- Docente: Giannino Melotti
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5727)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente - conosce i principali orientamenti teorici e metodologici della Psicologia sociale; - è in grado di distinguere tra i concetti di 'identità personale' di 'identita sociale'; - è in grado di padroneggiare concetti quali: 'fattori di rischio e protezione', 'resilience', 'ambiente terapeutico globale', 'comunità terapeutica', 'devianza adolescenziale'; - conosce il concetto di 'empowerment' e di 'burnout'; - conosce le principali problematiche connesse al processo migratorio; - conosce in modo approfondito le principali teorie dello sviluppo sociale; - è in grado di padroneggiare i concetti di 'contesto ecologico', di 'nicchia ecologica' e di 'transizione psicosociale'; - conosce in modo approfondito i principali compiti di sviluppo in adolescenza; - è in grado di distinguere tra i concetti di 'Aggregato sociale' e di 'Gruppo'; - è in grado di eseguire progetti educativi nell'ambito della prevenzione e dell'intervento sul disagio sociale; - è in grado di partecipare attivamente all'equipe di lavoro e di supervisione; - conosce i principali strumenti di recupero delle informazioni nell'ambito della propria area di intervento; - sa effettuare ricerche bibliografiche nel proprio campo di studi; - è in grado di condurre attività di gruppo; - è in grado di effettuare criticamente e periodicamente attività di autovalutazione e di self-monitoring.
Contenuti
I contenuti del corso riguardano le seguenti aree:
Aspetti psicosociali dello sviluppo: infanzia, adolescenza e fattori di rischio e di protezione nella crescita;
Le difficoltà dello sviluppo, e i particolare i problemi legati all'immigrazione, l'uso e l'abuso di droghe, la devianza minorile, le comunità per minori e gli elementi che le rendono efficaci e protettive.
Le differenze di genere
Alcuni aspetti delle professioni d'aiuto, in particolare le abilità nell'avviare processi di empowerment, il rischio del burnout e il gruppo come setting lavorativo e strumento d'intervento.
Testi/Bibliografia
Testi:
Speltini, G. (2005), Minori, disagio e aiuto psicosociale , Bologna, Il Mulino, 2005.
Miceli, M. (2013). Sentirsi soli. Bologna: il Mulino.
Capitoli:
Melotti, G., Biolcati, R., Passini, S. (2009). Una lettura psicosociale del bullismo nel Web. In M.L. Genta, A. Brighi, A. Guarini (a cura di), Bullismo elettronico. Fattori di rischio connessi alle nuove tecnologie. ROMA: Carocci; pp. 55-70.
Durante le lezioni, nello spazio virtuale dedicato al corso, potrà essere aggiunto materiale oggetto d'esame.
.
Metodi didattici
Oltre alle lezioni frontali è prevista qualche esercitazione carta e matita ed attività di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta con tre domande aperte tratte dai temi presenti nei libri di testo. L'esame dura un'ora e mezza.
Strumenti a supporto della didattica
Slide. video slides ed eventuale altro materiale che sarà caricato su virtuale.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giannino Melotti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.