- Docente: Ivan Corazza
- Crediti formativi: 2
- SSD: FIS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le nozioni fondamentali della meccanica, dell'elettromagnetismo e delle competenze necessarie sia alla descrizione sia alla comprensione della materia vivente nel contesto bio-medico; è a conoscenza degli elementi di base della metodologia scientifica e del linguaggio matematico ad essa correlato. Lo studente inoltre è competente, a livello basale, dei fenomeni fisici che sono alla base delle più comuni indagini cliniche e diagnostiche.
Contenuti
Descrizione dei fenomeni: metodo scientifico; grandezze fisiche fondamentali e le unità di misura; errori di misura; presentazione dei risultati delle misure; grandezze fisiche scalari e vettoriali
Cinematica: posizione; tempo; descrizione del moto; spostamento; velocità; accelerazione; moto circolare uniforme.
Cause del moto (le forze): Leggi della dinamica; lavoro e l'energia.
I solidi: legami, equilibrio ed elasticità
I liquidi: pressione idrostatica; tensione superficiale e le sue conseguenze; viscosità e le sue conseguenze; moto di un liquido viscoso in un condotto; moto di particelle in un liquido viscoso; moto vorticoso; liquidi ideali; soluzioni, diffusione osmosi.
Termologia: assorbimento di energia e variazione di temperatura; modalità di trasmissione del calore; temperatura e stato di aggregazione della materia.
I gas: trasformazioni isoterma, adiabatica, isocora e isobara; teoria cinetica dei gas perfetti; cenni di termodinamica; entropia.
Elettromagnetismo: carica elettrica e campo elettrostatico; campo elettrostatico e potenziale elettrico; corrente elettrica e leggi di Ohm; dissipazione termica in un conduttore; trasporto di massa; produzione di un campo magnetico; moto di cariche elettriche nel vuoto in presenza di campi elettrici e magnetici; campi elettrici e magnetici variabili ed effetti conseguenti; trasformatore elettrico; generatori di corrente alternata; alimentatori in corrente continua; bioelettricità; prelievo di segnali bioelettrici; disturbi, sicurezza per il paziente e gli operatori; il defibrillatore.
Struttura atomica: modelli atomici; effetto fotoelettrico; produzione di raggi X; il laser; il nucleo atomico; radioattività e legge del decadimento radioattivo; interazione delle particelle e radiazioni ionizzanti con le strutture biologiche; uso diagnostico delle radiazioni ionizzanti.
Oscillazioni ed onde: le oscillazioni; onde meccaniche; suono e orecchio; ultrasuoni e loro utilizzo diagnostico; onde elettromagnetiche, la luce; riflessione e rifrazione; lenti; occhio; miopia; presbiopia; astigmatismo; lente di ingrandimento; microscopio composto.
Testi/Bibliografia
Romano Zannoli, Ivan Corazza
Elementi di Fisica (EDIZIONE 2019)
Società Editrice Esculapio
Il materiale didattico presentato alle lezioni sarà pubblicato On Line e sarà accessibile agli studenti iscritti al corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali con presentazione di diapostive in power point.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di un test a risposte multiple.
Il voto parziale per ciascun modulo verrà mediato (media ponderata per numero di CFU) con i voti parziali ottenuti negli altri moduli del corso integrato.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ivan Corazza