- Docente: Valeria Righi
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/10
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Valeria Righi (Modulo 1) Valeria Righi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Advanced Cosmetic Sciences (cod. 9225)
Conoscenze e abilità da conseguire
at the end of the course, the student has a good knowledge of the main plants used in a cosmetic skin care and hair products, and the biochemistry pathway activated by their bioactive compounds.
Contenuti
- Classificazione tassonomica delle piante (Parti di una pianta: fusti - foglie - radici - fiori - frutti - semi)
- Le strategie adottate dalle piante per interagire con l'ambiente circostante e mediate dalla sintesi e dal rilascio di metaboliti secondari e l'importanza delle piante in molti aspetti della vita umana con particolare riferimento alla cosmesi.
-Purificazione e isolamento di composti naturali utilizzati nei prodotti cosmetici.
-Piante di interesse:
- Aloe Vera
- Calendula officinalis
- Hibiscusrosa-sinensis
- Lavandula Cucumis sativus
- Matricaria chamomilla
- Rosa Mosqueta
- Argania spinosa
- Vitellaria paradoxa
- Simmondsia Chinensis
- Malva sylvestris
Testi/Bibliografia
Materiale didattico sarà fornito dall'insegnate
slides
articoli scientifici
link utili
Metodi didattici
Il corso consiste in 24 ore di lezioni frontali in aula, dove saranno sviluppati e approfonditi i contenuti del corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lo studente dovrà scegliere e discutere una delle piante presentate durante il corso (partendo dalla classificazione tassonomica, spiegando l'interazione con l'ambiente, la produzione dei metaboliti secondari, e il loro uso nel campo in campo cosmetico). Durante il colloquio, verranno poste allo studente alcune domande per valutare la sua capacità di approfondire l'argomento e fare collegamenti.
Strumenti a supporto della didattica
Copia delle diapositive proiettate a lezione, degli articoli scientifici per l'approfondimento verrà resa disponibile agli studenti tramite il portale Insegnamenti On Line (https://iol.unibo.it/).
Uso di apparecchiature multimediali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valeria Righi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.