- Docente: Barbara Saracino
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Barbara Saracino (Modulo 1) Barbara Saracino (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)
Valido anche per Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti teorici, analitici e pratici per comprendere i rapporti tra scienza, tecnologia e società. Scopo del corso è introdurre le studentesse e gli studenti ai principali modelli di comunicazione pubblica della scienza e della tecnologia. Attraverso attività seminariali e laboratoriali, il corso ruoterà intorno ad alcune parole chiave: divulgazione, dialogo e partecipazione, expertise e pubblici; particolare attenzione sarà dedicata al public engagement, alle azioni e agli atteggiamenti sia dei produttori di conoscenza, sia dei vari settori del pubblico. Al termine del corso ci si aspetta che le studentesse e gli studenti acquisiscano la conoscenza di questi concetti e le competenze per usarli nell’analisi delle trasformazioni generali dei rapporti tra scienza, tecnologia e società e dei caratteri specifici dei processi di comunicazione pubblica della scienza e della tecnologia.
Contenuti
Durante il corso, nella prima parte verranno trattati i principali approcci sviluppati nell’ambito degli studi sociali sulla scienza e la tecnologia, con un’attenzione rivolta sia agli autori sia ai concetti e alle teorie prodotte. Mentre nella seconda parte si discuterà dei rapporti tra scienza, tecnologia e società. Sarà dedicata particolare attenzione ai modelli di comunicazione pubblica della scienza e della tecnologia, alle interazioni tra esperti scientifici, policy makers e cittadini, al discorso pubblico e alla percezione pubblica della scienza e della tecnologia; alle trasformazioni nell’immagine pubblica della scienza e degli scienziati.
Testi/Bibliografia
M. Bucchi (2010), Scienza e Società, Milano, Raffaello Cortina.
M. Bucchi, B. Trench (eds.) (2016), The Public Communication of Science, 4 vol., London and New York, Routledge.
P. Magaudda, F. Neresini (a cura di) (2020), Studi sociali sulla scienza e la tecnologia, Bologna, Il Mulino.
T. Gascoigne et al. (eds.) (2020), Communicating Science. A Global Perspective, ANU Press, DOI: http://doi.org/10.22459/CS.2020 .
M. Entradas e M.W. Bauer (eds.) (2022) Public Communication of Research Universities: 'Arms race' for visibility or science substance?, London and New York, Routledge.
Metodi didattici
Lezioni frontali; attività seminariali e laboratoriali: presentazione di letture e analisi di casi-studio da parte degli studenti e delle studentesse.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Alle studentesse e gli studenti frequentanti saranno proposte attività durante il corso che concorreranno al voto finale: la presentazione di letture a scelta dello/a studente/tessa da una lista proposta dalla docente e l’analisi di uno studio di caso di un’attività di public engagement.
La verifica dell’apprendimento per le studentesse e gli studenti non frequentanti si svolgerà in forma orale su testi e casi-studio da concordare con la docente.
Strumenti a supporto della didattica
Agli studenti e alle studentesse verranno fornite le slide usate dalla docente durante le lezioni e letture e materiali di supporto per le presentazioni e l’analisi dei casi-studio.
Le risorse didattiche verranno caricate su http://virtuale.unibo.it/Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Barbara Saracino
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.