- Docente: Giovanna Pezzi
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Analisi e gestione dell'ambiente (cod. 8418)
Valido anche per Laurea Magistrale in Analisi e gestione dell'ambiente (cod. 5900)
Campus di Bologna
Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura (cod. 9257)
Conoscenze e abilità da conseguire
Attraverso i fondamenti e i presupposti teorici dell'ecologia del paesaggio, lo studente al termine del corso è in grado di: comprendere il ruolo centrale della componente vegetale nel paesaggio; utilizzare un approccio ecologico nell'analisi del paesaggio in un contesto multiscalare multitemporale; acquisire tecniche e metodi di analisi da applicare nel campo della gestione, conservazione e monitoraggio di paesaggi e habitat in uno scenario di cambiamenti globali.
Contenuti
Paesaggio: principali definizioni. Ecologia del paesaggio: principi e finalità. Pattern, processi e scala (spaziale e temporale). Organizzazione gerarchica del paesaggio. Il modello a mosaico di macchie (patches, corridoi, matrici). Diversità; eterogeneità; connettività e frammentazione. Fattori biotici ed abiotici che determinano la struttura e dinamica del paesaggio. Il ruolo della vegetazione nel paesaggio. Biodiversità e paesaggio. Uomo e paesaggio. Cambiamenti globali (in particolare, cambiamenti uso/copertura del suolo). Invasioni biologiche e paesaggio. Servizi Ecosistemici. Tipi di paesaggio (es. forestali, urbani e periurbani, costieri): loro valenza e/o criticità. Conservazione e gestione del paesaggio. Reti ecologiche. Direttiva Habitat (92/43/EEC) e rete Natura 2000.
Rappresentazione ed analisi della struttura e della dinamica del paesaggio. Grana ed estensione. Dati: carte della vegetazione, degli habitat e di uso/copertural del suolo. Analisi dei dati (es. landscape metrics, matrice di transizione).
Testi/Bibliografia
- Stampati delle presentazioni. Gli stampati verranno forniti al completamento dei differenti temi trattati. Nell'ultima slide di ciascuno stampato verranno indicati i riferimenti bibliografici e gli approfondimenti relativi alla lezione.
- Articoli scientifici (in lingua inglese) forniti e/o discussi durante le lezioni.
- Ferrari C., Pezzi G. 2013. L'ecologia del paesaggio. Collana "Universale Paperbacks il Mulino".
- With K.A., 2019. Essentials of Landscape Ecology. Oxford University Press (capitoli selezionati).
Letture integrative (botanica)
- Mauseth J.D., 2020. Botanica. Fondamenti di biologia delle piante. IV Italian Ed. Ildenson-Gnocchi, Napoli. Chapters: 27, 28, 29.
- Pasqua G., Abbate G., Forni C., 2019. Botanica generale e diversità vegetale. IV Ed. Piccin, Padova. Chapters: 16, 21, 22, 24, 25, 26.
Metodi didattici
Il corso si articola in: lezioni frontali in aula, esercizi eseguiti sui propri portatili (*), una escursione didattica (**), analisi di casi studio, un seminario.
In particolare, per ogni lezione o gruppo di lezioni sarà abbinata una attività di laboratorio (esercizi al computer, analisi di casi studio) che gli studenti svolgeranno a gruppi e che verrà discussa in aula.
NOTA IMPORTANTE:
(*)LABORATORIO INFORMATICO
“In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
(**)ESCURSIONE DIDATTICA
“In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.”
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Tipo di verifica:
Esame orale con 1) presentazione da parte dello studente di un progetto di analisi di paesaggio (caso studio scelto dallo studente o proposto dal docente) e 2) risposta a due quesiti sui concetti teorici del corso. Gli esercizi svolti durante le esercitazioni saranno preparatori al progetto.
- Descrizione della valutazione:
La presentazione del progetto e i quesiti mirano a valutare l'acquisizione da parte dello studente delle conoscenze teoriche e pratiche sugli argomenti del corso e la sua capacità di utilizzare tali conoscenze per interpretare la struttura e la dinamica del paesaggio, valutandone le cause e le conseguenze.
Strumenti a supporto della didattica
- Proiettore
- Stampati delle presentazioni delle lezioni
- Articoli scientifici
- Piattaforma di virtual learning (https://virtuale.unibo.it)
- Fogli di calcolo (es. Excel), documenti di testo (es. Word), software di presentazione (es. Power Point).
- Software open source GIS, per il calcolo delle Landscape metrics, e statistici. GoogleEarth, WebGIS e cartografia interattiva
- Materiale iconografico da Acta Plantarum (www.actaplantarum.org) e Dryades (www.dryades.units.it) per l’identificazione delle specie vegetali trattate a lezione.
Le attività di laboratorio saranno svolte dagli studenti con il supporto dei propri PC portatili.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanna Pezzi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.