02609 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (N-Z)

Anno Accademico 2022/2023

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso ha acquisito la conoscenza di ampi settori della storia letteraria novecentesca, privilegiando i rapporti della letteratura con i fenomeni storici, sociali, antropologici e latamente culturali; lo studio è accompagnato da supporti critici e didattici ed analizza elementi del testo, problemi formali, strutturali, di composizione e di ricezione. Attraverso questo percorso lo studente acquisisce le capacità di analizzare in autonomia testi della tradizione letteraria contemporanea.

Contenuti

Argomento del corso: Economie della paura.

Il corso dura 60 ore, equivalenti a 12 crediti formativi. Si tratta di un percorso di lettura attraverso opere del Novecento e della contemporaneità italiana, in versi e in prosa, nelle quali abbia avuto un rilievo - tematico, psicologico e sociale - la rappresentazione della paura, delle sue origini, delle sue ritualità, delle sue conseguenze nelle relazioni interpersonali e delle strategie con le quali viene gestita dalle strutture di potere. Il corso presuppone una minima conoscenza di base della letteratura italiana del Novecento, ma non richiede abilità o nozioni preventive di psicologia, sociologia o scienza politica.

Il corso inizia lunedì 19 settembre 2022. Le lezioni si svolgono in presenza. Ecco l'orario delle lezioni:

- Lunedì, ore 9-11, Aula V, Via Zamboni 38;

- Martedì, ore 9-11, Aula V, Via Zamboni 38 [dal 20 settembre al 25 ottobre 2022], poi Aula Pascoli, Via Zamboni 32 [dall'8 novembre al 13 dicembre 2022];

- Giovedì, ore 11-13, Aula VI, Via Zamboni 38 [dal 22 settembre al 27 ottobre 2022], poi Aula II, Via Zamboni 38 [dal 12 novembre al 15 dicembre 2022].


Testi/Bibliografia

Il corso è suddiviso in una parte monografica, approfondita durante le lezioni, e in una parte istituzionale, destinata allo studio individuale.

Un seminario di supporto alla preparazione dell'esame sarà attivato a cura della Dr. Marta Serena a partire da novembre 2022. Il seminario si svolgerà in tempi e modalità che saranno precisate durante il corso.

Parte monografica

Durante il corso verranno letti e discussi a lezione testi narrativi e poetici, secondo una scansione in sei unità di studio. Tutti i testi possono essere letti anche in edizioni o ristampe diverse da quelle suggerite, e anche in formato elettronico.

1. Luigi Pirandello, La paura del sonno [1896-1900] e La paura [1897], in Tutte le novelle, 1, 1884-1901, Rizzoli, Milano 2016; Federico De Roberto, La paura [1921], in La paura e altri racconti di guerra, a cura di Gabriele Pedullà, Garzanti, Milano 2015.

2. Tommaso Landolfi, Il mar delle blatte [1939], in Il mar delle blatte e altre storie, Adelphi, Milano 1997; Dino Buzzati, Paura alla Scala [1949], introduzione di Fausto Gianfranceschi, Mondadori, Milano 2019.

3. Alberto Moravia, La paura, in Nuovi racconti romani [1959], poi in Opere. 3. Romanzi e racconti, 1950-1959, Bompiani, Milano 2004; Giuseppe Berto, Il male oscuro [1964], prefazione di Carlo Emilio Gadda, Rizzoli, Milano 2013.

4. Dario Bellezza, Morte segreta [1964], in Tutte le poesie, a cura di Roberto Deidier, Mondadori, Milano 2015; Giovanni Raboni, Cadenza d'inganno [1975], in L'opera poetica, a cura di Rodolfo Zucco, Mondadori, Milano 2006.

5. Patrizia Vicinelli, Non sempre ricordano. Poema epico [1985], in Non sempre ricordano. Poesia prosa performance, a cura di Cecilia Bello Minciacchi, Le Lettere, Firenze 2009; Vivian Lamarque, Il signore degli spaventati [1992], in Poesie. 1972-2002, introduzione di Rossana Dedola, Mondadori, Milano 2002.

6. Anna Maria Ortese, In sonno e in veglia, Adelphi, Milano 1987; Fabrizia Ramondino, Passaggio a Trieste, Einaudi, Torino 2000.

Ulteriori chiarimenti su queste e altre risorse di studio saranno forniti durante il corso. Parte del materiale didattico sarà disponibile in formato elettronico e in tempo utile per la preparazione dell'esame.

Gli studenti che frequentano il corso per 6 crediti sceglieranno tre unità di studio tra le sei previste per l'intero corso.

Gli studenti di scambio Erasmus e Overseas che intendono conseguire 6 crediti formativi scriveranno un breve saggio (20000 battute al massimo) su un argomento legato al corso, da concordare con il docente, che fornirà una bibliografia specifica di approfondimento. Il saggio verrà discusso all'esame orale. Gli studenti di scambio Overseas ed Erasmus+ che intendono conseguire 12 crediti formativi aggiungeranno alla scrittura del saggio lo studio di almeno una unità di studio a loro scelta tra le sei indicate nel programma.

Gli studenti che non frequentano il corso aggiungeranno la lettura di Sistema periodico. Il secolo interminabile delle riviste, a cura di Francesco Bortolotto, Eleonora Fuochi, Davide Antonio Paone e Federica Parodi, Pendragon, Bologna 2018.

Parte istituzionale

Questa parte dovrà essere svolta individualmente dallo studente, e non è obbligatoria per gli studenti Erasmus e Overseas. Durante le lezioni verranno fornite alcune indicazioni di studio, e le letture previste saranno poste in relazione, quando possibile, con quelle della parte monografica.

