03410 - STORIA DELL'ASTRONOMIA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Marcella Brusa
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: FIS/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Astronomia (cod. 8004)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una buona conoscenza relativa all’evoluzione storica dell’astronomia che lo rende in grado di: - inquadrare nel corretto contesto storico gli sviluppi fondamentali del pensiero astronomico; - comprendere lo stretto legame tra astronomia, religione e società; - comprendere l’evoluzione del concetto di spazio e più in generale di universo le cui dimensioni furono quantificate per la prima volta dagli Antichi Greci; - comprendere le difficoltà filosofiche connesse all’abbandono del ruolo centrale della Terra e della circolarità dei moti dei pianeti; - comprendere il ruolo fondamentale giocato della strumentazione nello sviluppo ed evoluzione dell’Astronomia.

Contenuti

Il corso si prefigge di ripercorrere le tappe principali dello svilipppo dell'Astronomia come scienza, partendo dai calendari e dalle tombe astronomicamente orientate della Preistoria per giungere fino alla misura della distanza della nebulosa di Andromeda, operata da Hubble nel 1923, che provò definitivamente l'esistenza di galassie esterne alla nostra. Il corso si chiude con qualche accenno di storia della cosmologia e le prospettive future aperte dalle nuove scoperte del XX e XXI secolo che hanno già fatto la storia di questa disciplina.


Il programma sinteticamente può essere così descritto:

 

ANTICHITÀ:
- L'importanza del sole e degli astri nella Preistoria e nei diversi luoghi della Terra.

- Le conoscenze astronomiche dei popoli mesopotamici e nell'antico Egitto.

- I greci, "misuratori" dei cieli e della Terra: Pitagora e la sua scuola; Aristarco di Samo e il primo modello eliocentrico; il modello di Aristotele; Ipparco di Nicea e la scoperta della precessione degli equinozi; la scuola di Alessandria; Tolomeo e il sistema geocentrico.

- Il ruolo giocato dagli arabi nella diffusione della scienza e dell'astronomia.

- La rinascita medievale. Il trionfo del pensiero aristotelico in occidente.

 

LA SCIENZA MODERNA:
- La rivoluzione Copernicana

- Il contributo di Nicolò Copernico, Galileo Galilei, Keplero, Tycho Brahe e Isaac Newton.

- L'introduzione dei telescopi nell'astronomia.

- Wilhelm, Caroline e John Herschel. Joseph von Fraunhofer. La misura della prima parallasse stellare.

- La nascita della spettroscopia. La classificazione spettrale delle stelle. L'introduzione delle lastre fotografiche in astronomia.

- "Le calcolatrici di Harvard": Williamina Fleming, Anne Cannon, Henrietta Swan Leavitt. Stelle variabili e la scala delle distanze.


XX e XXI SECOLO:
- La scoperta dell'espansione dell'Universo. La legge di Hubble-Lemaitre. Nascita della cosmologia osservativa. 

- cenni sulle nuove scoperte del XX e XXI secolo in tutte le bande dello spettro elettromagnetico (e.g. radiazione cosmica di fondo, quasars, buchi neri) e legate all'astronomia multi-messaggera (e.g. onde gravitazionali).

 

Testi/Bibliografia

I testi che seguono sono dei suggerimenti di lettura e non devono essere obbligatoriamente acquistati. Ogni testo possiede una propria peculiarità e, durante lo svolgimento delle lezioni saranno dati riferimenti puntuali alle parti rilevanti del programma.

Pannekoek Anton, "A History of Astronomy", Dover, 1989 (traduzione italiana disponibile online presso Alm@Dl)

Focardi Paola, "L'uomo e il cosmo. Breve viaggio nella scienza che ci ha resi infinitamente piccoli", Bononia University Press, 2019

Hoskin Michael, "Storia dell'Astronomia", Rizzoli, 2017

Carl Sagan, "Cosmos", The Random House Publishing Group, 2013

 

Metodi didattici

Le lezioni saranno a carattere frontale, con uno spazio lasciato al termine di ciascun macro-argomento per un momento di discussione e domande aperte.

 

Gli studenti avranno facoltà di proporre argomenti alternativi rispetto a quelli previsti nel programma e di intraprendere un percorso didattico autonomo che si focalizzi su uno o più aspetti di quelli trattati (o anche non trattati), ma che dovrà essere concordato e approvato dalla docente.

 

Si prevede inoltre un programma più mirato sugli aspetti filosofici che su quelli scientifici-tecnologici per gli studenti provenienti da aree umanistiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L' esame sarà orale con una durata compresa fra i 40 e i 60 minuti. Se lo studente lo desidera potrà portare un argomento a scelta su cui avrà svolto un approfondimento. In questo caso metà dell' esame verterà sull' argomento scelto, l'altra metà sugli argomenti svolti nel corso. E' possibile anche sostenere l'esame nella modalità tradizionale: 3 o 4 domande poste dalla docente su argomenti svolti nel corso (o sul percorso autonomo laddove fosse il caso).

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore e pc. Le slides usate durante la lezione saranno rese disponibili su Virtuale alla fine della lezione stessa. Saltuariamente, saranno anche messi a disposizioni anche filmati e/o podcasts per approfondimenti mirati.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marcella Brusa

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.