B0832 - AMMINISTRAZIONE DI SISTEMI T

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Marco Prandini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-INF/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenza delle caratteristiche dei sistemi di elaborazione richieste per l'implementazione di servizi Internet. Capacità di utilizzare strumenti a riga di comando per la configurazione e il monitoraggio di sistemi server, sia in ambito locale che distribuito, e di realizzare programmi che li sfruttino per l'automatizzazione di compiti complessi. Capacità di diagnosticare e risolvere anomalie nel funzionamento dei sistemi.

Contenuti

Il corso si propone di illustrare le principali tematiche dell'amministrazione di sistemi, e di fornire le basi per operare sulla configurazione e sul monitoraggio dei sistemi GNU/Linux.

Propedeuticità: PER TRARRE PROFITTO DAL CORSO È INDISPENSABILE AVER CHIARI I CONCETTI E GLI STRUMENTI FORNITI DAI CORSI DI RETI DI CALCOLATORI E SISTEMI OPERATIVI.

Il programma è articolato in cinque aree:
- Gestione locale di un sistema: predisposizione hardware, gestione degli account utente e delle autorizzazioni sui filesystem Unix e NTFS, strumenti a riga di comando per la configurazione ed il monitoraggio dei processi e delle risorse, servizi standard di sistema di ausilio all'automatizzazione dei task sistemistici (es. pianificazione, logging);
- Gestione della rete: configurazione delle interfacce e dell'instradamento, strumenti di monitoraggio dello stato delle connessioni;
- Monitoraggio centralizzato: introduzione alle piattaforme per il monitoraggio di reti di grandi dimensioni e/o formate da sistemi eterogenei, protocollo SNMP;
- Configurazione centralizzata: cenni pratici sui protocolli per la configurazione dei parametri di rete (RARP, BOOTP, DHCP,DNS), autenticazione centralizzata per mezzo di directory LDAP,
- Sistemi distribuiti ad alta affidabilità: concetti base di affidabilità
- Configuration as Code: generazione e configurazione automatizzata di sistemi virtuali per mezzo di Vagrant e Ansible

Trasversalmente a queste aree viene richiamata e approfondita la programmazione Bash, come strumento essenziale per condurre le esercitazioni relative ai diversi argomenti.

 
 

 

 

Testi/Bibliografia

Manuali on-line sulle postazioni e sulle VM di laboratorio

Dispense curate dal docente, disponibili su Virtuale. Sullo stesso sito sono pubblicate anche le esercitazioni svolte in laboratorio e assegnate per casa, oltre a prove d'esame assegnate in passato, tra cui alcune risolte.

Le guide pubblicate gratuitamente da Truelite: https://labs.truelite.it/projects/truedoc/wiki

Il testo più vicino al contenuto del corso:

"Unix and Linux System Administration Handbook - 5th edition" di Evi Nemeth, Garth Snyder, Trent R. Hein, Ben Whaley, Dan Mackin; ed. Addison Wesley Professional (2017) - ISBN-13: 978-0134277554

Per chi volesse una panoramica su Microsoft Windows:

"Mastering Windows Server 2019 - Second Edition" di Jordan Krause
- Packt Publishing (2019)



 
 

 

 

Metodi didattici

Il corso assegna 6 CFU corrispondenti a 60 ore di lezione complessive, divise tra teoria e laboratorio con una leggera prevalenza di quest'ultimo.

I fondamenti teorici alla base delle tecniche di amministrazione dei sistemi sono esposti durante lezioni frontali tradizionali in aula.

In laboratorio vengono descritti gli strumenti a riga di comando in ambiente GNU/Linux che permettono di affrontare le problematiche trattate a lezione, e proposta un'ampia attività di realizzazione di script, su postazioni individuali, per consentire agli studenti di confrontarsi con gli aspetti operativi dell'attività dell'amministratore di sistemi.

La frequenza, soprattutto alle esercitazioni, è molto importante per poter comprendere in itinere che tipo di approfondimenti siano necessari rispetto alla traccia proposta dalle slide, e che livello di complessità effettivo sia associato alle diverse esercitazioni.