La sezione B.0 è obbligatoria per gli studenti dei corsi di Lettere (codice 8850) e di Storia (codice 0962). Non è invece obbligatoria per gli studenti di Scienze della Comunicazione (codice 8885) e per gli studenti Erasmus+ e Overseas. Oltre a questa sezione, gli studenti leggeranno tre testi, ognuno dei quali dovrà essere scelto in una sezione diversa tra quelle sotto elencate da B.1 a B.6.

B.0) Le origini della modernità

- Giacomo Leopardi, Canti, Rizzoli, Milano 1998 [Ultimo canto di Saffo, Alla sua donna, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, A se stesso, Aspasia, La ginestra];

- Giacomo Leopardi, Operette morali, Rizzoli, Milano 2008 [Dialogo della moda e della morte, Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare, Dialogo della natura e di un islandese, Cantico del Gallo Silvestre, Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie, Dialogo di Tristano e di un amico];

- Alessandro Manzoni, I promessi sposi, Einaudi, Torino 2015 [capitoli 1, 2, 8, 37, 38].

B.1) Avanguardia e sperimentazione

- Aldo Palazzeschi, L’incendiario, Mondadori, Milano 2001;

- Guido Gozzano, I colloqui, in Tutte le poesie, Mondadori, Milano 2016;

- Dino Campana, Canti orfici e altre poesie, Garzanti, Milano 2007.

B.2) Linee poetiche del primo Novecento

- Giuseppe Ungaretti, L'Allegria, in Vita d’un uomo. Tutte le poesie, Mondadori, Milano 2009;

- Eugenio Montale, Ossi di seppia, edizione a cura di Pietro Cataldi e Floriana d'Amely, con un saggio di Pier Vincenzo Mengaldo e uno scritto di Sergio Solmi, Mondadori, Milano 2016;

- Umberto Saba, Mediterranee, in Il canzoniere, Einaudi, Torino 2014.

B.3) Il neorealismo e la Resistenza

- Elio Vittorini, Uomini e no, Mondadori, Milano 2016;

- Renata Viganò, L'Agnese va a morire, Einaudi, Torino 2014;

- Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, Mondadori, Milano 2014;

- Primo Levi, La tregua, Einaudi, Torino 2014.

B.4) Letteratura e contestazione

- Pier Vittorio Tondelli, Altri libertini, Feltrinelli, Milano 2013;

- Natalia Ginzburg, Caro Michele, Einaudi, Torino 2006;

- Enrico Palandri, Boccalone. Storia vera piena di bugie, Bompiani, Milano 2000;

- Gianni Celati, Comiche, Quodlibet, Macerata 2012.

 B.5) Il postmoderno

- Umberto Eco, Il nome della rosa, Bompiani, Milano 2018;

- Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore, Mondadori, Milano 2016;

- Antonio Tabucchi, Il gioco del rovescio e altri racconti, Feltrinelli, Milano 2013.

B.6) La poesia del secondo Novecento - Testi di poesia

- Vittorio Sereni, Gli strumenti umani, Il Saggiatore, Milano 2018;

- Pier Paolo Pasolini, Le ceneri di Gramsci, Garzanti, Milano 2015;

- Milo De Angelis, Somiglianze, in Tutte le poesie, Mondadori, Milano 2017;

- Amelia Rosselli, Serie ospedaliera, in Le poesie, Garzanti, Milano 1999.

Gli studenti che frequentano il corso per 6 crediti prepareranno la sezione B.0 (non obbligatoria per gli studenti di Scienze della Comunicazione), più un testo di un'altra sezione della Parte istituzionale a loro discrezione.

Gli studenti Erasmus e Overseas, come già specificato, non sono obbligati a preparare la Parte istituzionale.


Metodi didattici

Lezioni tradizionali, a carattere prevalentemente dialogico e seminariale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è un colloquio orale sulle capacità metodologiche, argomentative e elaborative dello studente. Il colloquio - circa 20 minuti - affronta in generale i principali nodi teorici e verifica la conoscenza dei testi sui quali si è riflettuto a lezione, comprendendo obbligatoriamente una breve riflessione su almeno due unità di studio tra quelle previste in programma.

Una valutazione positiva o di eccellenza (da 27/30 a 30/30, con eventuale aggiunta della lode) va agli studenti che mostrano piena padronanza delle risorse teoriche, delle nozioni storico-letterarie e degli strumenti argomentativi necessari a un discorso sulla letteratura del Novecento e contemporanea, svolgendo senza difficoltà collegamenti tra i singoli aspetti del corso, affrontando correttamente le caratteristiche dei testi e mostrando di saper usare una terminologia generalmente appropriata; una valutazione media (da 23/30 a 26/30) agli studenti che rivelino lacune in uno o più argomenti o esercizi di connessione argomentativa e di analisi; una valutazione bassa (da 18/30 a 22/30) a coloro che mostrino significative lacune in uno o più argomenti, o che manifestino improprietà nella lettura critica degli esempi proposti. Una valutazione insufficiente è infine inevitabile per coloro che non siano in grado di orientarsi nelle generalità della materia o di usare con proprietà gli strumenti di lettura di un testo letterario.

Gli appelli d'esame hanno cadenza mensile, escludendo agosto, e sono suddivisi per turni. Ci si iscrive all'esame su AlmaEsami (https://almaesami.unibo.it). Le iscrizioni terminano due giorni prima della prova.

Strumenti a supporto della didattica

Esempi testuali e materiali critici in formato elettronico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Colangelo

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.