- Docente: Valentina Nider
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/05
- Lingua di insegnamento: Spagnolo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Valido anche per Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
-
dal 26/09/2023 al 19/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura spagnola moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario
Contenuti
RISCRITTURE LETTERARIE E DIVERSITÀ NELLA NARRATIVA BREVE DEL SIGLO DE ORO: CERVANTES E MARÍA DE ZAYAS.
Verrà offerto un panorama del contesto culturale in cui si produsse la scrittura di Cervantes e Zayas, alla base della narrativa moderna. A partire da una riflessione metodologica, verranno analizzati, prima in modo isolato poi comparato, gli spazi ideologici frequentati dai modelli narrativi brevi.
Il programma di massima sarà il seguente:
1.Elementi per una poetica della novella
2. Generi letterari e conflittualità sociale e religiosa in La gitanilla , El amante liberal y La española inglesa di Cervantes e in La esclava de su amante di María de Zayas
3. Il modello picaresco nelle Novelas ejemplares: Rinconete y Cortadillo; La ilustre fregona; El casamiento engañoso y el Coloquio de los perros
4. Streghe e stregoneria nel Coloquio de los perros
5. Protagonismo femminile nelle Novelas ejemplares di Cervantes: Las dos doncellas; La fuerza de la sangre
6. Protagonismo e desiderio femminile nelle Novelas amorosas y ejemplares y Desengaños amorosos di María de Zayas: La burlada Aminta y la venganza del honor e Amar sólo por vencer
Testi/Bibliografia
Opere:
- Cervantes, Miguel de, Novelas ejemplares, ed. J. García López, Barcelona, Crítica, 2005 col. Clásicos y modernos. Di questa raccolta, le novelle La gitanilla e La fuerza de la sangre sono reperibili in edizioni affidabili, annotare e in accesso libero presso il seguente sito: http://www.clasicoshispanicos.com. L'intera collezione di novelle è reperibile, anche se in versione non annotata, presso il seguente link: http://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/novelas-ejemplares--0/html/ff32b242-82b1-11df-acc7-002185ce6064_5.html#I_8_
María de Zayas Novelas amorosas y ejemplares, ed. J. Olivares, Madrid Cátedra
ed. Elettronica di Enrique Suárez Figueredo (Lemir 16 (2012) – Textos, pp. 353-572)
https://parnaseo.uv.es/lemir/revista/revista16/textos/04_zayas.pdf
Manuali di riferimento
- Pedraza Jiménez, Felipe B. e Rodríguez Cáceres, Milagros, Las épocas de la literatura española, Barcelona, Ariel, 1997, capp. III e IV, pp. 71-161.
Gli studenti/le studentesse dovranno scegliere 3 articoli su singole novelle o temi. Gli articoli saranno disponibili su Virtuale a inizio corso.
Metodi didattici
Il corso combinerà lezioni teoriche e pratiche (analisi dei testi letterari narrativi). Nelle lezioni pratiche, lo studente parteciperà attivamente, discutendo le analisi letterarie realizzate seguendo le indicazioni del docente e in base ai propri specifici interessi. E' prevista una parte seminariale con commenti e scambio di materiale analizzato dagli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è costituito da una esposizione orale sui temi del corso, che possono includere un argomento concordato previamente con il docente. Sarà valutata anche la partecipazione attiva al corso.
Gli studenti non frequentanti potranno preparare l'esame sulla bibliografia di base indicata nel programma includendo le introduzioni delle edizioni di testi.
In entrambi i casi, verrà valutata la capacità di sintesi critica della bibliografia di riferimento, oltre alle proprietà espressive, in termini di esattezza ed appropriatezza di linguaggio. La conoscenza globale del fenomeno culturale, letterario ed artistico, e la facilità nell'uso dei testi di riferimento a supporto di tale visione, saranno valutati come eccellenza, mentre una competenza manualistica priva di sostegno interpretativo sarà considerata con un voto positivo ma non elevato. Infine, la provata e reiterata difficoltà a creare nessi logici e descrittivi tra testi letterari e contesto teorico renderà insufficiente la valutazione.
Strumenti a supporto della didattica
Saranno disponibili materiali didattici sulla piattaforma virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valentina Nider
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.