57849 - POLITICHE DEL LAVORO

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Arianna Tassinari
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede conoscenze e abilità di analisi rispetto alle attuali caratteristiche del mercato del lavoro, al sistema occupazionale emergente, ai settori produttivi più rilevanti, ai fabbisogni formativi degli individui.

Contenuti

Il corso si propone di fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti teorici, concettuali e analitici per leggere, interpretare e comprendere le trasformazioni delle politiche del mercato del lavoro nel capitalismo avanzato; e le forze sociali, economiche e politiche che sottendono le loro trasformazioni. Il corso adotta una prospettiva comparata, in cui l’evoluzione storica e contemporanea delle politiche del lavoro nel contesto italiano viene analizzata in relazione a tendenze più generali relative al contesto europeo ed internazionale, e contestualizzata all’interno delle macro-trasformazioni del capitalismo e dei regimi di produzione e riproduzione sociale tra XX e XXI secolo. Il corso adotta un approccio iterativo tra dibattiti teorici ed analisi di casi ed esempi empirici, anche tratti dall’attualità, e si propone di integrare in maniera trasversale un’attenzione agli aspetti di genere delle tematiche affrontate di volta in volta.

Al termine del corso lo studente:
- possiede una conoscenza competente dei principali concetti utili ad analizzare le politiche del lavoro, la loro evoluzione storica e la loro variazione geografica in prospettiva comparata;
- possiede strumenti di analisi e di comprensione di importanti fenomeni relativi ai cambiamenti del mercato del lavoro e delle politiche del lavoro nell’epoca contemporanea, sapendoli interpretare alla luce di diversi quadri teorici.

Sono previste complessivamente 40 ore di insegnamento.

Gli argomenti discussi nel corso sono i seguenti:

  1. 22.02/23.02/01.03: Studiare le politiche del lavoro in prospettiva comparata: concetti chiave, dimensioni analitiche e modelli
  2. 02.03: Misurare le politiche del lavoro e i loro effetti: dati, fonti (e i loro limiti)
  3. 08.03/09.03: Protezione dell’impiego e protezione dalla disoccupazione: il ‘male breadwinner model’ fordista e le sue trasformazioni nel tempo
  4. 15.03/16.03/22.03: Le politiche del lavoro e la regolazione del lavoro precario e ‘atipico’: flessibilita’, dualizzazione e liberalizzazione
  5. 23.03: Politiche attive e ‘workfare’ nelle politiche del lavoro contemporanee
  6. 29.03/30.03 Come spiegare la variazione nelle politiche del lavoro? Conflitto di classe, potere, partiti e ideologia
  7. 05.04 Il lavoro povero e la nuova questione salariale

    NB: NO LEZIONE IL 6/4 PER PAUSA PASQUALE

  8. 12.04/13.04: Politiche del lavoro, regimi di riproduzione sociale e diseguaglianze di genere

    [LUNEDI’ 17/04: CONSEGNA DEL MID-TERM ESSAY]

  9. 19.04/26.04 Lavoro nero, economia informale, forza lavoro migrante: come la legislazione sul lavoro crea zone grigie di sfruttamento

    NB: NO LEZIONE IL 20/04 CAUSA ASSENZA DOCENTE

  10. 27.04/03.05 Le politiche del lavoro nelle congiunture di crisi: dalla Grande Recessione al Covid-19

  11. 04.05/10.05 Le politiche del lavoro nelle trasformazioni contemporanee: digitalizzazione e crisi climatica

[LUNEDI 29/05: CONSEGNA FINAL ESSAY]

Testi/Bibliografia

Testi di riferimento:

  • Roberto Rizza e Gianluca Scarano (2019), Nuovi modelli di politica del lavoro. 
  • Berton, R., Richiardi, M., Sacchi, S. (2012) The political economy of work security and flexibility: Italy in comparative perspective
  • Eloisa Betti (2019), Precari e precarie: una storia dell’Italia repubblicana
  • Filandri, Marianna (2022), Lavorare non basta.

Oltre ai testi di cui sopra, per ogni macro-tema affrontato verranno assegnati due o tre articoli scientifici, che saranno oggetto di discussione durante le lezioni.

Ulteriore materiale utile per approfondire argomenti specifici potrà essere reso disponibile tramite la piattaforma Virtuale del corso.

Metodi didattici

I contenuti del corso sono presentati e discussi tramite lezioni con formato seminariale, in cui brevi momenti di spiegazione frontale con uso di slides si alternano a discussioni di gruppo. Il metodo didattico è dunque interattivo, incentrato sulla discussione collettiva di domande, testi e concetti e attività di gruppo in classe. Gli studenti sono pregati di fare sempre riferimento alla guida dettagliata del corso caricata su Virtuale per la calendarizzazione esatta degli argomenti trattati in ogni lezioni. Per il corretto svolgimento del corso, è fondamentale che gli studenti completino le letture assegnate per ogni lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti

  • Mid-term essay (1,200 parole) (50%) – da consegnare entro il 17/04, rispondendo a due domande sul tema delle politiche del lavoro
  • Final essay (2,000 parole) (50%) – saggio finale su un argomento a scelta relativo ai temi trattati nel corso, da consegnare entro il 29/05, concordando il titolo con la docente.

Studenti non frequentanti

  • Durante la sessione di esami, gli studenti non frequentanti dovranno consegnare un saggio di 3,000 parole su un argomento a scelta relativo ai temi trattati nel corso, concordando il titolo precedentemente con la docente.

I candidati possono fare valere soltanto la votazione conseguita nel più recente tentativo di superare l'esame. Lo studente che supera la prova può rifiutare il voto una sola volta.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale aggiuntivo (video, blogs, podcasts) verranno caricati su Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Arianna Tassinari

SDGs

Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.