- Docente: Francesco D'Onghia
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso è volto a sviluppare forme di apprendimento informale in cui si impara facendo. Scopo principale del corso è creare nei partecipanti un orientamento pratico all’innovazione, stimolando le capacità personali, l’attitudine alla risoluzione dei problemi e al lavoro di gruppo, fornendo elementi concettuali e operativi necessari per passare dal concept alla progettazione fino alla realizzazione fisica del prototipo. L’intero processo di realizzazione passa attraverso una stratificazione di capacità, competenze trasversali e abilità pratiche al fine di individuare le migliori soluzioni tecniche, di materiali e realizzative. Il corso si propone di fornire ai partecipanti la preparazione di base necessaria per poter operare in autonomia nella scelta di metodi e tecnologie per la progettazione e la costruzione di prototipi. Il corso si pone inoltre l’obiettivo di portare gli studenti a sperimentare e collaborare per il raggiungimento di un obiettivo attraverso la conoscenza dei processi e tecniche per la prototipazione. Tutte le attività saranno orientate al fare creativo attraverso la contaminazione derivante da lavoro di gruppo e interdisciplinarietà . Creatività e innovazione, sono infatti espressione spontanea dell’uso di una pluralità di linguaggi e strumenti e ricevono impulso dal confronto sistematico tra competenze diverse: scientifiche, umanistiche e artistiche.
Contenuti
Introduzione
14 marzo | 15:00 – 18:00
Cultura del progetto e visita agli spazi del maker-space
Prototipazione; Cultura del Rapid Prototyping
Frontale + laboratoriale
Fabbricazione digitale: stampa 3D
21 marzo | 15:00 – 18:00
Introduzione alla modellazione 3D: software, applicativi, disegni e modelli.
Stampa 3D Filament FDM (Fused deposition modeling); introduzione alle tecnologie di stampa 3D; tecnologia FDM; materiali e processi; prova pratica di stampa
Fabbricazione digitale: Laser-cut & falegnameria
28 marzo | 15:00 – 18:00
Taglio laser; introduzione alle tecnologie taglio laser; materiali e processi; prova pratica di taglio
Design Thinking e Human-Centred Innovation
4 aprile | 15:00 – 18:00
Il Design Thinking è il processo di innovazione sviluppato a Stanford, che ha alimentato gran parte della cultura imprenditoriale nella Silicon Valley. Al centro del processo vi è la nozione che per poter innovare, è necessario relazionarsi con le persone, comprendere i bisogni reali dell’utente ed esplorare tutto il contesto del progetto con una costante attitudine alla ricerca, intraprendendo un percorso non lineare caratterizzato dall'incertezza e dalla libertà di sbagliare e di creare nuove idee.
Prototipazione e iterazione
2 maggio | 15:00 – 18:00
Costruendo prototipi rendiamo tangibile la nostra idea.
Invece di avere conversazioni su idee astratte possiamo interagire con un artefatto o esperimento concreto. Questo aiuta ad allinearci sull’idea e su come potrebbe funzionare in realtà.
Project-work
9 maggio | 15:00 – 18:00
Definizione del progetto, obiettivi, concept, piano di prototipazione
-------------------------------------------------------------------------
Laboratorio
6 ore di laboratorio per sviluppare il proprio prototipo.
Spazi e attrezzature ALMALABOR a disposizione degli studenti tramite prenotazione online
-------------------------------------------------------------------------
Tutte le lezioni si svolgeranno negli spazi di Coworking e Maker-space di ALMALABOR, Via Ugo Foscolo 7
Testi/Bibliografia
-
Libro: The Design of Everyday Things, Donald A. Norman
-
Toolkit: https://www.designkit.org/
-
http://opendesignnow.org/index.html
-
https://www.matsys.design/
-
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1877042815036460
Metodi didattici
Lezioni frontali, incontri con esperti, project-work.
Gli studenti lavoreranno in team nella progettazione e prototipazione di una idea innovativa, sperimentando le attrezzature del Maker Space ALMALABOR (falegnameria, stampa 3d, laser-cut, componenti di elettronica, software di modellazione, ecc...)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione sarà effettuata su questi livelli:
- (gruppo) 50% valutazione del lavoro di gruppo mediante un voto espresso in trentesimi
- (individuale) 30% valutazione del lavoro individuale mediante un voto espresso in trentesimi, che tiene conto della prova orale
- (individuale) 20% valutazione peer to peer da parte dei componenti di ogni team verso i colleghi dello stesso team, mediante un voto espresso in trentesimi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco D'Onghia