- Docente: Luca Lorenzini
- Crediti formativi: 4
- SSD: VET/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Luca Lorenzini (Modulo 1) Luciana Giardino (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie animali (cod. 8522)
Contenuti
Svilupperemo il corso in due moduli.
Modulo 1: Bioetica veterinaria ed etica della ricerca responsabile
Durante il corso si affronteranno vari temi partendo da come si è sviluppato il moderno metodo scientifico, passando all’etica della ricerca responsabile, alle tematiche relate al benessere animale e alla sperimentazione con animali, alla discussione sugli xenotrapianti, all’uso di cellule staminali e alla medicina rigenerativa, fino al tema della eutanasia come atto etico del veterinario. Verrà inoltre affrontato il tema della comunicazione della scienza e si forniranno gli strumenti per effettuare una analisi dei costi/benefici e del danno/beneficio. Si affronterà inoltre un percorso interattivo sulla costruzione di un protocollo sperimentale, di un consenso informato, e sul suo processo di revisione etica nell’ambito della ricerca con gli animali da laboratorio e non.
Modulo 2: Sistemi di gestione qualità come strumento per garantire diritti e riproducibilità dei risultati
Durante il corso si affronteranno temi relativi al sistema di gestione e organizzazione dei laboratori che operano per la produzione di dati sulla sicurezza di prodotti chimici e medicali. Si affronteranno quindi i temi delle certificazioni e dei percorsi logici e tecnici per raggiungere determinati standard di sicurezza, qualità e riproducibilità dei risultati.
I principali contenuti dei due moduli saranno:
Il metodo scientifico: nascita ed evoluzione
Frodi scientifiche e costi economici e sociali
Integrità della ricerca e linee guida
Dall’etica medica alla bioetica:
Considerazioni in merito a grandi temi quali:
- La sperimentazione animale
- Signature genetica del paziente e medicina personalizzata
- Trapianti e xenotrapianti
- Medicina Rigenerativa e cellule staminali
Strumenti per l’analisi etica:
- Il principio di precauzione
- Etica del benessere animale e della ricerca con gli animali
- Il disegno dei protocolli sperimentali
- I Comitati etici: funzionamento e processo di valutazione dei protocolli sperimentali
Sistemi di gestione della qualità in un laboratorio:
- Concetti di Buone Pratiche di Laboratorio
- Concetti di Buone Pratiche Cliniche
- Farmaco o dispositivo medico?
Testi/Bibliografia
Reichlin M. Fondamenti di Bioetica. Ed. Il Mulino (2021)
Magni SF. Bioetica. Ed.Carocci (2011)
Songhorian S. Etica e scienze cognitive. Ed. Carocci (2020)
Rollin BE, DeMori B. Gli altri animali. Ed. Mimesis (2020)
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni di gruppo in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione è messo a disposizione dello studente sia direttamente a lezione sia utilizzando il sito web del docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Lorenzini
Consulta il sito web di Luciana Giardino