- Docente: Francesca Mantovani
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)
Valido anche per Laurea in Servizio sociale (cod. 8040)
Contenuti
Il Laboratorio intende affrontare il tema della violenza intrafamiliare: il quadro normativo, i principali riferimenti e provvedimenti in materia di violenza contro le donne nazionali, europei ed internazionali; il continuum e il ciclo della violenza; la violenza assistita: il maltrattamento sulle madri; i servizi coinvolti nella violenza contro le donne.
Testi/Bibliografia
L. Lambertini (a cura di), La responsabilità della violenza. Un modello di intervento socioeducativo nel contrasto alla violenza contro le donne, il Mulino, Bologna, 2019 (alcuni capp)
D. Galli, F. Mantovani (a cura di), Violenza di genere e violenza assistita: percorsi di accompagnamento, FrancoAngeli, Milano, 2022 (open access scaricabile al link: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/876)
Metodi didattici
Lezioni frontali con approfondimento su casistica, esercitazioni pratiche e lavori di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il riconoscimento dei crediti avviene laddove sono verificate le seguenti condizioni:
1. frequenza degli incontri seminariali (6 su 7)
2. prova finale (le modalità di svolgimento saranno comunicate ad inizio del Laboratorio).
La prova finale consiste in una tesina da inviare via mail alla docente al più tardi 10 giorni prima della data dell’appello:
- il tema è a scelta dello/a studente e può essere comunicato e discusso via mail con la docente;
- il paper deve avere lunghezza massima di 15000 caratteri spazi inclusi.
Strumenti a supporto della didattica
Verrà reso disponibile il materiale sul sito del docente durante il corso
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Mantovani