30082 - LINGUA FRANCESE (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Eleonora Marzi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/04
  • Lingua di insegnamento: Francese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce in modo approfondito aspetti linguistici e discorsivi della lingua francese, in una prospettiva sia sincronica che diacronica, anche nelle sue applicazioni all'analisi testuale e alla traduzione. Attraverso esercitazioni pratiche, le sue competenze comunicative in tutte le abilità, attive e passive, progrediscono verso il livello C2 del Quadro Comune di riferimento europeo, che lo rende in grado di interpretare efficacemente i codici socio-linguistici e culturali dei soggetti coinvolti in una relazione comunicativa

Contenuti

1) CORSO MONOGRAFICO (Eleonora Marzi)

Il corso vuole fornire gli strumenti teorici e metodologici e applicativi per individuare e interpretare l’interculturalismo linguistico e le pratiche discorsive ad esso legate, nell’ambito del discorso letterario coloniale e post-coloniale.

All'interno del quadro generale del Digital Criticism, lo studente acquisirà un quadro metodologico per poter individuare e analizzare contenuti interculturali e multiculturali a partire da un punto di vista linguistico e imparerà ad utilizzare strumenti digitali per la gestione e l’estrazione di tali contenuti (interrogazione dei corpora, risorse e-lessicografiche e banche dati).

Il corso è composto da due parti, una teorico metodologica e una pratica applicativa. La parte teorico metodologica tratta i seguenti punti:

  1. introduzione teorica e storica su interculturalismo e multiculturalismo. Esempi di alcune politiche linguistiche francofone (esempio la gestione dei neologismi attraverso FranceTerme) e i relativi modelli governativi (es. Québec).
  2. Il Digital Criticism: storia e quadro metodologico (Riferimento: Franco Moretti, Gabriel Ganascia)
  3. La lessicultultura o lexiculture (Riferimento Robert Galisson)
  4. Limplicito linguistico (Riferimento Paul Grice).

La parte pratica applicativa tratta i seguenti punti:

  1. la testometria: storia, fondamenti e tecniche di misurazione.
  2. Panorama sui corpora esistenti: reperimento e applicazioni.
  3. le tecniche di interrogazione dei corpora: collocazioni, concordanze e sintassi CQL (corpus Query Language)
  4. descrizione e tecniche di interrogazione di banche dati terminologiche
  5. descrizione e tecniche di interrogazione di risorse e-lessicografiche
 

2) ESERCITAZIONI LCIS (Michele Cohen)

Il corso prevede nell’ambito specifico della Lingua e Cultura Italiane per Stranieri di:

1) sensibilizzare lo studente alla realtà del multiculturalismo attraverso lo studio e l’analisi di una serie di documenti atti a favorire una riflessione sulla società multietnica odierna.

2) di attivare percorsi inerenti alla didattica della lingua, di incentivare le iniziative e la partecipazione diretta dello studente e di potenziare le sue conoscenze e competenze linguistiche attraverso una serie di esercizi interattivi.

Obiettivi di formazione: Insegnare allo studente i diversi modi di sfruttare un documento audiovisivo (film, documentari.) a fine di didattica.

 

Testi/Bibliografia

1) CORSO MONOGRAFICO (Eleonora Marzi)

Slides mostrate durante il corso + estratti dei seguenti testi che saranno disponibili su Virtuale

 

2) ESERCITAZIONI LCIS (Michele Cohen)

Nota per gli studenti frequentanti: Non è data nessuna bibliografia in quanto la presenza alle lezioni bastano all’acquisizione di una metodologia di lavoro e all’approfondimento lessicale, grammaticale e tematico. Gli studenti non frequentanti devono incontrare l’insegnante durante un ricevimento.

Bibliografia consigliata per i non frequentanti:

Virginie Gaugey, Hugues Sheeren, le francais dans le mouv’, Editions Le Lettere Università.

Metodi didattici

1) CORSO MONOGRAFICO (Eleonora Marzi)

Lezioni frontali, dibattito, exposé orali, esercitazioni pratiche utilizzando risorse elessicografiche e strumenti di interrogazione di corpora

2) Esercitazioni LMCP (Michele Cohen)

Apprendimento e pratica

  • Acquisizione di una metodologia dell’analisi a partire da un documento filmico.
  • Ampliamento di campi grammaticali.
  • Ampliamento di campi lessicali.
  • Sensibilizzazione e riflessione sull’argomento del multiculturalismo.
  • Sensibilizzazione alla didattica della lingua.
  • Produzione di analisi filmici.
  • Elaborazione di esercizi, ideazione e realizzazione di attività, coinvolgimento del gruppo per una partecipazione attiva di tutti.
  • Valutazione del corretto raggiungimento degli obbiettivi fissati. Individuazione dei punti deboli dell’elaborato di ogni studente e analisi delle cause.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il corso è diviso in due parti e il voto finale risulterà da una media PONDERATA dei risultati in trentesimi della parte «Esercitazioni» (1/3 del voto) e della parte monografica (2/3 del voto).

Attenzione: validità delle prove parziali degli esami: 4 sessioni inclusa la prima, quella in cui è stata sostenuta la prova.

Per accedere all'orale del Corso Monografico bisogna aver superato le prove della lettrice e lo scritto del Corso Monografico. Non si può rifiutare un voto parziale, ma solo la media dei voti finali.

CORSO MONOGRAFICO (Eleonora Marzi)

PARTE SCRITTA (per frequentanti e non-frequentanti).

Lo scritto avrà luogo in presenza e avrà la durata di due ore. Il test concernerà tutti gli aspetti teorici trattati durante il corso, analisi e comprensione del testo e conoscenze critiche (a partire dalle letture critiche fornite durante il corso).

PARTE ORALE (per frequentanti e non-frequentanti). Gli studenti prepareranno un exposé in lingua francese a partire dagli argomenti trattati, analizzando un esempio di comunicazione a loro scelta sia dal punto di vista teorico che pratico.

  • L’exposé dovrà offrire una lettura originale dei testi e dimostrare una profonda conoscenza degli strumenti teorici, attraverso una chiara esposizione degli obiettivi e della metodologia utilizzata.
  • L'esame orale consisterà in un colloquio in francese a partire dall'argomento trattato nella tesina (da consegnare) : lo studente sarà chiamato a esporre il suo lavoro in max 10 minuti, quindi a rispondere a domande su argomenti teorici o linguistici relativi ai testi trattati.
  •  

2) Esercitazioni LCIS (Michele Cohen)

La prova d'esame proporrà due tipologie di esercizi per una valutazione più completa delle diverse competenze acquisite.

1) Un’analisi filmica a partire da un estratto tratto da un documento audiovisivo (film o documentario) studiato durante l’anno.

2) Una produzione di materiale didattico:

- A. Elaborazione di esercizi grammaticali

- B. Elaborazione di esercizi lessicali o interattivi a partire dal documento fornito.

Strumenti a supporto della didattica

dizionari estensivi: TLFi (http://atilf.atilf.fr/)

portale di monitoraggio neologismi : FRANCETERME http://www.culture.fr/franceterme

IATE : banca dati terminologica dell’EU (https://iate.europa.eu/)

presentazioni ppt, dispense

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Eleonora Marzi