99916 - EBRAICO 2 (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Marco Settembrini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Religioni Storie Culture (cod. 5890)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente/la studentessa possiede gli strumenti linguistici necessari per comprendere fonti scritte nella lingua ebraica. Acquisisce un secondo livello di competenza nella lingua e nella letteratura ebraica. È capace di aggiornare e approfondire le proprie conoscenze ed elaborare prospettive di analisi autonome, sulla base del più recente dibattito scientifico e sulla base della raccolta della bibliografia pertinente.

Contenuti

Il corso comincia il 9 novembre 2022 e approfondisce elementi della morfologia, della sintassi e della poesia dell'ebraico classico, mettendo a fuoco le caratteristiche della letteratura biblica. Nella prima parte del corso si studieranno i verbi deboli (geminati, primae yod, primae 'alef, primae/secundae/ultimae gutturalis), traducendo in parallelo passi del Pentateuco (Esodo 3, 19, 20, Deuteronomio 6).

Nella seconda parte del corso si tratteranno le tecniche di narrazione e di commento, le transizioni temporali (messa in rilievo, informazione recuperata, grado zero, informazione anticipata) e lo schema sintattico a due membri (protasi e apodosi in proposizioni condizionali, temporali, relative, causali). Parallelamente si tradurranno tesi della letteratura profetica (1 Re 3, 2 Re 2, 17, Isaia 6, Geremia 1).

In una terza parte del corso si apprezzeranno le dinamiche del parallelismo della poesia ebraica e si indagherà la semantica del lessico sapienziale, traducendo Salmo 1 e 137, Proverbi 1, Qohelet 1 e 3.

Testi/Bibliografia

- Gli studenti frequentanti riceveranno dispense a cura del docente su tutte le questioni di morfologia e di sintassi trattate nel corso. Per ulteriori approfondimenti si potrà fare riferimento ai seguenti testi:

R. Alter, L' arte della poesia biblica, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2012

G. Deiana – A. Spreafico, Guida allo studio dell’ebraico biblico, Torino, Claudiana, 2018

T.O. Lambdin, Introduzione all’ebraico biblico, Roma, Pontificio Istituto Biblico, 2013

A. Niccacci, Sintassi del verbo ebraico nella prosa biblica classica. Seconda edizione riveduta e ampliata a cura di G. Geiger, Milano, Terra Santa, 2020

C.H.J. van der Merwe - J.A. Naudè - J.H. Kroeze, A Biblical Hebrew Reference Grammar, London, Bloomsbury, 2018

J. Weingreen, Grammatica di ebraico biblico, Milano, Glossa, 2011

- Agli studenti frequentanti saranno offerti a lezione i passi biblici tradotti, corredati di un glossario. Per approfondimenti si potrà attingere alle seguenti risorse:

Biblia Hebraica Stuttgartensia, Editio quinta, Stuttgart, Deutsche Bibelgesellschaft, 1997 (disponibile online all'indirizzo https://www.bibelwissenschaft.de/online-bibeln/biblia-hebraica-stuttgartensia-bhs/lesen-im-bibeltext/)

L. Alonso Schökel, Dizionario di ebraico biblico, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 2013

K. Feyerabend, Pocket Hebrew Dictionary. Hebrew-English, Berlin, Langenscheidt, 1995

L. Kohler - W. Baumgartner, The Hebrew and Aramaic Lexicon of the Old Testament, Leiden, Brill, 2001

- Agli studenti frequentanti e non frequentanti si richiedono le seguenti letture ad approfondimento della letteratura della Bibbia ebraica:

J.J. Collins, Breve introduzione alla Bibbia ebraica, Brescia, Queriniana, 2011, pp. 159-441

OPPURE

P. Dubovský, «Israel and Judah: History and Society», in J.J. Collins – al. (edd.), The Jerome Biblical Commentary for the Twenty-First Century, London, T&T Clark, 2022, 67-121; P. Dubovský, «Introduction to the Historical Books», ibidem, pp. 361-372; G. Hens-Piazza, «Introduction to the Prophetic Literature», ibidem, pp. 798-816; J.L. McLaughlin, «Introduction to the Wisdom Literature», ibidem, pp. 711-719

- Gli studenti non frequentanti devono preparare il manuale di lingua (G. Deiana – A. Spreafico, Guida allo studio dell’ebraico biblico, Torino, Claudiana, 2018, lezione 29-39 oppure Weingreen, Grammatica di ebraico biblico, Milano, Glossa, 2011, §§ 65-83), svolgendo tutti gli esercizi proposti e prestando particolare attenzione ai passi biblici lì proposti. A loro si chiede poi di leggere:

A. Niccacci, Sintassi del verbo ebraico nella prosa biblica classica. Seconda edizione riveduta e ampliata a cura di G. Geiger, Milano, Terra Santa, 2020, pp. 37-48, 143-169 e R. Alter, L' arte della poesia biblica, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2012, cap. 1.

 

Metodi didattici

- Lezione frontale

- Correzione degli esercizi e traduzione guidata di testi biblici scelti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

Esame orale: si verificherà la conoscenza della caratteristiche principali della letteratura biblica nel suo contesto storico-religioso, si chiederà poi di tradurre dalla lingua originale passi dei Profeti e degli Scritti, analizzando taluni costrutti grammaticali o sintattici.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione e delle conoscenze previste per la disciplina congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia e capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici previsti dal corso saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno supportate da presentazioni in Power Point.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Settembrini