00399 - FILOSOFIA TEORETICA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Emanuele Mariani
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è capace di individuare alcuni dei principali momenti del pensiero filosofico e di dotarsi di una visione sinottica di essi. E' capace di collocare i filosofi nel loro contesto storico e di decontestualizzarli per intenderne il pensiero nella misura in cui ancora interloquisce nel discorso filosofico contemporaneo. Conosce la problematicità dei concetti di significato, di riferimento e di verità e sa criticare l'impostazione teorica proposta dal docente.

Contenuti

Titolo del corso: l’uomo e la psyché, tra natura e spirito: antropologia, psicologia, filosofia

A conclusione di Le parole e le cose, Foucault afferma che il paradigma antropologico all’opera nel campo epistemologico delle “scienze umane” altro non sarebbe che la risultante di un’invenzione recente di cui abbiamo dimenticato l'origine e la cui scomparsa, come un volto di sabbia sull’orlo del mare, è imminente. Che si condivida o meno la celebre tesi di Foucault, un dato è comunque certo: dopo Kant e dall’inizio del XIX secolo, il problema dell’uomo si articola in funzione di una riconfigurazione epistemologica che trasforma radicalmente i rapporti tra le scienze e, di conseguenza, il metodo e le domande dell’indagine filosofica. L’obiettivo del corso sta nel misurare l’impatto di questa trasformazione, riservando un’attenzione particolare all’invenzione della psicologia moderna in funzione di cui analizzeremo una serie di effetti sistematici determinanti per l’assestamento delle forze in campo nel contesto della filosofia contemporanea.

Si tratterà in un primo momento di: (i) comprendere il posizionamento dell'antropologia e della psicologia (empirica e razionale) all’interno del sistema di pensiero kantiano; (ii) cogliere il senso della problematica antropologica, a partire da Kant, alla luce delle letture di Heidegger e di Foucault. In un secondo momento, l'attenzione si concentrerà sul “dopo Kant” e in particolare: (iii) sul superamento dell’interdizione kantiana relativa alla possibilità di una psicologia scientifica; (iv) sull’emergenza della psicologia moderna in quanto “psicologia empirica”, “sperimentale” e “descrittiva” tra la prima e la seconda metà del XIX secolo (Wundt, Brentano, Stumpf); (v) sul tentativo di fondazione delle “scienze umane” o, per dirlo con il corrispettivo tedesco, “scienze dello spirito”, distinte dalle “scienze della natura” (Dilthey); (v) sul rapporto tra psicologia e filosofia che condurrà a un’ulteriore trasformazione di rilievo tra il XIX e il XX secolo in funzione di cui la psicologia verrà ad assumere un ruolo filosoficamente fondativo.

 

Testi/Bibliografia

Bibliografia:

F. Brentano, La psicologia dal punto di vista empirico, Laterza 1997 (Libro I: pp. 61-91; Libro II: 143-166; 167-203)

W. Dilthey, Scritti filosofici, UTET, 2013 [sulla base del formato elettronico, i numeri di pagina delle parti indicate qui sotto possono variare in funzione delle modalità di visualizzazione]:

  • I. Studi per la fondazione delle scienze dello spirito”: cap. I, "La connessione strutturale psichica"; cap. III, "La delimitazione delle scienze dello spirito"
  • II. La costruzione del mondo storico nelle scienze dello spirito: cap. I: "Delimitazione delle scienze dello spirito"; cap. III: "Principi generali intorno alla connessione delle scienze dello spirito"
  • "I tipi di visioni del mondo e la loro formazione nei sistemi metafisici"

M. Foucault, Le parole e le cose. Un’archeologia delle scienze umane, Rizzoli 2013 (cap. 9: pp. 371-421)

M. Heidegger, Kant e il problema della metafisica, Laterza, 1981/2010 (pp. 178-211)

C. Stumpf, La rinascita della filosofia. Saggi e conferenze, Quodlibet 2009 (pp. 3-32)

W. Wundt:

· “Lineamenti di psicologia” in Opere scelte, UTET 2009 (pp. 93-118)

· "Philosophy in Germany", in Mind (1877), pp. 493-518.

Testi di Kant:

Logica, Laterza, 2004 (passi scelti, cfr. Virtuale); Antropologia dal punto di vista pragmatico, Einaudi, 2010 (passi scelti, cfr. Virtuale); Critica della ragion pura (“Architettonica della Ragione”, passi scelti, cfr. Virtuale)

Letteratura secondaria

R. Martinelli, Uomo, Natura, Mondo. Il problema antropologico in filosofia, Il Mulino 2004

A scelta tra:

L. Mecacci, Storia della psicologia. Dal Novecento a oggi, Laterza, 2019 (Capitoli I-II)

e

R. Luccio, Dall’anima alla mente. Breve storia della psicologia, Laterza, 2014 (Capitoli: I-II-III)

Indicazioni bibliografiche a supporto degli studenti non frequentanti:

E. Melandri, Le ricerche logiche di Husserl. Introduction and commentary on the first research (Part I), Il Mulino 1990

F. Bianco, Introduzione a Dilthey, Laterza, 2001

B. Cassin, Dictionary of Untranslatables. A Philosophical Lexicon, Princeton University Press 2014

The Routledge Handbook of Franz Brentano and the Brentano School, 2017

Per una migliore comprensione dei problemi esposti, lo studente è invitato, qualora lo reputi opportuno in funzione delle sue conoscenze in ambito filosofico, a ricorrere a un qualsiasi manuale di filosofia. Tra i vari, segnalo (a titolo puramente indicativo):

  • Giuseppe Cambiano, Massimo Mori, Storia e antologia della filosofia, Laterza, Roma 1993 e seguenti
  • Fabio Cioffi et al., Il testo filosofico, Mondadori, Milano 1992 e seguenti
  • Mario Dal Pra, Sommario di storia della filosofia, La Nuova Italia, Firenze 1987
  • N. Abbagnano, Storia della filosofia, voll. 3 & 4, UTET 2017 e seguenti.

Su Virtuale sarà disponibile l'integralità del materiale bibliografico e le dispense concernenti ogni tematica e autore trattati.

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula, lettura e commento di testi e di fonti primarie, discussioni su temi specifici, lezioni in forma di dialogo.

Proiezione di slides e schemi.  

Il corso si terrà nel secondo semestre, terzo e quarto periodo.

Ogni lezione inizia dopo il quarto d'ora accademico.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un esame orale. L'esame dovrà verificare la conoscenza dei testi assegnati e la capacità di discutere in maniera critica i temi proposti.

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode: prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell'articolazione critica ed espressiva.

30: prova ottima, conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.

27-29: prova buona, conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.

24-26: prova discreta, conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.

21-23: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filo conduttore generale risulta compreso. Espressione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-21: prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali, il filo conduttore non è compreso con continuità . L'espressione e l'articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa. Esame non superato.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna, PC, Proiettore per power point, Virtuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emanuele Mariani

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.