- Docente: Lucia Sardo
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-STO/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento mira a fornire una conoscenza di base dei beni librari dalle origini manoscritte alle tecnologie digitali e del panorama storico delle biblioteche italiane, nonché dei linguaggi e dei servizi della biblioteca con particolare riferimento alle tecniche catalografiche. Al termine del corso lo studente è in grado di riconoscere le caratteristiche dei beni librari, orientarsi nel panorama dei servizi bibliotecari e di impostare correttamente procedure bibliografiche di base.
Contenuti
Introduzione al corso; storia del libro; cenni di storia delle biblioteche; biblioteconomia: definizione e ambito disciplinare; la biblioteca: organizzazione e funzionamento. I servizi bibliotecari: analisi e approfondimenti: costruzione e gestione delle raccolte, il processo catalografico, il reference, la conservazione, l’analisi e la valutazione dei servizi.
Testi/Bibliografia
Giorgio Montecchi – Fabio Venuda, Manuale di biblioteconomia. Milano: Editrice bibliografica, 2022 (in corso di pubblicazione)
Lorenzo Baldacchini, Il libro antico. 3. ed. Roma: Carocci, 2019
Un testo a scelta tra:
David Lankes, Guida alla biblioteconomia moderna. Milano: Editrice bibliografica, 2022.
Anna Bilotta, La biblioteca pubblica contemporanea e il suo futuro. Milano: Editrice bibliografica, 2021.
I non frequentanti, oltre alla bibliografia indicata sopra, aggiungeranno
Carlo Bianchini – Mauro Guerrini, Guida alla biblioteca per gli studenti universitari. Milano: Editrice bibliografica, 2019
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni. Sono previste visite a biblioteche, qualora possibile.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale, e prevede, oltre alla presentazione di un argomento a scelta, una verifica:
- delle conoscenze di base relative al programma istituzionale: la verifica è effettuata sulla base degli argomenti trattati a lezione e sulla base della bibliografia consigliata
- della capacità di comprendere i problemi affrontati durante le lezioni
- della conoscenza della disciplina nel suo complesso - della capacità di inquadrare nel loro contesto i problemi studiati, e di discuterli in maniera critica
- della qualità dell’espressione orale e della capacità di costruire un discorso di tipo logico- argomentativo.
La valutazione finale si atterrà alle seguenti indicazioni:
- voto insufficiente: carenza delle conoscenze di base e incapacità di produrre un'interpretazione corretta dei testi e/o dei problemi
- voto sufficiente: possesso delle conoscenze di base; interpretazione prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia
- voto buono: possesso di conoscenze di livello intermedio; interpretazione pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma
- voto eccellente: possesso di conoscenze di livello elevato; interpretazione dei problemi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione. Ottima capacità di espressione orale
Strumenti a supporto della didattica
Power Point esemplificativi e di approfondimento
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucia Sardo
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.