- Docente: Guglielmo Barone
- Crediti formativi: 5
- SSD: SECS-P/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e politica economica (cod. 8420)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si prefigge di presentare le più recenti tecniche econometriche volte all’identificazione dei nessi causali tra variabili economiche, con un forte taglio applicato a questioni di politica economica. Al termine del corso ci si attende che, messo di fronte a una concreta politica pubblica di tipo microeconomico, lo studente sia in grado di individuare il problema dell’inferenza causale che caratterizza la politica, di proporre uno strumento di valutazione controfattuale appropriato, di implementarlo attraverso l’utilizzo del software, nonché di discutere criticamente la letteratura di riferimento.
Contenuti
Il problema della causalità
Causalità e regressione
Variabili strumentali
Dati panel, difference-in-differences, metodo del controllo sintetico
Regression discontinuity design
Prerequisito: ottima conoscenza della regressione multipla (OLS), elementi di dati panel e conoscenza base di Stata
Testi/Bibliografia
S. Cunningham, Causal Inference: The Mixtape
Slide e papers su VirtualeMetodi didattici
Lezioni frontali, presentazioni di paper, esempi programmazione Stata, seminari
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
In gruppo: preparazione e presentazione di un paper originale o replica di uno studio esistente; breve prova orale individuale. Gradazione del voto:
<18 insufficiente
18-23 sufficiente
24-27 buono
28-30 ottimo
30 e lode eccellente
Strumenti a supporto della didattica
Slides, libro di testo, software Stata
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Guglielmo Barone
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.