95834 - LEGISLAZIONE VETERINARIA E SICUREZZA ALIMENTARE

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Angelo Peli
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: VET/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Nutrizione umana, benessere e salute (cod. 5812)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di: - comprendere le connessioni tra diritto internazionale ed ordinamento dell’Unione Europea e nazionale in materia di legislazione veterinaria; - conoscere il ruolo delle Istituzioni e degli organismi dell’UE e degli organismi internazionali in materia di salute e benessere animale; - conoscere le principali norme vigenti dell’UE e nazionali in materia di salute e benessere animale; - essere in grado di utilizzare le principali risorse web internazionali, dell’Unione Europea e nazionali utili nel campo della salute e benessere animale.

Contenuti

Obiettivi formativi

Parte generale

L’ordinamento giuridico nazionale e dell’Unione Europea: brevi richiami

Cosa fanno le Istituzioni dell’Unione Europea in materia di sicurezza alimentare

L’Organizzazione del Sistema sanitario nazionale: organi ed enti rilevanti in materia di sicurezza alimentare, salute e benessere animale

Le filiere zootecniche: cenni sulla struttura ed organizzazione produttiva e sull’organizzazione dei mercati

La dimensione internazionale: l’Organizzazione Mondiale del Commercio e l’SPS Agreement, il Codex alimentarius, l’Organizzazione Mondiale della Salute Animale

I pericoli negli alimenti e le fonti di contaminazione: cenni sulle le tossinfezioni alimentari e sulle contaminazioni chimiche.

Parte speciale

La Legislazione veterinaria: settori e attori. Le fonti giuridiche sulla salute animale e sul benessere animale (cenni) e sulla sicurezza alimentare.

La Legislazione alimentare: principi, requisiti, procedure e Agenzie

L’analisi del rischio

Farm to fork strategy

I controlli ufficiali: ruolo e compiti delle Autorità competenti (ASL, Regioni, Ministero della Salute, Nas, Carabinieri forestali, Ispettorato repressione frodi); il campionamento ufficiale; il Piano Nazionale Residui; i criteri microbiologici

Il sistema di allerta eurounionale (RASFF)

Origine e tracciabilità dei prodotti agricoli esportati e commercializzati nell’UE (TRACES)

I marchi di Qualità

L’Etichettatura: normative relative all’etichettatura degli alimenti di origine animale; etichettatura nutrizionale; etichettatura d’origine; etichettatura sulla sostenibilità

Parte pratica

Esercitazioni a gruppi sull'impiego di strumenti informatici per la ricerca in campo giuridico.

Sviluppo di ricerche monotematiche a gruppi.

Consultazione guidata dei sistemi informativi dell’UE e nazionali rilevanti in materia di salute animale e sicurezza alimentare

Testi/Bibliografia

Compendio di Diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione; a cura di S. Gerli, Ed. giuridiche Simone, XXI edizione 2021

Codice breve dell'Unione europea minor, a cura di C.C. Gialdino, , Ed. Giuridiche Simone, XI edizione 2020

AA vari “La sicurezza alimentare”, Quaderni di sanità Pubblica. Ed. Maggioli, 2015

AA vari "Etica e Allevamento Animale" (a cura di G. Bertoni), Ed. Franco Angeli, 2016

Compendio di diritto alimentare, Di Costato L. et al, CEDAM 2022

Il Regolamento di Polizia Veterinaria (a cura di c. Benazzi e G. Martini), Ed. Esculapio, 2022

Metodi didattici

Oltre alla tradizionale didattica frontale con l’impiego di presentazioni in formato Power Point, nel corso è previsto l'impiego, previo addestramento ed esercitazioni a gruppi, di opportuni supporti informatici per la raccolta e l'analisi delle fonti di diritto comunitario e nazionale oltre che degli elementi dottrinali più significativi in materia.

L'analisi guidata di alcuni documenti normativi chiave servirà da guida e da modello d'analisi e d'interpretazione dei testi normativi in programma

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante il corso, terminata la parte generale del programma, il Docente valuta e si l’opportunità di concordare con gli studenti lo svolgimento di una prova parziale scritta.

L’esame si svolge in forma scritta sull’intero programma e prevede la somministrazione di 31 domande a risposta multipla (1 risposta corretta su 3). Le risposte sbagliate non danno luogo a punteggio. Durante la prova non è ammesso l’uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.

La correzione del compito scritto avviene possibilmente entro cinque giorni lavorativi dopo la data dell’esame.

La prova s’intende superata quando al candidato ottiene un punteggio minimo di 18 punti su 30.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, banche dati giuridiche pubbliche dell'UE, nazionali e regionali;

Materiale didattico disponibile anche in siti web istituzionali internazionali (OIE, WTO), dell'UE, nazionali e regionali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angelo Peli

SDGs

Sconfiggere la fame Salute e benessere Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.