- Docente: Enrico Venturini
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprensione dei principi generali di terapia manuale. Sviluppa la capacità di eseguire una valutazione approfondita, progettare un trattamento ed eseguire le necessarie tecniche di terapia manuale.
Contenuti
Storia della Terapia Manuale, IFOMPT;
Indicazioni e controindicazioni alla terapia manuale;
Modelli teorici di riferimento (ICF, modello del Cockpit, carico-capacità di carico, Coping strategies);
Biomeccanica articolare (Principi cinematici, End feel e movimenti accessori);
Strumenti di valutazione in Terapia Manuale (Anamnesi, osservazione, esame fisico, esame funzionale, principali questionari e test);
Introduzione alla valutazione e trattamento neurodinamico (test di provocazione tronchi nervosi periferici, tecniche di apertura/chiusura dell’interfaccia meccanica, scivolamenti e tensionamenti dei tronchi nervosi periferici);
Valutazione e trattamento dei disordini articolari (esame dei movimenti passivi, esame del joint play, esame dei movimenti resistiti, tecniche di trazione, traslazione, mobilizzazione, movimenti combinati);
Valutazione e trattamento dei tessuti molli (esame dei movimenti attivi e resistiti, palpazione, individuazione e trattamento trigger point, tecniche muscolari).
Parte pratica
-Valutazione quantitativa e qualitativa del movimento ostecinematico, artrocinematico e dei movimenti accessori con interesse a livello delle principali articolazioni;
-Tecniche di trattamento articolare in terapia manuale sulla base della reattività;
-Valutazione e trattamento neurodinamico;
-Valutazione e trattamento della principali alterazioni a carico del tessuto muscolare;
-Esercitazioni sulla base di case studies proposti dal docente.
Testi/Bibliografia
Neumann Donald A., Chinesiologia del sistema muscolo scheletrico - Fondamenti per la riabilitazione, Piccin Editore, 2020;
Schomacher J., Albertoni D.B(a cura di), Terapia manuale. Imparare a muovere e percepire, Edra Masson editore, 2015.
Metodi didattici
Lezioni frontali, pratiche e interattive per la discussione dei case studies.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione a un terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del terzo modulo saranno comunicate agli studenti dalle sedi formative
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame sarà composto da due parti:
1.Test a risposta multipla costituito da 30 domande con 4 opzioni di risposta (risposta corretta +1 punto, risposta errata -0.25 punti). Il tempo a disposizione dei candidati per terminare la prova sarà di 45 minuti. Il voto del test avrà valore pari al 30% del risultato finale.
2.Conduzione di un caso clinico comprensivo di valutazione e trattamento manuale secondo le tecniche idonee, attraverso tale forma di verifica si verificherà la capacità di ragionamento clinico del candidato. Verranno inoltre richieste alcune manovre pratiche di valutazione o trattamento non attinenti al caso clinico al fine di valutare le competenze pratiche acquisite. Il voto del caso clinico/prova pratica avrà valore pari al 70% del risultato finale.
Le due prove si terranno lo stesso giorno.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive a supporto delle lezioni frontali e presentazione pratica di tecniche di valutazione e trattamento in terapia manuale in palestra dedicata
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Enrico Venturini