- Docente: Deborah Paci
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le principali metodologie e le più importanti edizioni disponibili nell’ambito della storia digitale, con particolare riguardo per i documenti sull’età contemporanea. Lo studente è in grado di analizzare criticamente progetti ed edizioni nell’ambito della storia digitale e più in generale è in grado di orientarsi consapevolmente nell’ambito delle Digital Humanities.
Contenuti
L’insegnamento è ripartito in due moduli.
Il primo fornirà un inquadramento generale sulla metodologia della ricerca storica ripercorrendo i grandi classici della storiografia.
Il secondo rifletterà sulle ricadute del digitale nel mestiere di storico e sulle nuove modalità di condivisione dei risultati della ricerca con i pari e con il pubblico dei non addetti ai lavori. Verrà inoltre esaminata l'evoluzione della natura delle fonti storiche nell'era digitale.
Testi/Bibliografia
Testi obbligatori per tutti (frequentanti e non frequentanti)
- Marc Bloch, Apologia della storia o Mestiere di storico, Torino, Einaudi, 2009
- Deborah Paci (a cura di), La storia in digitale: teorie e metodologie, Milano, Unicopli, 2019
Gli studenti non frequentanti dovranno presentare, in aggiunta ai due testi obbligatori, una lettura a scelta tra le seguenti:
- Daniel J. Cohen, Roy Rosenzweig, Digital history: a guide to gathering, preserving, and presenting the past on the Web, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 2005
- Richard Rogers, Metodi digitali. Fare ricerca sociale con il web, Bologna, il Mulino, 2013
Metodi didattici
La metodologia didattica prevede lezioni frontali e seminariali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti saranno valutati attraverso un esame scritto inerente ai testi d'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Saranno utilizzati strumenti multimediali per illustrare le possibilità di utilizzo delle nuove fonti per la storiografia.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Deborah Paci