- Docente: Luigi Ferraiuolo
- Crediti formativi: 8
- SSD: ICAR/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria edile - architettura (cod. 0940)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base relative a obiettivi, direttive, legislazione e regole tecniche di prevenzione incendi. In particolare, lo studente è in grado di conoscere - la tecnologia dei materiali e delle strutture di protezione i sistemi di protezione attiva e passiva e degli impianti di difesa antincendio; - i fondamenti della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro, nelle attività di tipo civile e industriale, con riferimento anche alle attività a rischio di incidente rilevante; - l’approccio Ingegneristico alla Prevenzione Incendi - le tecniche per la valutazione del rischio incendio e Gestione della sicurezza antincendi; - le procedure di prevenzione incendi, con specifico riferimento alle strutture in legno; - Attività a rischio di incidente rilevante; cenni D.lgs 105/2015
Contenuti
- Obiettivi, direttive, legislazione e regole tecniche di prevenzione incendi
- Fisica e chimica dell’incendio
- Progettare con il Codice di Prevenzione Incedi - G1G2G3
- S1 Reazione al fuoco
- S2 Resistenza al fuoco
- S3 Compartimentazione Esercitazioni
- S4 Esodo
- S5 Gestione della Sicurezza
- S6 Controllo Incendio, estintori ed idranti
- S7 Rivelazione e Allarme
- S8 Controllo Fumi
- S9 Operatività antincendio
- S10 Sicurezza impianti tecnologici
- Esercitazioni - esempio di progettazione RTO
- Esercitazioni - esempio di progettazione RTO
- Approccio Ingegneristico alla Prevenzione Incendi M1 M2 M3
- Approccio Ingegneristico - Esercitazione
- Approccio Ingegneristico - Esercitazione Modellazione (FDS)
- RTV - esposizione principali regole verticali
- RTV - esposizione principali regole verticali
- Progetto in deroga
- Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro: Cenni D.lgs 81/08
- Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro: Minicodice
- Attività a rischio di incidente rilevante;
- Cenni D.lgs 105/2015
- Esercitazione - Approfondimenti
- Esercitazione - Approfondimenti
Testi/Bibliografia
- Il Codice di Prevenzione Incendi - Pubblicazioni INAIL (https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/pubblicazioni/catalogo-generale/pubbl-codice-prevenzione-incendi-presentazione-2020.html)
- D.M 03/08/2015 - (Test coordinato sito VVF: https://www.vigilfuoco.it/aspx/page.aspx?IdPage=10259)
Metodi didattici
- Dispense prodotte dai docenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
lezioni in presenza e tramite aula virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luigi Ferraiuolo