- Docente: Hérica Morais Righi
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/35
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria informatica (cod. 9254)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza degli strumenti quantitativi di base per l'analisi economico-finanziaria delle decisioni aziendali e per l'interpretazione dei risultati gestionali.
Contenuti
Il quadro di riferimento
• L’impresa, il capitale e il rischio, le forme societarie, le azioni
• L’informazione per la gestione e la valutazione delle performance d’impresa
• Elementi di organizzazione aziendale
Il bilancio
• Il funzionamento dell’azienda: l’azienda commerciale
• Il funzionamento dell’azienda: l’azienda industriale
• Le attività di acquisto, produzione e vendita (la gestione operativa)
• Le attività di investimento e finanziamento
• Struttura e contenuto del bilancio d’esercizio
L’analisi dell’impresa
• Le misure di performance economica
• Gli indicatori di equilibrio finanziario
• Un set di indicatori per la valutazione d’impresa
La contabilità direzionale e l’assunzione delle decisioni
• La contabilità direzionale: sistemi informativi a supporto delle decisioni
• Figure di costo e classificazioni dei costi
• L‘impiego dei costi per le decisioni
• Le relazioni tra costi e volumi di attività: l'analisi del punto di pareggio e la leva operativa
• Metodologie di determinazione dei costi di prodotto
• L’allocazione dei costi indiretti di prodotto
• L’effetto dei volumi sul risultato economico
L’assunzione delle decisioni di breve termine
• L’approccio all’assunzione delle decisioni: l’analisi differenziale
• La valutazione di convenienza economica di breve termine: costi e ricavi rilevanti
• Tipiche decisioni di breve termine: alcuni esempi
Testi/Bibliografia
Materiali per lo studio
Saranno forniti esercizi, casi e le slide delle lezioni.
Quest'anno sono uscite anche le 15^ edizioni di entrambi.
Testi/Bibliografia
R.N. Anthony, D.F. Hawkins, D.M. Macrì, K.A. Merchant, Sistemi di controllo: analisi economiche per le decisioni aziendali, (13^ edizione), McGraw-Hill, Milano 2012. (capp. 1, 2, 3, 4, 5, 14, 15, 16, 17.1)
R.N. Anthony, D.F. Hawkins, D.M. Macrì, K.A. Merchant, Sistemi di controllo: analisi economiche per le decisioni aziendali, (3^ edizione), McGraw-Hill, Milano 2008. (capp. 1, 2, 3, 4, 5, 14, 15, 16, 17.1)
In alternativa sono utilizzabili i manuali delle precedenti edizioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali con impiego di lucidi (quando necessario) ed esercitazioni in aula. Le esercitazioni saranno svolte gradualmente dopo la trattazione di ogni nuovo argomento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una unica prova d'esame finale, che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta di durata variabile.
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore (se svolta in aula)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Hérica Morais Righi
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.