31163 - LETTERATURA TEDESCA 2

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in maniera soddisfacente le problematiche generali e singoli aspetti della storia della letteratura. E' in grado di comprendere e tradurre testi in lingua originale, ha acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti ed è in grado di commentare e esporre testi secondo metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario.

Contenuti

Dal Romanticismo al Realismo: forme della letteratura tedesca nel secolo XIX

Di cosa parliamo quando parliamo di Romanticismo tedesco? Partendo da questa domanda, il corso intende offrire alcuni materiali per riflettere sulla formazione e la diffusione dei termini «romantisch» e «Romantik» in una prospettiva antropologico-letteraria.

Attraverso la lettura di alcune opere esemplari, ci si soffermerà su questioni di genere ricorrenti nel primo Ottocento, su alcune strategie narrative e scelte di carattere stilistico, nonché sull'osservanza delle convenzioni e gli scarti rispetto alle tradizioni retorico-letterarie. Particolare attenzione sarà dedicata alle poetiche del frammento, all'esperienza della «Zerrissenheit», nonché a una sfumatura del desiderio cui si è soliti alludere ricorrendo alla parola «Sehnsucht». 

Il corso invita infine a esplorare i modi in cui, verso la metà del secolo, la sensibilità romantica si trasforma e dialoga con istanze del Realismo. Cosa si intende con Realismo letterario? Come è nata questa categoria? E in che rapporto si pone rispetto all'eredità dell'immaginario romantico in area tedesca?

Testi/Bibliografia

Fonti letterarie

(Si veda la relativa nota nella sezione "Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento")

 

  • August Klingemann, Nachtwachen von Bonaventura, hg. von Jost Schillemeit, Göttingen, Wallstein, 2012, pp. 9-137 e 237-252; trad. it. Le veglie di Bonaventura, introduzione e traduzione di Elena Agazzi, Milano, Garzanti, 1998.
  • Karoline von Günderrode, Allerley Gedanken, in Ead., Der Schatten eines Traumes. Gedichte, Prosa, Briefe, Zeugnisse von Zeitgenossen, hg. und mit einem Essay von Christa Wolf, Darmstadt, Luchterhand, 1979, pp. 129-131; trad. it. Pensieri sparsi, in L’ombra di un sogno. Prose, poesie, lettere di Karoline von Günderrode, Milano, La tartaruga, 1984, pp. 80-82.
  • Adelbert von Chamisso, Peter Schlemihls wundersame Geschichte, mit einem Kommentar von Thomas Betz und Lutz Hagestedt, Berlin, Suhrkamp, 2020; trad. it. Storia straordinaria di Peter Schlemihl, Introduzione di Enrico De Angelis, traduzione e note di Laura Bocci, Milano, Garzanti, 2008, pp. 3-70.
  • E.T.A. Hoffmann, Der Sandmann. Studienausgabe mit Paralleldruck der Handschrift und des Erstdrucks, hg. von Ulrich Hohoff, Stuttgart, Reclam, 2018; trad. it. L’uomo della sabbia, in E.T.A. Hoffmann, Notturni, traduzione e cura di Matteo Galli, Roma, L’orma editore, 2013, pp. 3-50.
  • Joseph von Eichendorff, Das Marmorbild / La statua di marmo, a cura e con note al testo di Iacopo Hammoud, Traduzioni di Alessandro Fambrini, Introduzione di Giovanna Cermelli, Postfazione di Francesco Rossi, testo tedesco a fronte, Bologna, Elara, 2021.
  • Heinrich Heine, Reisebilder [Italien. 1828], in Id., Historisch-kritische Gesamtausgabe der Werke, Bd. VII/1, bearbeitet von Alfred Opitz, Hamburg, Hoffmann und Campe, 1986, pp. 9-206; trad. it. Impressioni di viaggio. Italia, a cura di Alberto Destro, traduzione di Bruno Maffi, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 2002 (o ristampe successive).
  • Georg Büchner, Woyzeck, con testo a fronte, a cura di Giuliano Corti, Milano, Garzanti, 2007.
  • Adalbert Stifter, Der Waldsteig, in Id., Gesammelte Werke in sechs Bänden, Bd. 2: Studien II, Wiesbaden, Im Insel Verlag, 1959; trad. it. di Margherita Belardetti, Il sentiero nel bosco, Milano, Adelphi, 1999 (o ristampe successive).

  • Theodor Storm, Die Regentrude, mit Illustrationen und einem Nachwort von Judith Schalansky, Berlin, Insel, 2021.

 

L'elenco è in progress e aperto

 

Letture critiche

  • Michele Cometa, Perché le storie ci aiutano a vivere. La letteratura necessaria, Milano, Raffaello Cortina, 2017.


Su questioni fondamentali di periodizzazione e di storia della letteratura:

  • Luca Crescenzi, Letteratura tedesca: secoli ed epoche, Roma, Carocci, 2005.
  • Emilia Fiandra, «Il Romanticismo», in Marino Freschi (dir.), Storia della civiltà letteraria tedesca, vol. I: Dalle origini all'età classico-romantica, Torino, UTET, 1998, pp. 437-506.
  • Francesco Rossi, L'età romantica. Letteratura tedesca tra Rivoluzione e Restaurazione, Roma, Carocci, 2023. 
  • Moira Paleari, «Il Realismo poetico», in Chiara M. Buglioni, Marco Castellari, Alessandra Goggio, Moira Paleari, Letteratura tedesca. Epoche, generi, intersezioni. Dal Medioevo al primo Novecento, Firenze, Le Monnier Università, 2019, pp. 355-387.

Metodi didattici

Il corso si svolge tra febbraio e maggio, prevede lezioni frontali e seminariali in lingua italiana e tedesca, includendo dibattiti e analisi collettive per favorire una partecipazione attiva.

Il programma e le modalità d’esame sono gli stessi per frequentanti e non-frequentanti. 

Studentesse e studenti non frequentanti, parzialmente frequentanti, Erasmus, ecc. sono invitate/i a scrivere all’indirizzo guglielmo.gabbiadini@unibo.it per richiedere consulenza e supporto alla preparazione. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio d'esame – domande aperte volte a verificare:

  • la conoscenza dei testi: oltre alla conoscenza di quanto presentato a lezione, si richiede la lettura integrale in originale di almeno due opere a scelta tra le Fonti letterarie, accompagnata dallo studio delle relative parti critico-interpretative;
  • la conoscenza dei contenuti presentati a lezione;
  • la capacità di articolare un pensiero critico.

La valutazione è espressa in trentesimi. 

Strumenti a supporto della didattica

Risorse visive e multimediali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Guglielmo Gabbiadini

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.