- Docente: Leonardo Battista
- Crediti formativi: 10
- SSD: IUS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di illustrare le tematiche del diritto del lavoro, tanto con riferimento alle nozioni fondamentali del diritto sindacale, quanto con riferimento alle regole concernenti il rapporto di lavoro subordinato. Al termine del corso lo studente è in grado di: (a) comprendere il ruolo delle fonti internazionali, sovranazionali e nazionali del diritto del lavoro, con particolare riguardo alla contrattazione collettiva; (b) comprendere le principali problematiche giuridiche concernenti il rapporto di lavoro subordinato e le relazioni sindacali, anche alla luce delle recenti modifiche legislative che hanno interessato la materia; (c) conoscere diritti ed obblighi concernenti la figura del lavoratore subordinato, nonché prerogative e limiti afferenti alla sfera del datore di lavoro.
Contenuti
Distinzione tra lavoro subordinato e lavoro autonomo. Le fonti del diritto del lavoro. La contrattazione collettiva: contenuti, procedure, soggetti. La rappresentanza sindacale e i diritti sindacali. La disciplina del mercato del lavoro.Il lavoro tramite agenzia. L'oggetto del contratto di lavoro: le mansioni e lo jus variandi. I doveri del lavoratore: diligenza, obbedienza, fedeltà. Il potere direttivo, disciplinare e di vigilanza del datore di lavoro. La tutela della salute e sicurezza del lavoro. I limiti all'orario di lavoro. La retribuzione. La sospensione protetta del rapporto di lavoro. La cessazione del rapporto di lavoro: il licenziamento individuale, i licenziamenti collettivi. La tutela dei lavoratori nelle vicende traslative dell'impresa. I contratti di lavoro flessibile. Il lavoro tramite piattaforma.
Testi/Bibliografia
Per tutti gli studenti, frequentanti e non:
F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro, 2, Il rapporto di lavoro subordinato, XI edizione, Utet, Torino, 2022, con esclusione dei seguenti capitoli o sezioni:
- Capitolo XI
- Capitolo XIII
- Capitolo XIV
- Sezione D (pag 552 a 563), Capitolo X
https://legacyshop.wki.it/documenti/00256856_ind.pdf?download=true
e
F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro, 1, Il diritto sindacale, Utet, Torino, 2018 con esclusione dei seguenti capitoli o paragrafi:
- Paragrafo 14,Capitolo VII
- Capitolo XI
- Capitolo XIV
- Paragrafo 13, Capitolo XIII
https://legacyshop.wki.it/documenti/00231605_ind.pdf?download=true
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste in un colloquio orale finalizzato a valutare le conoscenze acquisite dallo studente durante il corso. In particolare, sarà valutato il raggiungimento da parte dello studente di una visione complessiva dell'ordinamento lavoristico italiano nonché della capacità di analisi critica acquisita.
L'esame parziale avrà luogo il 26 aprile 2023 (15:00-17:00)
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni di PowerPoint
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Leonardo Battista
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.