti in bibliografia sortiranno una valutazione negativa.

2) Solo esame orale.

Nel corso della prova, che verterà su tutto il programma, saranno verificate la conoscenza, supportata da una buona capacità argomentativa, dei singoli temi affrontati durante il corso; la capacità di contestualizzare i fenomeni culturali e letterari e di individuare i tratti peculiari dei testi studiati. Verrà inoltre valutata la capacità di sintesi critica sulla base della bibliografia di riferimento, oltre alle proprietà espressive, in termini di padronanza dei lessici specifici della materia. La conoscenza globale del periodo storico-culturale e specificatamente letterario, e l'agilità nell'uso dei testi di riferimento, saranno valutati come eccellenza, mentre una competenza manualistica priva di sostegno interpretativo sarà considerata con un voto positivo ma non elevato. Infine, la provata e reiterata difficoltà a creare nessi logici e descrittivi tra fenomeni culturali e testi letterari, nonché la mancata lettura di uno o più testi tra quelli presenti in bibliografia sortiranno una valutazione negativa.

Strumenti a supporto della didattica

Slides, filmati, supporti multimediali. Una serie di film verrà proiettata durante il corso. La lista dei film, insieme agli orari delle proiezioni, verrà fornita all'inizio delle lezioni. A integrazione delle lezioni frontali, sono previsti inoltre un ciclo di seminari tenuti da noti esperti di nipponistica, e altre iniziative che prevedono la presenza di ospiti sia italiani sia internazionali. Tali attività integrative fanno parte a tutti gli effetti del programma d'esame.

La partecipazione al 70% delle attività a latere del corso - accertata secondo modalità che verranno specificate all'inizio delle lezioni per gli studenti che desiderino usufruire di questa opportunità - verrà valutata positivamente come parte d'esame.

I file di Powerpoint utilizzati durante il corso verranno messi a disposizione degli studenti nella sezione 'Materiale didattico' della pagina del corso, insieme ad altri materiali utili.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Veronica De Pieri