- Docente: Sergio Gilotta
- Crediti formativi: 15
- SSD: IUS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9233)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'acquisizione di conoscenze approfondite sulla disciplina delle forme individuali e collettive dell'impresa. Cenni istituzionali a titoli di credito e procedure concorsuali. Il corso approfondirà alcuni temi di maggior interesse attuale tra quelli di sopra indicati. Particolare attenzione sarà rivolta alle riforme recenti in tema di S.p.A.
Contenuti
Il corso si concentra sullo studio del diritto dell'impresa e del diritto societario, affrontando i seguenti temi:
1. Diritto dell'impresa:
- L'impresa e le diverse categorie di imprenditori
- L'acquisto della qualità di imprenditore
- Lo statuto dell'imprenditore commerciale
- L'azienda
- I consorzi, le associazioni temporanee e le reti di imprese
2. Diritto societario:
- Le società in generale
- Le società di persone
- La società di capitali
- Le società cooperative
- La trasformazione, la fusione e la scissione
- La società quotata
_________
Sono esclusi i seguenti argomenti:
- la disciplina della concorrenza
- i segni distintivi, le opere dell'ingegno e le invenzioni industriali
- la società europea e il GEIE
- i contratti
- i titoli di credito
- la disciplina della crisi di impresa
Gli studenti che devono integrare i crediti formativi studiano la disciplina del mercato mobiliare sul seguente testo: R. Costi, Il mercato mobiliare, Torino, Giappichelli, 2020.
Testi/Bibliografia
I testi consigliati per la preparazione dell'esame sono i seguenti:
1) F. Vella e G. Bosi, Diritto dell'impresa e dell'economia, Bologna, Il Mulino, ult. ed. (per il diritto dell'impresa); F. Vella e G. Bosi, Diritto ed economia delle società, Bologna, Il Mulino, ult. ed. (per il diritto societario)
oppure:
2) G.F. Campobasso, Diritto commerciale, collana Il sistema giuridico italiano, Torino, Utet, ult. ed., volumi I e II
oppure:
3) G. Presti e M. Rescigno, Corso di diritto commerciale, volumi I e II, Bologna, Zanichelli, ult. ed.
Previo accordo con il docente, è possibile preparare l'esame anche su altri manuali.
E' consigliato integrare la preparazione della disciplina delle società quotate sul seguente testo:
- R. Costi, La disciplina delle società con azioni quotate, Torino, Giappichelli, ult. ed. Il volume riproduce il contenuto del cap. 7 del volume Il mercato mobiliare, Torino, Giappichelli, del medesimo Autore, per cui è possibile utilizzare anche quest'ultimo testo, nell'ultima edizione disponibile.
- In alternativa, può utilizzarsi anche il seguente testo: M. Cera, Le società con azioni quotate nei mercati, Bologna, Zanichelli, ult. ed.
Prima di acquistare i testi, si consiglia vivamente di attendere le ulteriori indicazioni che verranno fornite dal docente nella prima lezione.
Eventuali ulteriori materiali, quali articoli, saggi o sentenze, finalizzati all'approfondimento di problematiche o temi specifici, verranno indicati dal docente a lezione.
E' possibile concordare con il docente l'approfondimento di temi specifici attraverso la redazione di brevi elaborati da discutere in sede d'esame.
Metodi didattici
Lezioni a cura del docente.
Il docente stimolerà il dibattito e la partecipazione attiva degli studenti alla lezione, ponendo quesiti e sollecitando l'opinione degli studenti sulle tematiche e i problemi affrontati.
Si procederà all'analisi e alla discussione di casi pratici.
L'attiva partecipazione dello studente alla discussione è vivamente incoraggiata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto si svolgerà in forma orale.
Il colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione “Contenuti”.
La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:
- la conoscenza dei profili istituzionali
- la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali
- la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma
- la capacità di sviluppare argomentazioni critiche
- l’articolazione dell’esposizione
- l’accuratezza dell’esposizione
Agli studenti iscritti al secondo anno è offerta la possibilità di dividere l'esame in due parti:
a) La prima parte avrà ad oggetto la disciplina dell'impresa, della società in generale, delle società di persone, i principi generali in materia di società di capitali e la disciplina della società a responsabilità limitata. Il relativo colloquio potrà essere sostenuto una sola volta nell'ambito della sessione d'esami invernale, in corrispondenza degli appelli di dicembre, gennaio o febbraio.
b) L'esame sulla seconda parte avrà ad oggetto la restante parte del programma e potrà essere sostenuto una sola volta entro e non oltre la sessione estiva da chi ha superato la prima prova.
Il voto finale sarà costituito dalla media ponderata dei voti ottenuti nelle due prove parziali.
La scelta di dividere l'esame in due parti non pregiudica in alcun modo la possibilità di sostenere l'esame secondo le modalità ordinarie a partire dall'appello di maggio.
______
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Strumenti a supporto della didattica
La lezione sarà accompagnata dall'uso di slides che verranno messe a disposizione degli studenti (in genere il giorno prima della lezione).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sergio Gilotta