- Docente: Elena Musiani
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)
-
dal 18/03/2024 al 08/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente dimostra conoscenze generali sulla storia dell'Italia contemporanea e le sue principali interpretazioni storiografiche. Sa comunicare le conoscenze acquisite usando la terminologia specifica della disciplina e in accordo col suo statuto scientifico, orientandosi nel dibattito storiografico. Riconosce le metodologie e le tendenze della ricerca sulle classi sociali, comprende la cultura di massa e i processi di consumo. Possiede consapevolezza delle fonti e scelte metodologiche rispetto ai risultati finali. Possiede spirito di autocritica e capacità di imparare dal confronto con altri ed è in grado di scegliere gli strumenti di apprendimento più adeguati rispetto alle proprie capacità ed inclinazioni.
Contenuti
L’Italia dalla I alla II Repubblica
Il corso intende affrontare i principali snodi politici, economici e sociali che hanno rappresentato la cornice all’interno della quale si è andato ricostituendo il sistema politico democratico all’indomani del secondo conflitto mondiale in Italia. Sarà preso in esame il quadro istituzionale, ma anche quello economico e sociale, mantenendo sempre come prospettiva di riferimento il contesto internazionale. Saranno approfonditi i diversi momenti che hanno scandito la storia della penisola italiana a partire dal secondo dopoguerra: dalla ricostruzione al boom economico; dagli anni delle rivolte e dei movimenti fino alla crisi della prima Repubblica e di quel sistema dei partiti che aveva contribuito a riscrivere il quadro politico democratico. Sarà infine posta l’attenzione sulle diverse generazioni di uomini e donne che di quella storia sono state protagoniste.
Testi/Bibliografia
Studenti Frequentanti
L’esame verterà su:
Guido Crainz, Storia della Repubblica. L’Italia dalla Liberazione ad oggi, Roma, Donzelli, 2016
+ un testo a scelta dal gruppo A
+ un testo a scelta dal gruppo B
+ appunti e slides lezioni
Studenti NON Frequentanti
Guido Crainz, Storia della Repubblica. L’Italia dalla Liberazione ad oggi, Roma, Donzelli, 2016
Guido Crainz, Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni Ottanta, Roma, Donzelli, 2003.
+ un testo a scelta dal gruppo A
+ un testo a scelta dal gruppo B
Gruppo A
Claudio Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità della Resistenza, Torino, Bollati Boringhieri, 1991.
Pietro Scoppola, La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico 1945-1996, Bologna, il Mulino, 1991.
Giovanni Orsina, Il berlusconismo nella storia d’Italia, Milano, Feltrinelli, 2023.
Gruppo B
Emanuele Felice, Ascesa e declino. Storia economica d’Italia, Bologna, il Mulino, 2018.
Chiara Giorgi, Ilaria Pavan, Storia dello Stato sociale in Italia, Bologna, il Mulino, 2021.
Storia delle donne nell’Italia contemporanea, a cura di Silvia Salvatici, Roma, Carocci, 2022.
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale consisterà nella discussione dei testi e nell'accertamento delle conoscenze previste dal programma del corso.
Per raggiungere il massimo dei voti nella valutazione lo studente deve dimostrare di avere una visione organica dei temi affrontati a lezione e nei testi in programma d’esame e di mostrare una buona padronanza espressiva e di un linguaggio specifico.
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni ppt e documenti originali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Musiani
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.