- Docente: Saverio Campanini
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-OR/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Saverio Campanini (Modulo 1) Saverio Campanini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Filosofia (cod. 9216)
Valido anche per Laurea Magistrale in Religioni Storie Culture (cod. 5890)
Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente ha acquisito una conoscenza di base della cultura del mondo ebraico, e la capacità di esporre efficacemente in forma orale e scritta i contenuti appresi, contestualizzandoli storicamente anche in riferimento alla relativa bibliografia.
Contenuti
Il corso si prefigge di offrire una panoramica essenziale delle istituzioni della grammatica ebraica (fonetica, morfologia e sintassi), nonché di fornire elementi di storia della lingua ebraica, cenni di storia della grammatica ebraica e qualche comparazione con l'ebraico rabbinico e medievale. Accanto alla conoscenza di base della lingua, traendo spunto dagli elementi lessicali incontrati nella teoria e negli esercizi, saranno fornite nozioni di cultura ebraica, approfondendo in particolare gli aspetti religiosi, politici e antropologici. Speciale attenzione riceveranno i campi semantici relativi alla contrattualità (patto, promessa, fiducia) e le strutture della società (famiglia, tribù, popolo) tanto nella dimensione orizzontale, quanto in quella verticale, più specificamente religiosa.
Testi/Bibliografia
- Grammatica: J. Weingreen, Grammatica di ebraico biblico,
Glossa, Milano 2011.
- Testo biblico:
Biblia Hebraica Stuttgartensia
, Editio quinta, Deutsche Bibelgesellschaft, Stuttgart 1997.
- Storia della lingua ebraica: A. Sáenz-Badillos, A History of
the Hebrew Language, Cambridge University Press, Cambridge
2002.
- Vocabolario: F. Brown – S. R. Driver – Ch. A. Briggs, A
Hebrew and English Lexicon of the Old Testament with an Appendix
Containing the Biblical Aramaic based on the Lexicon of W.
Gesenius, The Riverside Press, Cambridge 1906 (https://archive.org/details/ahebrewandengli00briggoog);
Ph.
Reymond, Dizionario di ebraico e aramaico biblici, Società
Biblica Britannica e Forestiera, Roma 1995; L. A. Schökel, Dizionario
di ebraico biblico, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi)
2013.
Gli studenti non frequentanti devono preparare il manuale di lingua (Weingreen), svolgendo tutti gli esercizi proposti nonché contattare via mail il docente per concordare un programma individuale.
Metodi didattici
Le lezioni si articoleranno in due momenti fondamentali: lezioni frontali dedicate alla spiegazione della grammatica e discussioni seminariali dedicate alla correzione degli esercizi di traduzione dall'ebraico biblico all'italiano.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
Esame orale; traduzione di passi biblici scelti.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione e delle conoscenze previste per la disciplina congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia e capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici previsti dal corso saranno valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Oltre al manuale (Weingreen), comprensivo di parte teorica e di esercizi, saranno forniti agli studenti, nel corso delle lezioni e nel deposito virtuale, tutti i sussidi necessari a integrare il percorso didattico, in particolare passi biblici nel testo masoretico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Saverio Campanini
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.