- Docente: Guglielmo Barone
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Guglielmo Barone (Modulo 1) Alessandro Saia (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 9247)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire agli studenti che non hanno fatto Economia Internazionale nella Laurea triennale alcuni strumenti teorici di base. Nella parte del corso dedicata al commercio internazionale si analizzano i motivi per cui i Paesi commerciano tra di loro e quali sono i benefici del commercio internazionale. Vengono presentati gli strumenti più comuni delle politiche commerciali e si spiegano i costi ed i benefici delle politiche protezionistiche. Inoltre si analizzano le scelte organizzative e produttive delle imprese multinazionali per capire come esse operano. Nella parte del corso dedicata alle questioni monetarie internazionali si analizzano i meccanismi di determinazione dei tassi di cambio tra le valute e la relazione tra tassi di cambio, offerta di moneta e tassi di interesse.
Contenuti
Introduzione
Il modello ricardiano
Il modello a fattori specifici
Il modello Heckscher-Ohlin
Il modello generale del commercio internazionale
Strumenti di politica commerciale
Economia politica della politica commerciale
Testi/Bibliografia
"Economia internazionale 1: Teoria e politica del commercio internazionale" Paul R. Krugman, Maurice Obsfeld, e Marc Melitz. Editore: Pearson Education Italia
Lecture notes, papers: piattaforma online Virtuale
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione in classe
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto, possibile integrazione con presentazione orale di gruppo di un policy paper. Il punteggio massimo è 30 e lode. Gradazione del voto:
<18 insufficiente
18-23 sufficiente
24-27 buono
28-30 ottimo
30 e lode eccellente
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico reso disponibile sulla piattaforma di e-learning
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Guglielmo Barone
Consulta il sito web di Alessandro Saia
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.