29883 - STORIA DELLE MENTALITA' E DELLE TRASFORMAZIONI CULTURALI IN ETA' CONTEMPORANEA (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Roberta Mira
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce in modo approfondito le fonti e le metodologie della storia sociale con riferimento specifico alle trasformazioni politiche e culturali proprie della società contemporanea e sviluppa autonoma capacità di ricerca

Contenuti

Il corso intende affrontare tematiche proprie dell'età contemporanea attraverso l'analisi di alcuni processi culturali e mentali degli uomini e delle donne che nella storia sono stati protagonisti. L'attenzione verrà posta sulle due guerre mondiali, sull'esperienza della guerra e della violenza di militari e civili e sulla memoria. Il caso italiano sarà centrale, ma saranno presi in considerazione anche altri contesti, in particolare quello europeo. Al termine del corso, lo studente possiede capacità di orientamento e di analisi critica di contesti storici, di eventi e di processi in una prospettiva di storia sociale con attenzione alla storia delle mentalità e delle loro trasformazioni.

Testi/Bibliografia

A Testo obbligatorio

C. Pancino, Storia sociale. Metodi, esempi, strumenti, Marsilio, 2003

 

B Testi a scelta

1. Prima Guerra mondiale

Q. Antonelli, Cento anni di Grande Guerra. Cerimonie, monumenti, memorie e contromermorie, Donzelli, 2018 (dalla parte IV all'Epilogo)

A. Gibelli, L'officina della guerra. La Grande guerra e le trasformazioni del mondo mentale, Bollati Boringhieri, 1991

E. Leed, Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale, il Mulino, 1985

M. Mondini, La guerra italiana. Partire, raccontare, tornare 1914-1918, il Mulino, 2018 (parte seconda: Raccontare, capitoli IV e V)

G. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Laterza, 1990

 

 

2. Seconda guerra mondiale

A. Bravo, D. Jalla, La vita offesa. Storia e memoria dei Lager nazisti nei racconti di duecento sopravvissuti, Franco Angeli, 1986 (7ª ed. 2001) (parte seconda/oppure parte prima + parte terza)

A.M. Bruzzone, R. Farina, La Resistenza taciuta. Dodici vite di partigiane piemontesi, Bollati Boringhieri (2003; I ed. 1976)

C. Colombini, Storia passionale della guerra partigiana, Laterza, 2023

F. Focardi, Nel cantiere della memoria. Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe, Viella, 2020 (capitoli 1-5 + introduzione e postfazione oppure capitoli 6-10 + introduzione e postfazione)

F. Focardi, B. Groppo (a cura di), L'Europa e le sue memorie. Politiche e culture del ricordo dopo il 1989, Viella, 2013 (introduzione e 6 saggi a scelta)

C. Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Bollati Boringhieri, 1991 (capitoli 1 e 7)

V. Pisanty, Abusi di memoria. Negare, banalizzare, sacralizzare la Shoah, Bruno Mondadori, 2012

 

Attenzione: Per meglio orientarsi nella scelta e nello studio delle monografie, è prerequisito la conoscenza della storia europea e italiana nel periodo compreso tra la fine dell'Ottocento e la fine della Seconda guerra mondiale, da acquisirsi mediante un manuale di Storia contemporanea per la scuola superiore o l'università o di un volume generale sull'età contemporanea (a titolo d'esempio A.M. Banti, L'età contemporanea, 2 voll., Laterza, 2009; A. Vittoria, Il Novecento, Carocci, 2019; R. Vinen, L'Europa del Novecento. Una storia sociale,  Carocci, 2004, capitoli relativi al periodo indicato).

Metodi didattici

Lezioni frontali e analisi di testi a livello seminariale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale sui testi in programma.

In particolare gli studenti porteranno all'esame il testo obbligatorio indicato al punto A e un testo a scelta tra quelli indicati al punto B (gruppo 1 oppure gruppo 2).

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni powerpoint; letture selezionate.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberta Mira