Poiché per definizione ogni CFU rappresenta 25 ore di impegno dello studente, si tenga presente che l'approfondimento dei concetti e delle capacità operative richiederà approssimativamente 90 ore di studio individuale. A questo fine vengono regolarmente proposte tracce di estensione delle esercitazioni svolte in laboratorio. È fontamentale svolgere in itinere le esercitazioni proposte.

Al fine di poter frequentare l’attività formativa in presenza, gli studenti sono tenuti a svolgere in via preventiva e obbligatoria la formazione sul tema della sicurezzain modalità e-learning: Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

  • L'esame è composto di due prove: una prova pratica al calcolatore e un accertamento delle conoscenze teoriche.
  • L'esame sarà superato solo ottenendo un risultato sufficiente in entrambe le prove; il voto finale sarà una combinazione dei risultati ottenuti nelle due prove.
  • Gli studenti che hanno inserito nel piano di studi l'attività come corso a scelta libera (codice 88324, o come parte dell'esame integrato codice 88326) otterranno un voto in trentesimi (più eventuale lode).
  • Gli studenti che hanno inserito nel piano di studi l'attività come alternativa al tirocinio (codice 28072) avranno registrata un'idoneità.
  • La prova pratica è centrata sulle attività svolte in laboratorio. Durante la prova pratica è consentito l'uso di materiale didattico, appunti, e componenti software realizzati in precedenza dal candidato.
  • L'accertamento delle conoscenze teoriche potrà essere svolto sotto forma di test (con domande a riposta chiusa o aperta) o come prova orale. Indipendentemente dalla forma, durante questa prova non è ammesso l'uso di alcun materiale.
  • Salvo indicazioni esplicitamente diverse, la prova teorica sarà proposta come test con risultato immediatamente noto, e in caso di risultato positivo l'esame proseguirà immediatamente con la prova pratica.
  • Data ed ora delle prove saranno pubblicate come liste di AlmaEsami.
  • Gli studenti sono pregati di considerare vincolante l'iscrizione ad una lista, evitando di sovraffollare inutilmente gli appelli e cancellandosi prima della chiusura della lista in caso decidano di non presentarsi. Per ovvie ragioni di organizzazione, le liste prevedono un tetto di iscrizioni e comportamenti incivili impediscono di sostenere l'esame a chi è realmente interessato.
  • ESAMI CON ESITO INSUFFICIENTE: Gli studenti che sostengono una prova pratica con esito negativo sono tenuti a concordare un incontro col docente per prendere visione dell'elaborato prima di iscriversi a un appello successivo. La mancata osservanza di questa regola porterà alla cancellazione dalla lista e all'impossibiità di sostenere la prova.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni teoriche si svolgeranno con proiezione di presentazioni in forma elettronica, se necessario corredate con dimostrazioni pratiche riguardanti gli strumenti oggetto della discussione.

Le esercitazioni pratiche in laboratorio, guidate dal docente, sono parte fondamentale del corso, e riguardano pressoché tutti gli argomenti del programma.

Le esercitazioni sono svolte con l'ausilio di un sistema di virtualizzazione che permette di operare con i privilegi di amministratore su molteplici sistemi Linux, per simulare architetture reali formate da client, server ed apparati di instradamento. Le macchine virtuali possono inoltre essere utilizzate sui sistemi personali degli studenti, mettendo a disposizione un ambiente di lavoro identico a quello del laboratorio.

Le esercitazioni saranno svolte sui computer del LAB3.

È possibile utilizzare il proprio computer per replicare l'ambiente di laboratorio e potersi esercitare a casa. Si richiedono in via precauzionale 30GB di spazio non allocato, per installare Debian GNU/Linux su di una partizione (dual boot), o di spazio libero per installarlo come macchina virtuale (sconsigliato, in quanto all'interno di tale VM dovranno essere generate altre VM annidate).

L'esame verrà svolto IN PRESENZA OBBLIGATORIAMENTE sulla stessa infrastruttura utilizzata per le esercitazioni (LAB3 o altri della Scuola di Ingegneria).
 
 

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Prandini

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.