28337 - STORIA DELLE RELIGIONI (1) (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Emiliano Urciuoli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (cod. 0964)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere i fenomeni religiosi nella loro varietà storica. Conosce inoltre le principali teorie interpretative e i metodi di analisi ed è in grado di applicarli ai fenomeni religiosi dei diversi periodi storici tenendo conto del rapporto religione - società. E' in grado di condurre autonomamente ricerche scientifiche nel campo e di esercitare giudizio autonomo sulla produzione specialistica.

Contenuti

Niente padroni, niente dei

Scienze sociali, materialismi e autorità religiosa

L'idea che la religione possa essere manipolata a vantaggio politico della classe dominante può essere fatta risalire, attraverso la critica razionale dei filosofi illuministi, alla “nobile menzogna” di Platone. Il corso intende analizzare potenzialità e aporie relative all’investimento potente che il materialismo storico e culturale in antropologia, e nelle scienze sociali in generale, ha effettuato su questo antico nocciolo di critica smitizzante. Il nesso che lega i padroni agli dei, i signori della terra ai regnanti metafisici è fatto di componenti retoriche, dossiche, ideologiche, psicotropiche, tattiche, sovente fuse le une nelle altre e dunque indistinguibili tra loro. Rivisitando alcune tra le più incisive interpretazioni materialistiche della religione dalla seconda metà dell’Ottocento ai giorni nostri, l’obiettivo del corso sarà quello di munirsi di un apparato metodologico e concettuale che permetta di orientarsi meglio in un intrico di temi, problemi e diagnosi finalizzate a una lucida comprensione dei meccanismi che producono, corroborano e corrodono autorità religiosamente consacrate e che inevitabilmente richiedono sforzi di chiarezza teorica all’altezza della posta in gioco politica.

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

Testi d'esame per studenti frequentanti:

ai materiali forniti a lezione dal docente si aggiungano due testi a scelta tra:

K. Marx, F. Engels, Sulla religione, Roma, Pigreco 2015.

P. Bourdieu, Il campo religioso. Con due esercizi, Torino, Accademia University Press 2012, pp. 3-129.

A. Gramsci, La religione come senso comune, Parma, Pratiche 1997.

F. Jesi, L'accusa del sangue. La macchina mitologica antisemita, Torino, Bollati Boringhieri 2007.

S. Federici, Il Calibano e la strega. Le donne, il corpo e l’accumulazione originaria. Milano: Mimesis 2020

D. Graeber, M. Sahlins, Il potere dei re. Tra cosmologia e politica, Milano, Raffaello Cortina, 2019

Per i non frequentanti:

Tre testi a scelta tra:

K. Marx, F. Engels, Sulla religione, Roma, Pigreco 2015.

P. Bourdieu, Il campo religioso. Con due esercizi, Torino, Accademia University Press 2012, pp. 3-129.

A. Gramsci, La religione come senso comune, Parma, Pratiche 1997.

F. Jesi, L'accusa del sangue. La macchina mitologica antisemita, Torino, Bollati Boringhieri 2007.

S. Federici, Il Calibano e la strega. Le donne, il corpo e l’accumulazione originaria. Milano: Mimesis 2020

D. Graeber, M. Sahlins, Il potere dei re. Tra cosmologia e politica, Milano, Raffaello Cortina, 201

Metodi didattici

Lezioni frontali; discussione di testi forniti a lezione

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente/la studentessa che partecipa almeno al 75% delle lezioni. La prova di accertamento è orale e si articola in una serie di domande finalizzate ad accertare la conoscenza da parte dello studente/della studentessa dei temi trattati a lezione (per frequentanti) e contenuti nei libri di testo. Tra gli elementi che concorrono alla valutazione vi sono la conoscenza dettagliata del contenuto dei testi in programma, la proprietà di linguaggio e soprattutto la capacità di organizzare le informazioni in risposte articolate che dimostrino capacità critica e argomentativa. Durante lo svolgimento del corso si considererà con gli studenti l’opportunità di svolgere presentazioni orali su temi concordati la cui valutazione comporrà, assieme all’esito della prova orale, il punteggio finale d’esame.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di immagini, presentazioni PowerPoint, selezioni di testi messi a disposizione dal docente su Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emiliano Urciuoli