- Docente: Stefania Pellegrini
- Crediti formativi: 2
- SSD: IUS/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 9230)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il seminario si propone di restituire la complessità storico-evolutiva del rapporto tra norme, cultura ed istituzioni sociali, a partire dalle riflessioni specifiche dell’antropologia ed in dialogo con il dibattito sociologico giuridico. Nella prima parte del seminario verranno illustrate le principali teorie e i principali ambiti di ricerca dell’antropologia giuridica; nella seconda parte verranno approfondite le tematiche al centro della riflessione disciplinare specifica quali il pluralismo giuridico, il dibattito tra universalismo e relativismo in merito ai diritti umani ed il multiculturalismo, con particolare attenzione ai processi contemporanei.
Contenuti
Il seminario si articolerà in 8 incontri da 2 ore ciascuno.
Contenuti lezioni frontali:
- Introduzione storico-tematica all’antropologia giuridica;
- il contributo dei classici e le riflessioni critiche della seconda metà del Novecento;
- diritto vivente, norme e consuetudini;
- pluralismo giuridico, cultural defence;
- antropologia dei diritti umani nel mondo contemporaneo.
L'ultimo incontro sarà dedicato all'analisi di alcune convenzioni internazionali significative per le tematiche trattate nel seminario.
Per partecipare al seminario è necessario iscriversi inviando una mail alla Dott.ssa Stefania Spada (s.spada@unibo.it) entro e non oltre il 28 febbraio 2023.
Testi/Bibliografia
Durante il seminario verranno fornite indicazioni bibliografiche di approfondimento.
Metodi didattici
Il seminario prevede incontri in presenza e si terrà nel II semestre.
Gli studenti sono invitati a consultare il sito web www.giuri.unibo.it per conoscere gli orari e la sede delle lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto si svolgerà in forma esclusivamente orale con l'obiettivo di verificare l'adeguata acquisizione delle conoscenze e delle abilità da parte dello studente. La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:
- la conoscenza dei diversi orientamenti teorici;
- la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
- la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
- l’articolazione e l'accuratezza dell’esposizione;
-precisione nell’utilizzo della terminologia specifica di contesto.
Potranno accedere al colloquio finale gli studenti che hanno maturato il 75% delle presenze.
Il superamento del colloquio corrisponde ad una idoneità.
Strumenti a supporto della didattica
A supporto dell'attività didattica verranno utilizzati documenti originali e slides in Power Point.
Si farà uso delle liste di distribuzione per comunicazioni e diffusione di eventi/iniziative aventi per oggetto il tema del seminario. All'inizio del corso verrà fornita agli studenti la denominazione della lista e la password di accesso.
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefania Pellegrini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.