- Docente: Camilla Evangelisti
- Crediti formativi: 7
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado: - di descrivere lanatomia macroscopica e topografica del sistema nervoso centrale e periferico e degli apparati tegumentario, endocrino, digerente e urogenitale; - di fare riconoscimento e diagnosi dorgano su preparati microscopici delle varie parti degli apparati digerente, urogenitale, tegumentario e delle principali strutture del sistema nervoso centrale e periferico.
Contenuti
APPARATO DIGERENTE
Cavità orale e formazioni annesse. Topografia, anatomia sistematica, vascolarizzazione, innervazione dei diversi tratti del canale digerente. Comportamento del peritoneo in relazione allo sviluppo degli organi.
APPARATO URINARIO
Reni: loggia renale, configurazione esterna e interna, vascolarizzazione, innervazione, anatomia funzionale del nefrone. Decorso, vascolarizzazione e innervazione delle vie urinarie. Organogenesi dell'apparato urinario.
APPARATO GENITALE MASCHILE
Gonadi maschili. Decorso delle vie spermatiche e ghiandole annesse. Organi genitali esterni. Organogenesi dell'apparato genitale maschile.
APPARATO GENITALE FEMMINILE
Gonadi femminili. Vie genitali: tube uterine, utero, vagina. Organi genitali esterni. Ghiandola mammaria. Organogenesi dell'apparato genitale femminile.
APPARATO ENDOCRINO
Topografia, anatomia macroscopica, microscopica e funzionale delle ghiandole tiroide, paratiroidi, surrenali, pancreas endocrino.
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Organizzazione e sviluppo del sistema nervoso centrale.
Midollo spinale: configurazione esterna ed interna. Radici dei nervi spinali. Organizzazione della sostanza grigia e della sostanza bianca.
Tronco encefalico: bulbo, ponte e mesencefalo. Configurazione esterna e rapporti. IV ventricolo, peduncoli cerebrali, lamina quadrigemina, acquedotto mesencefalico.
Cervelletto: configurazione esterna ed interna, struttura e architettura corteccia cerebellare.
Diencefalo: talamo, ipotalamo, epitalamo e subtalamo. III ventricolo.
Telencefalo: conformazione generale. Scissure, lobi, circonvoluzioni, corteccia, aree cerebrali. Ventricoli laterali. Nuclei sottocorticali e organizzazione della sostanza bianca. Principali sistemi commessurali del telencefalo. Sistema limbico.
Meningi spinali ed encefaliche: dura madre, aracnoide, pia madre, tele e plessi corioidei, liquido cefalorachidiano.
Vascolarizzazione del nevrasse: vascolarizzazione di midollo spinale ed encefalo. Arteria carotide interna. Sistema vertebro-basilare. Circolo di Willis. Arterie cerebrali. Seni venosi dura madre. Sistema nervoso autonomo: Sistema ortosimpatico e relativi plessi. Sistema parasimpatico encefalico e sacrale.
SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Nervi encefalici.
Apparati sensibilità specifica: apparato della vista, apparato dell'udito e apparato tegumentario.
Testi/Bibliografia
Netter F., Atlante di Anatomia Umana, Edra già Elsevier
Anatomia del Gray , Edra già Elsevier
Felten et al. Atlante di Neuroscienze di Netter, Edra già Elsevier
Anatomia Umana, Anatasi et al., EdiErmes
Metodi didattici
Anatomia macroscopica.
I Docenti del Corso, sempre presenti nelle aule in cui si svolgono i laboratori, indirizzano gli studenti, divisi in gruppi, all'utilizzo del materiale a disposizione, guidandoli in maniera diretta all'apprendimento della disciplina. V
Verranno effettuate esercitazioni su cadaveri dissezionati dai Docenti del Corso presso la sala settoria di Anatomia
.
Sotto la guida di tutors (studenti seniores) sono previste alcune esercitazioni di Anatomia di superficie mirate ad individuare i principali punti di repere degli organi splancnici sulle strutture ossee di riferimento, i polsi arteriosi, i principali riflessi spinali.
Anatomia microscopica. I Docenti del Corso, dopo aver dettagliatamente illustrato le caratteristiche microscopiche dei singoli organi, guidano gli studenti, divisi in piccoli gruppi, all'osservazione dei preparati al microscopio ottico.
“In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.”
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per l'accesso al colloquio orale è necessario il superamento di una prova a quiz a risposta multipla.
La verifica finale consiste in un colloquio orale nel quale lo studente, avendo a disposizione modelli in plastica, dovrà dare prova di acquisite conoscenze di Anatomia sistematica e topografica dei diversi organi e di Neuroanatomia. E' previsto inoltre il riconoscimento di un preparato microscopico.
Il voto sarà graduato da 18/30 a 30/30. Il voto minimo può essere raggiunto da una conoscenza non approfondita della anatomia, tra 18 e 25 per una conoscenza discreta, tra 26 e 29 per una conoscenza buona. 30 rappresenta una conoscenza ottima e la lode viene aggiunta in caso di conoscenza più che eccellente.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19; Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24; Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29; Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti a supporto della didattica:
Personal computer, videoproiettore, lavagna luminosa.
Immagini TC e RM.
Dissezioni in sala settoria
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Camilla Evangelisti