56286 - GEOMORFOLOGIA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Clara Armaroli
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: GEO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze naturali (cod. 5823)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente è in grado di: - riconoscere processi morfogenici e relative forme diagnostiche; - produrre una cartografia geomorfologica speditiva.

Contenuti

La principale finalità del corso è di fornire agli studenti le conoscenze di base sulla Geomorfologia, attraverso la comprensione dei processi che modellano il territorio. Per favorire l’apprendimento e la comprensione delle conoscenze teoriche, saranno presentati dei casi di studio. L’osservazione diretta dei processi, delle morfologia e delle forme del paesaggio rappresentano uno strumento imprescindibile per apprendere la complessità e l'interdipendenza di tutti i fenomeni naturali.

Prerequisiti

Lo studente che accede a questo insegnamento è in possesso di una buona preparazione nei fondamenti della matematica e della geografia fisica. Questi prerequisiti sono forniti dagli insegnamenti di base erogati durante il primo ciclo del primo anno di corso. 

Contenuti dell'unità didattica teorica (3 CFU)

Le lezioni riguardano le seguenti tematiche: 

- Introduzione alla Geomorfologia (2 ore): processi endogeni ed esogeni, il rilievo terrestre e il paesaggio.

- Geomorfologia fluviale (3 ore): definizioni, dinamica fluviale, trasporto dei sedimenti e morfologie di erosione e deposizione, modellamento del territorio operata dai corsi d'acqua, meandri, valli fluviali e terrazzi fluviali.

- Geomorfologia costiera (4 ore): definizioni, morfodinamica costiera, morfologie delle coste basse e loro evoluzione, processi di erosione e deposizione, i sistemi dunali, le lagune e le zone umide, i delta e gli estuari.

- Geomorfologia dei versanti (4 ore): evoluzione dei versanti, movimenti lenti e in massa, frane e loro classificazione, dilavamento superficiale, monitoraggio e stabilizzazione dei versanti.

- Morfologia glaciale (4 ore): definizioni, dinamica dei ghiacciai e modellamento del paesaggio, forme di erosione e deposizione, processi fluvioglaciali e forme di erosione e deposizione, morfologia periglaciale.

- Subsidenza (3 ore): definizioni, subsidenza naturale e antropica, cenni sui principali metodi di monitoraggio della subsidenza, presentazione di casi di studio (delta del Mississippi, delta del Po, subsidenza in aree costiere).

- Geomorfologia dell'Antropocene (4 ore): definizioni, influenza dell'uomo sui processi naturali e morfogenetici, impatto dell'uomo sull'ambiente e sul paesaggio.

Attività di laboratorio (2 CFU)

- Lettura di carte topografiche per la comprensione e l'analisi dei principali elementi morfologici del paesaggio. Escursioni didattiche e attività di campo nelle quali gli/le studenti/esse potranno osservare alcune delle principali morfologie e forme del paesaggio presentate durante le lezioni e potranno, quindi, rafforzare e consolidare le competenze acquisite a lezione. 

Al termine dei laboratori gli/le studenti/esse potranno sostenere una prova di lettura delle carte topografiche. In caso di esito positivo, gli/le studenti/esse riceveranno un bonus di un punto in più sul voto finale dell'esame orale del modulo di Geomorfologia.

La docente potrà integrare e/o modifiche i contenuti delle lezioni teoriche e dei laboratori, e quindi anche la durata di ciascun argomento, in relazione all'interazione con gli/le studenti/esse rispetto a tematiche di particolare interesse.

Testi/Bibliografia

La docente metterà a disposizione i file .pdf delle lezioni al termine di ogni lezione. Gli studenti e le studentesse troveranno inoltre diversi riferimenti bibliografici, che saranno di volta in volta presentati a lezione, all'interno delle slides del corso.

Testi consigliati per approfondire le tematiche presentate durante il corso:

1) MARSHAK S. (2004). La terra. Ritratto di un pianeta. Zanichelli Editore.

2) GROTZINGER J., JORDAN T. H. (2016). Capire la terra. Terza edizione italiana condotta sulla settima edizione americana. Zanichelli Editore, Bologna

3) STRAHLER (2015). Fondamenti di geografia fisica, edizione Italiana a cura di E. Lavagna e G. Lucarno. Zanichelli Editore.

4) GOUDIE A.S., VILES H.A. (2016). Geomorphology in the Anthropocene. Cambridge University Press.

Metodi didattici

Le lezioni si compongono di una parte di didattica frontale e una parte di laboratorio.

In particolare, i laboratori si compongono di due fasi: la lettura e analisi delle carte topografiche per la comprensione degli elementi morfologici del paesaggio; escursioni didattiche e attività di campo.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 in modalità e-learning (https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio) e al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento dell’insegnamento di Geomorfologia avviene attraverso un esame finale, orale, condotto congiuntamente alla verifica del modulo di Elementi di Pedologia del corso integrato di Geomorfologia e Pedologia. Il colloquio verterà sugli argomenti svolti nelle lezioni di didattica frontale, saranno poste domande di base e di approfondimento relative all’area tematica di Geomorfologia e Pedologia, in numero proporzionale ai CFU dei singoli insegnamenti. La verifica dovrà essere superata in modo globale ed è necessario che la/il candidata/o raggiunga la votazione di almeno 18/30 in ognuna delle aree disciplinari caratterizzanti questo corso integrato. La commissione formulerà la valutazione finale facendo la media ponderata dei punteggi raggiunti in ciascuna delle due aree disciplinari, tenendo conto dei bonus acquisiti (attività di laboratorio e escursioni). La durata della prova orale sarà di 30-40 minuti.

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore, presentazioni Power-point, materiale per i laboratori (ad es. carte topografiche).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Clara Armaroli

SDGs

Istruzione di qualità Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.