- Docente: Gabriele Manella
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)
Valido anche per Laurea in Servizio sociale (cod. 8040)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - conosce il ruolo dei servizi nella gestione delle emergenze: la cornice legislativa, il ruolo professionale dell’assistente sociale e il ruolo della rete di servizi. - conosce le coordinate teorico-metodologiche dell’intervento sociale in questi contesti - conosce come i territori intercettano e rispondono ai bisogni emergenti.
Contenuti
Il Laboratorio ed i relativi incontri sono organizzati assieme al Dott. Luciano Serio, al Dott. Carlo Brighi e alla Dott.ssa Silvia Cantini - Servizio Pr.I.S. - Cooperativa Società Dolce, Bologna.
Sono previsti i seguenti temi generali:
- Che cosa si intende per emergenza sociale.
- La cornice teorica e metodologica.
- La mappa dei Servizi e la loro organizzazione.
- Il rapporto fra i Servizi: competenze a confronto.
Più nello specifico, sono previsti 7 incontri seminariali a partire da venerdì 21 ottobre sui seguenti temi e con i seguenti ospiti:
21 ottobre: Presentazione Corso e del servizio di Pronto Intervento Sociale (PrIS) di Bologna
Carlo Brighi e Dott.ssa Silvia Cantini - PrIS Bologna
28 ottobre – Violenza genere-sfruttamenti e risposte in emergenza – uno sguardo al fenomeno
Dott.ssa Giovanna Casciola – Mondo Donna
Dott.ssa Caterina Righi – Casa delle donne per non subire violenza
Dott. Andrea Distefano - Papa Giovanni XXIII
Dott.ssa Laura Giacobbi – Società Dolce
Dott. Carlo Brighi e Dott.ssa Silvia Cantini - PrIS Bologna
4 novembre - Pronte Accoglienze a Bologna, una vera rete di protezione - tra nodi e fratture
Dott.ssa Stefania Corfiati - Servizi minori e famiglie – ASP città di Bologna
Dott.ssa Daniela Ghinello – Servizio Grave Emarginazione Adulti – ASP città di Bologna
Dott.ssa Chiara Pozzi – Sportello protezioni Internazionali PA MSNA – ASP città di Bologna
Dott. Carlo Brighi - PrIS Bologna
11 novembre – Confronto a tre voci tra i Servizi PrIS di Bologna, Regione Toscana e Venezia
Dott. Carlo Brighi - PrIS Bologna
Dott. Andrea Mirri – SEUS Regione Toscana
Dott. Mauro Spadotto - PrIS Venezia
18 novembre - Attivazione Codice Rosso; gestione Minori; art 403
Dott.ssa Chiara Liuzzo – ASP città di Bologna
Dott. Dario Vinci – Comune di Bologna
Dott.ssa Gina Simoni – Comune di Bologna
Dott. Carlo Brighi - PrIS Bologna
25 novembre - Lavoro sui casi (Attivazione 403; Codice Rosso, Gestione delle emergenze
Dott. Carlo Brighi e Dott.ssa Sara Surace - PrIS Bologna
2 dicembre – Raccordo con le FF.OO.
Commissario Alessandro Tartari - Polizia Locale di Bologna Ispettore Simone Faldetta - Polizia Locale di Bologna
Dott. Carlo Brighi - PrIS Bologna
Testi/Bibliografia
A. Mirri, Emergenze, urgenze e servizio sociale, Carocci, Roma, 2018.
Metodi didattici
Attività seminariali e lavori di gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il riconoscimento dei crediti avviene laddove sono verificate le seguenti condizioni:
1. frequenza degli incontri seminariali (almeno 6 su 7).
2. prova finale (un paper da inviare via mail al docente entro 10 giorni prima della data dell’appello. Il tema è a scelta dello/a studente e può essere comunicato e discusso con il docente. Il paper deve avere una lunghezza massima di 15.000 caratteri spazi inclusi).
Strumenti a supporto della didattica
Sile e altri materiali resi disponibili su Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gabriele Manella
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.