- Docente: Paola Todeschini
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5709)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si prefigge di fornire allo studente gli elementi essenziali alla conoscenza generale teorica e pratica delle principali malattie primitive e secondarie e delle sindromi coinvolgenti, da un punto di vista medico, i reni e le vie escretrici con lobiettivo di fornire gli elementi sintetici per: - un corretto approccio metodologico e nozionistico; - una caratterizzazione della patogenesi e del quadro istologico-morfologico; - lacquisizione dei quadri clinici e la conoscenza di prevenzione, diagnostica differenziale, decorso clinico, decision making e possibili complicanze. Al termine del corso lo studente conosce le nozioni di base delle principali patologie di interesse nefrologico nella loro fase acuta e delle indagini biochimiche, strumentali e cliniche necessarie per la loro diagnosi e cenni di terapia. Grazie anche alla partecipazione a tirocini programmati e a corsi elettivi monotematici, a fine corso lo studente dispone delle basi teorico-pratiche per il riconoscimento del tipo di patologia valutandone i sintomi, i segni clinici, gli esami laboratoristici e strumentali.
Contenuti
ELEMENTI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA RENALE
L'EQUILIBRIO ACIDO BASE
SEMEIOTICA NEFROLOGICA (esami di funzionalità renale, esame delle urine diagnostica nefrologica per immagini)
SINDROME NEFROSICA E GLOMERULONEFRITI PRIMITIVE CON SINDROME NEFROSICA
SINDROME NEFRITICA E GLOMERULONEFRITI PRIMITIVE CON SINDROME NEFRITICA
NEFROPATIE TUBULO INTERSTIZIALI
- INFEZiONI DELLE VIE URINARIE
- PIELONEFRITE ACUTA
- PIELONEFRITE CRONICA
VASCULITI
SINDROME CARDIO RENALE
RENE E GRAVIDANZA
NEFROPATIE SECONDARIE
- LES
- NEFROPATIA DIABETICA
- AMILOIDOSI
- RENE E MIELOMA
- NEFROPATIA CRIOGLOBULINEMICA
NEFROPATIE EREDITARIE
- SINDROME DI ALPORT
- MALATTIA DI ANDERSON- FABRY
-MALATTIA POLICISTICA E ALTRE MALATTIE CISTICHE DEL RENE
INSUFFICIENZA RENALE ACUTA
INSUFFICIENZA RENALE CRONICA
EMODIALISI (principi fisici e caratteristiche) DIALISI PERITONEALE
TRAPIANTO RENALE.IMMUNOLOGIA DEL TRAPIANTO
Testi/Bibliografia
Garibotto-Pontremoli, Manuale di Nefrologia, ed Minerva Medica
Metodi didattici
Lezioni frontali con diapositive/ on line a seconda delle indicazioni che verranno fornite dalle segreterie degli organi accademici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame è svolta in forma orale.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, rispettando le scadenze previste . Coloro che non riuscissero a iscriversi entro la data prevista sono tenuti a comunicare tempestivamente il problema in sede di appello. Sarà facoltà del docente ammetterli alla prova. La verbalizzazione della valutazione conseguita avviene contestualmente alla prova stessa.
Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.
Graduazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Le slides delle lezioni verranno inserite su Alma Campus e saranno un ausilio a supporto della preparazione dello studente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Todeschini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.