- Docente: Lorenza Vitale
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5904)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente ha fatto esperienza dei principali metodi di biologia cellulare, genetica generale e molecolare applicati alle scienze biomediche. In particolare, conosce i campi di applicazione ed i limiti delle principali tecniche utilizzate in biologia cellulare, con particolare attenzione alle colture cellulari, alle biotecnologie e all'uso degli animali transgenici. Ha imparato a riconoscere gli elementi di un gene in una sequenza di DNA reale, è in grado di consultare le principali banche di genetica molecolare disponibili online, ha eseguito una semplice estrazione di DNA e ha discusso le basi razionali del metodo, sa progettare un esperimento di reazione a catena della polimerasi per amplificare il DNA e sa risolvere problemi di trasmissione ereditaria dei caratteri mendeliani. Ha imparato a ricostruire il percorso che dal dato sperimentale ha portato alla costruzione delle attuali conoscenze di base in ambito biomedico, a valutare gli aspetti metodologici del sapere assumendo un approccio critico allo studio.
Contenuti
Il percorso didattico dell'unità di Laboratorio di Biologia e Genetica si organizza in attività teorico-pratiche tese a esaminare aspetti della Medicina traslazionale: dal bancone di ricerca alla applicazione clinica, con particolare riferimento al campo della genomica. Queste attività sono da considerarsi complementari alla attività delle lezioni frontali e integrate in un percorso unico tra Biologia e Genetica, condivisio dalle docenti.
Lo studente sarà invitato ad osservare e valutare il lato sperimentale, con particolare riferimento alle tecnologie biomolecolari che hanno condotto a fondamentali conoscenze biologico-genetiche e che forniscono una continua fonte di risultati di straordinaria importanza in campo biomedico, comprendendo il significato e l'importanta della medicina traslazionale. Lo studente inoltre utilizzerà sistemi multi-mediali ed imparerà ad usare alcuni software di analisi utili alla risoluzione dei problemi biologici posti.
Gli argomenti trattati saranno:
- Struttura del gene. Banche dati di Genetica. Verranno proposti agli studenti esercizi per individuare le parti reali di sequenza informative e regolative, in supporto alla prima parte del corso frontale, con l'ausilio di database genici in rete.
- Estrazione ed elettroforesi del DNA. Attività pratica di estrazione di DNA. Si utilizzeranno anche sussidi elettronici e laboratori virtuali debitamente scelti per comprendere i principi e le applicazioni di tali tecnologie.
- Clonaggio genico in vitro ed in vivo. Si proporranno agli studenti i principi e le applicazioni di tali tecniche. In particolare si focalizzerà l'attenzione degli studenti sulla applicazione e su problemi sperimentali relativi alle strategie di clonaggio, alla progettazione di primers e alla scelta di enzimi di restrizione usufruendo anche di software di analisi idonei che gli studenti attivamente saranno chiamati a utilizzare.
- Gli organismi modello nello studio della funzione genica. Gli studenti si troveranno ad affrontare una delle possibili strategie di studio della funzione genica di tratti ortologhi a quelli umani attraverso l'utilizzo di modelli animali, con particolare riferimento al modello di Zebrafish, di cui potranno osservare lo sviluppo embrionale.
- L'interferenza da RNA: applicazioni in medicina. Attività di studio guidato con l'ausilio di strumenti informatici e articoli scelti, ai fini di un approfondimento e discussione riguardo la applicabilità di approcci sperimentali agli studi medici che utlizzino RNAi.
- Studio guidato su pubblicazioni scientifiche quale esemplificazione della ricerca sperimentale applicata agli studi medici. Attività atta a definire chiare esemplificazioni dei processi di ricerca scientifica traslazionale che riprenderanno gli aspetti tecnico-pratici attivamente portati avanti nelle prime esercitazioni dagli studenti. L'esercitazione finale, preceduta da una fase di studio su articoli scientifici indicati dalle docenti, consisterà in una attivitàcollettiva di esposizione e confronto guidato dalle docenti in compresenza.
Testi/Bibliografia
Testi e schemi utili verranno forniti di volta in volta dalle docenti.
Metodi didattici
- Didattica frontale.
- Visione di siti didattici relativi agli argomenti trattati.
- Tutorial per l'apprendimento di tecniche di biologia molecolare.
- Approcci sperimentali di estrazione di DNA e visite a laboratori di post-genomica.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine di ogni attività è previsto un momento di ricapitolazione comune ai fini della piena comprensione degli argomenti proposti.
Nell'ambito della prova orale finale potranno essere richiesti riferimenti alle attività teorico-pratiche svolte.
Strumenti a supporto della didattica
- Videoproiezione di diapositive contenenti immagini e schemi esemplificativi relativi agli argomenti trattati.
- Banche dati, tutorial disponibili in rete e software di analisi.
- Selezione di articoli scientifici di approfondimento e aggiornamento.
Link ad altre eventuali informazioni
http://apollo11.isto.unibo.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lorenza Vitale
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.