- Docente: Filippo Milani
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Filippo Milani (Modulo 1) Filippo Milani (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
Valido anche per Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente comprende un testo letterario nei suoi elementi ideologici, strutturali e stilistici e nelle sue relazioni dialettico-sociali, con particolare attenzione alla semantica culturale e simbolica del linguaggio. E' in grado di approcciare il testo attraverso una lettura critico-narratologica.
Contenuti
Sguardi sulle contraddizioni del mondo
Il corso affronta l’analisi di differenti strategie narrative messe in atto da autori e autrici al fine di raccontare le contraddizioni della società odierna attraverso l’arte e lo sguardo dell’artista. Vengono prese in considerazioni opere pubblicate dalla seconda metà del Novecento ai giorni nostri, nelle quali la questione dello sguardo risulta fondamentale in una duplice prospettiva: come attenta e puntuale osservazione di opere d’arte, volta a stimolare profonde riflessioni sul paradigma visivo; ma anche come ricostruzione dello sguardo di un artista – del presente o del passato – sul proprio contesto culturale di riferimento, indagando le caratteristiche peculiari di ciascuna poetica e pratica artistica. In merito a questi temi, si configura come testo fondamentale (e lettura obbligatoria) il racconto lungo Nel museo di Reims (1988) di Daniele Del Giudice, in cui il protagonista semi-cieco è costretto a confrontarsi con l’insanabile dicotomia epistemologica tra parola e immagine, tra ecfrasi e visività. Tutte le opere in programma (pubblicate negli ultimi 10-15 anni) si confrontano con queste problematiche, trovando di volta in volta soluzioni adatte e originali per poter narrare lo sguardo dell’artista. Inoltre, esse affrontano specifiche tematiche culturali e sociali di particolare rilevanza nella società odierna: l’arte come sintomo della crisi dell’individuo borghese nella società tardocapitalista; la degenerazione del sistema economico dell’arte; la trasformazione di un artista del passato in icona moderna; le difficoltà dell’artista donna di emergere nel mondo dell’arte, ieri come oggi; il contrasto tra la libertà di espressione artistica e le discriminazioni razziali.
I temi affrontati durante il corso sono: 1) il rapporto tra letteratura e arti visive 2) l'ekphrasis, in quanto descrizione verbale di un quadro 3) la questione dello sguardo in letteratura 4) il romanzo dell’artista 5) la letteratura e le sfide della postmodernità.
Testi/Bibliografia
Gli studenti devono leggere integralmente i seguenti testi:
Lettura obbligatoria:
a) Daniele Del Giudice, Nel museo di Reims, Mondadori 1988, poi Einaudi 2010 (o edizioni successive)
Letture a scelta (4 testi per i 12 cfu / 2 testi per i 6 cfu):
b) Tiziano Scarpa, Il brevetto del geco, Einaudi 2016
c) Tommaso Pincio, Il dono di saper vivere, Einaudi 2018
d) Melania Mazzucco, L’architettrice, Einaudi 2019
e) Igiaba Scego, La linea del colore, Bompiani 2020
f) Francesco Pecoraro, Camere e stanze, Ponte alle Grazie 2021
g) Andrea Inglese, La vita adulta, Ponte alle Grazie 2021
Saggi critici (obbligatori):
a) Michele Cometa, La scrittura delle immagini, Milano, Raffaello Cortina, 2012.
b) Georges Didi-Huberman, Davanti all’immagine, Mimesis, Milano-Udine, 2016 [Solo Appendice: Questione di dettaglio, questione di lembo, pp. 287-336].
c) Filippo Milani, Il pittore come personaggio. Itinerari nella narrativa italiana contemporanea, Carocci, 2020.
d) Tutti i materiali didattici caricati sulla piattaforma VIRTUALE
Cento anni di letteratura italiana 1910-2010, a cura di Marco A. Bazzocchi, Einaudi, 2021 (solo Parte Quinta)
Metodi didattici
Il corso si comporrà di una serie di lezioni frontali dedicate alla lettura e all'interpretazione dei testi in programma.
Durante le lezioni gli studenti saranno incoraggiati a partecipare attivamente a discussioni e riflessioni comuni. La didattica si avvarrà dell'utilizzo di strumenti audiovisivi e in particolare della proiezione di film e documentari utili alla contestualizzazione e all'approfondimento dei testi letterari analizzati.
In alcuni casi specifici potrà essere chiamato a tenere singole lezioni uno specialista degli autori o dei temi sui quali è incentrato il corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
- Possesso di un adeguato livello di competenze linguistiche, comprensive di un lessico appropriato alle questioni affrontate
- Conoscenza degli aspetti peculiari e caratterizzanti la letteratura italiana otto-novecentesca nel quadro della modernità europea
- Capacità di approfondimento critico e di posizionamento storico-ideologico dei testi letterari analizzati durante il corso
La prova si svolge in forma orale e sarà indirizzata a valutare la capacità di analisi dei testi letterari illustrati nel corso e l'autonomia degli studenti nel costruirsi un personale percorso, attingendo dai testi critici indicati in bibliografia o a lezione.
Indicazioni sulla valutazione:
18-22 Conoscenza appena discreta dei testi in programma e delle loro peculiarità tematiche, stilistiche, concettuali, oltre che dei loro rapporti con l'orizzonte storico-sociale della modernità europea.
23-27 Conoscenza buona dei testi e delle loro peculiarità tematiche, stilistiche, concettuali, oltre che dei loro rapporti con l'orizzonte storico-sociale della modernità europea. Capacità di proporre analisi personali e letture puntuali dei vari nodi su cui si è sviluppata la trattazione del docente durante il corso.
28-30/30L Conoscenza approfondita dei testi in programma e delle loro peculiarità tematiche, stilistiche, concettuali, oltre che dei loro rapporti con l'orizzonte storico-sociale della modernità europea. Capacità di far reagire dinamicamente i testi con la bibliografia critica, di perseguire approfondimenti anche al di là delle indicazioni del docente, di rapportare le letture a problematiche attuali.
Strumenti a supporto della didattica
Oltre alle lezioni frontali, tenute dal titolare del corso, verranno utilizzati strumenti audiovisivi di supporto alla didattica. Saranno inoltre invitati degli studiosi che potranno portare un significativo contributo all'approfondimento delle tematiche sulle quali si incentra il corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Filippo Milani
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.