- Docente: Stefania Evangelisti
- Crediti formativi: 1
- SSD: BIO/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, al termine del modulo, grazie alla conoscenza dei principi fondamentali della chimica e delle molecole organiche di interesse biologico, è capace di valutare i parametri biologici e biochimici in campioni biologici ed in vivo, anche in rapporto a stati fisiopatologici, a diversi livelli di organizzazione strutturale, dalle singole molecole alle cellule, ai tessuti, agli organi, fino all'intero organismo.
Contenuti
- Introduzione al corso.
- Biochimica clinica in vivo ed ex vivo nell'ambito della medicina di laboratorio.
- Il ruolo della medicina di laboratorio nel contesto clinico.
- Elementi di organizzazione di un laboratorio biomedico.
- Valori di riferimento e livelli decisionali.
- Prestazioni di un test diagnostico: sensibilità, specificità, valore predittivo.
- Le fasi pre-analitica, analitica e post-analitica delle indagini di laboratorio.
- Variabilità biologica, pre-analitica e analitica.
- Indicazioni cliniche, controindicazioni, effetti collaterali e complicanze.
- Tipologie di esami di laboratorio: routine, urgenza, emergenza.
- Test di screening.
- Dal paziente al test di laboratorio: preparazione del paziente, raccolta, trattamento e conservazione dei campioni
- Esempi del ruolo dell’infermiere nell'inquadramento dei disturbi muscolari, nella diagnostica di laboratorio del liquido cefalorachidiano, nella diagnostica molecolare in vivo.
Testi/Bibliografia
- Materiale didattico in pdf
- M. Ciaccio e G. Lippi, Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio, EDISES
Metodi didattici
Lezioni frontali con proiezione di presentazioni in formato Power Point
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il livello dell'apprendimento verrà verificato al termine del corso mediante un test con domande a risposta multipla, svolto al computer, volto ad accertare la conoscenza da parte dello studente di tutti gli argomenti del corso integrato.
Il test è costituito da 31 domande. Ogni domanda ha 4 risposte di cui solo una corretta. Ogni risposta corretta vale un punto.
Chi raggiunge un minimo di 18 punti, supera il test. Il numero di risposte esatte, se maggiore o uguale a 18, corrisponde al voto finale. Con 31 risposte esatte si ha la lode.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico in presentazioni power point.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefania Evangelisti