- Docente: Anna Bernabè
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente raggiunge un buon livello di competenza bibliografica, metodologica e specifica necessaria per la stesura della tesi. Lo studente raggiunge una consapevolezza di base che gli garantisce di affrontare con la dovuta solidità l'argomento scelto.
Contenuti
Il corso intende offrire i presupposti metodologici della ricerca bibliografica attraverso l'esame delle principali risorse, al fine di guidare gli studenti e le studentesse nella redazione della bibliografia per la tesi finale. Si analizzeranno risorse su supporto sia tradizionale sia digitale.
Principali temi che saranno trattati
1. La bibliografia: il documento e le raccolte documentarie, con riferimento anche al contesto digitale; la bibliografia repertoriale.
2. La ricerca bibliografica: individuare e valutare le risorse informative (repertori bibliografici, cataloghi, archivi digitali, enciclopedie, dizionari, motori di ricerca, portali, banche dati, periodici).
3. La citazione bibliografica: utilizzare e citare le risorse individuate (stili citazionali, norme redazionali).
4. La ricerca bibliografica speciale per le discipline letterarie: fonti nel contesto italiano, europeo e internazionale, con particolare riferimento agli indirizzi di ricerca degli studenti.
Testi/Bibliografia
Manuali (1 a scelta)
- Rino PENSATO, Manuale di bibliografia. Redazione e uso dei repertori bibliografici, Milano, Editrice Bibliografica, 2007
- Marie-Hélène PRÉVOTEAU, Jean-Claude UTARD, Manuel de bibliographie générale, nouv. éd., Paris, Éditions du Cercle de la librairie, 2005
- Marco SANTORO, Lezioni di bibliografia, con la collaborazione di Gianfranco Crupi, Milano, Editrice Bibliografica, 2012
Letture complementari (1 a scelta)
- Carlo BIANCHINI, Mauro GUERRINI, Guida alla biblioteca per gli studenti universitari, Milano, Editrice Bibliografica, 2019
- Arlette BOULOGNE, Comment rédiger une bibliographie, avec la collaboration de Sylvie Dalbin, sous la direction de Serge Cacaly, Paris, Nathan, ADBS, 2002
- Umberto ECO, Come si fa una tesi di laurea. Le materie umanistiche, Milano, La nave di Teseo, 2017
- Thomas MANN, The Oxford guide to library research, 4. ed., New York, Oxford University Press, 2015
- Andrea MARCHITELLI, Orientarsi tra le informazioni in biblioteca. Cataloghi, banche dati, motori di ricerca, Milano, Editrice Bibliografica, 2015
- Antonella ORLANDI, Marco SANTORO, Avviamento alla bibliografia. Materiali di studio e di lavoro, Milano, Editrice Bibliografica, 2007
- Carlo REVELLI, Citazione bibliografica, ed. aggiornata, Roma, AIB, 2010
- Ricerche bibliografiche. Banche dati e biblioteche in rete, a cura di Andrea Capaccioni, 2. ed., Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2018
- Fabio VENUDA, La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca. Dalla galassia Gutenberg alla rivoluzione digitale, Milano, UNICOPLI, 2012
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Si prevede altresì la visita a una biblioteca dell'Ateneo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sarà chiesta la redazione di una nota bibliografica, che verrà discussa durante una prova orale. In occasione di quest'ultima saranno poste anche domande sui contenuti dei testi scelti per la preparazione dell'esame (v. sezione "Testi/Bibliografia").
La valutazione terrà conto specialmente della conoscenza dei contenuti del corso e della capacità di esprimersi con linguaggio appropriato alla materia. In particolare sarà oggetto di valutazione l'abilità di declinare i contenuti teorici studiati nella nota bibliografica redatta per l'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni si svolgeranno anche con l'utilizzo di strumenti informatici e risorse online.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Bernabè
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.