- Docente: Carmela Martella
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze tecniche di rilevazione dei segni vitali, valori pressori e saturimetria, ABC, preparazione di fleboclisi, tecnica intramuscolare e E.V. e tecnica per il prelievo arterioso per emogasanalisi
Contenuti
Concetti Teorici
Prevenzioni delle Infezioni: Asepsi di base, lavaggio delle mani
Disifettanti e antisettici.
Nozioni di EBP
La sicurezza dei pazienti gestione del rischio clinico- Eventi avversi
Approfondimento: Utilizzo dei dispositivi di protezione
Parametri vitali
Valori di riferimento dei parametri vitali
L'accertamento dei parametri vitali: sedi e procedure per la rilevazione
Principali alterazioni dei parametri vitali: riconoscimento
Approfondimento: come rilevare la Pressione Arteriosa
Prelievo (principi e procedure)
Variabili preanalitica, analitica e post analitica
- Prelievo venoso- Prelievo arterioso
Tipologie di provette (codice a colore)
Prelievo da cavità per colture
Tamponi
Prelievo per Emocoltura
Coprocoltura, Urinocoltura
Esecuzione prelievi: Cateteri Centrali, CVP, Picc (tipologia di cateteri esistenti)
Approfondimento: come eseguire un prelievo ematico e un prelievo per emocoltura
Somministrazione farmaci
Regola 7 G
Vie di somministrazione
Terapia parenterale: sedi, materiali e procedure
Approfondimento: farmaci che influiscono nella pre-analitica
Lesioni e medicazioni
Definizione e classificazione delle ferite
Definizione delle Lesioni da Pressione
Riparazione tessutale, fattori che ostacolano la guarigione
Valutare e medicare una ferita: tipologia delle medicazioni
Le infezioni correlate all’assistenza (ICA)
Gli Interventi dell'emergenza
Valutare lo stato di coscienza
Valutare i segni di arresto respiratorio e circolatorio
Catena della sopravvivenza
Tecniche di base: Apertura delle vie aeree, posizione di sicurezza
Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo: la manovra di Heimlich
Approfondimento : Carrello dell'emergenza
Testi/Bibliografia
Battaglia E, Vanzetta M, Tolomeo S. Terapia Infusionale-Strumenti e metodi. Milano:McGraw-Hill;2011
Gonella S. Le emocolture da catetere periferico e centrale: revisione della letteratura e indicazioni operative. Assistenza Infermieristica e Ricerca 2017; 36:104-108
Lynn P. Manuale di tecniche e procedure infermieristiche di Taylor. Padova:Piccin;2013
Masotto M, Brivio R, De Vito G, Villa CE, Ausili D. Gli errori preanalitici nel prelievo ematico: uno studio osservazionale sulle modalità di raccolta dei campioni e sugli esiti di laboratori. Assistenza Infermieristica e Ricerca 2015;34: 74-85
Saiani L, Brugnoli A. (2013) Trattato di Cure Infermieristiche 3rd ed. Sorbona: Edizioni Idelson Gnocchi; 2013
WHO: Laboratory biosafety guidance related to coronavirus disease (COVID-19): Interim guidance, 28 January 2021
https://www.youtube.com/watch?v=ysvLay8uh7A
https://www.ircouncil.it/per-sanitari/video-blsd-sanitari-pandemia-covid19/
https://www.ircouncil.it/per-il-pubblico/video-blsd-non-sanitari-pandemia-covid19/
http://www.aosp.bo.it/files/catalogo_dpi_2018.pdf
https://www.ausl.bologna.it/asl-bologna/dipartimenti-territoriali-1/dipartimento-di-sanita-pubblica/prog/operazione-disinfetto-corretto
https://www.ircouncil.it/wp-content/uploads/2020/03/001.ISTRUZIONI_CORONAVIRUS.pdf
https://www.salute.gov.it/portale/malattieInfettive/dettaglioContenutiMalattieInfettive.jsp?lingua=italiano&id=648&area=Malattie%20infettive&menu=ica
Metodi didattici
Lezioni frontali in contemporanea da remoto
Discussione di esempi dalla pratica clinica
Visione di filmati
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto con 15 domande a risposta multipla (20 minuti), il cui superamento è necessario per accedere alla domanda orale.
Strumenti a supporto della didattica
PC con videoproiettore; Lavagna; Presidi sanitari di vario tipo
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carmela Martella