00929 - STORIA MODERNA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Simona Negruzzo
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

    Valido anche per Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce le informazioni di base per conoscere il corso generale della storia in età moderna (avvenimenti dei secoli XVI-XVIII) e per orientarsi sull'evoluzione del discorso storico: storia della storiografia.

Contenuti

Il corso prevederà una serie di lezioni di carattere istituzionale sulle relazioni internazionali, le dinamiche religiose (Riforma, Controriforma), economiche (sviluppo delle produzioni e commerci), sociali e istituzionali (la diversità dei regimi politici presenti in Europa: dalla Russia degli sar all’Impero ottomano, dal policentrismo spagnolo alla democrazia inglese…).

Testi/Bibliografia

(A)

Lo studio dei materiali offerti nel corso delle lezioni, per la parte generale o istituzionale, dovrà essere integrato dalla conoscenza di un manuale universitario a scelta fra:

- V. Criscuolo, Storia moderna, Bologna, Pearson, 2019; 

- G. Ricuperati – F. Ieva, Manuale di storia moderna, Novara, Utet, 2012.

 

(B)

e da una lettura di metodologia a scelta fra:

- P. Prodi, La storia moderna, Bologna, il Mulino, 2005; 

- M. Bloch, Apologia della storia o Mestiere di storico, Torino, Einaudi, 2009;

- Introduzione alla storia moderna, a cura di M. Bellabarba - V. Lavenia, Bologna, Il Mulino, 2018.

 

(C)

Al manuale e alla lettura a scelta, si aggiunga un testo di approfondimento a scelta fra:

- A. Violante, Giovanni Caboto. El gran armirante verso il sogno del Catai, Milano, Le Monnier, 2022; 

- G. Nemeth Papo, A. Papo, I turchi nell'Europa centrale. Da Gallipoli a Passarowitz (secc. XIV-XVIII), Roma, Carocci, 2022;

- A. Prosperi, Una rivoluzione passiva. Chiesa, intellettuali e religione nella storia d’Italia, Torino, Einaudi, 2022

- G. Dall'Olio, Nella valle di Giosafat. Giustizia di Dio e giustizia degli uomini nella prima età moderna, Roma, Carocci, 2021

- J.D. Popkin, Un nuovo mondo inizia. La storia della Rivoluzione francese, Torino, Einaudi, 2021

- P. Cozzo, In cammino. Una storia del pellegrinaggio cristiano, Roma, Carocci, 2021

- A. Michel, Il bianco e il negro. Indagine storica sull’ordine razzista, Torino, Einaudi, 2021

- A. Mikhail, L'ombra di Dio. Selim il sultano, il suo Impero ottomano e la creazione del mondo moderno, Torino, Einaudi, 2021

- M. Giuli, L'opulenza del Brasile coloniale. Storia di un trattato di economia e del gesuita Antonil, Roma, Carocci, 2021

- T. Green, Per un pugno di conchiglie. L’Africa occidentale dall’inizio della tratta degli schiavi all’Età delle rivoluzioni, Torino, Einaudi, 2021

- W. Panciera, «L’acqua giusta». Il sistema portuale veneziano nel XVIII secolo, Roma, Viella, 2021

- M. Al Kalak, Mangiare Dio. Una storia dell’eucarestia, Torino, Einaudi, 2021

- E. Tortarolo, L'illuminismo. Ragioni e dubbi della modernità, Roma, Carocci, 2020

- M. Pellegrini, Savonarola. Profezia e martirio nell'età delle guerre d'Italia, Roma, Salerno, 2020

- G. Dell'Oro, Mondi di carta. Materie prime, usi e commerci in età moderna (XVI-XIX secc.), Roma, Carocci, 2020

- Immigrati e forestieri in Italia nell'Età moderna, a cura di E. Pagano, Roma, Viella, 2020

- M. Verga, Alla morte del re. Sovranità e leggi di successione nell'Europa dei secoli XVII-XVIII, Roma, Salerno, 2020

- M. Ferrari, L'educazione esclusiva. Pedagogie della distinzione sociale tra XV e XXI secolo, Brescia, Scholé, 2020

- M. Lambert, Crociata e jihad. Origini, storia, conseguenze, Torino, Bollati Boringheri, 2020

- R. Blackburn, Il crogiolo americano. Schiavitù, emancipazione e diritti umani, Torino, Einaudi, 2020

- N. Malcolm, Utili nemici. Islam e Impero ottomano nel pensiero politico occidentale 1450-1750, Milano, Hoepli, 2020

- E. Ivetic, Storia dell'Adriatico. Un mare e la sua civiltà, Bologna, Il Mulino, 2019

- M. Formica, Roma, Romae. Una capitale in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2019

- F. Bethencourt, Razzismi. Dalle crociate al XX secolo, Bologna, Il Mulino, 2019

- L. Braida, L'autore assente. L'anonimato nell'editoria italian del Settecento, Roma-Bari, Laterza, 2019

- C. Aydin, Il lungo Ottocento. Una storia politica internazionale, Torino, Einaudi, 2019

- C. Capra, Gli italiani prima dell'Italia. Un lungo Settecento, dalla fine della Controriforma a Napoleone, Roma, Carocci, 2019

- G. Vigarello, L'abito femminile. Una storia culturale, Torino, Einaudi, 2018

- Guerre ed eserciti nell'età moderna, a cura di P. Bianchi - P. Del Negro, Bologna, Il Mulino, 2018

- D.R. Headrick, Il predominio dell'Occidente. Tecnologia, ambiente, imperialismo, Bologna, Il Mulino, 2018

- G. Brunelli, La santa impresa. Le crociate del papa in Ungheria (1595-1601), Roma, Salerno, 2018

- V. Wedgwood, La guerra dei Trent'anni, Milano, Il Saggiatore, 2018

- M. Kneale, Storia di Roma in sette saccheggi, Torino, Bollati Boringheri, 2018

- P.G. Donini, Il mondo islamico. Breve storia dal Cinquecento a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2018

- T. Kaufmann, I redenti e i dannati. Una storia della Riforma, Torino, Einaudi, 2018

- V. Reinhardt, Lutero l’eretico. La Riforma protestante vista da Roma, Venezia, Marsilio, 2017

- M. Sahlins, Isole di storia. Società e mito nei mari del Sud, Milano, Raffaello Cortina, 2016

- W. Behring, Storia culturale del clima, Torino, Bollati Boringheri, 2016

- P. Anderson, Lo stato assoluto. Origini ed evoluzione dell'assolutismo occidentale e orientale, Milano, Il Saggiatore, 2014

 

(D)

e la conoscenza del volume:

Simona Negruzzo, La «cristiana impresa». L'Europa di fronte all'Impero ottomano alle soglie del XVII secolo, Milano, Cisalpino, 2019.

 

Per tutti (frequentanti e non frequentanti) si consiglia l’uso di un atlante storico (ad esempio: Atlante storico. Cronologia della storia universale, Milano, Garzanti, 2003).

 

PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:

La preparazione comprende i punti A, B, C e D.

Per i punti A, B e D è prevista la verifica scritta, mentre per il punto C quella orale.

La partecipazione, accertata all'orale, a tre seminari del ciclo: Fonti e metodologie della ricerca storica, sostituirà la lettura di approfondimento del punto C. 

 

PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:

La preparazione comprende i punti A (studio di un manuale), B (1 testo), C (2 testi) e D (1 testo).

Per i punti A, B e D è prevista la verifica scritta, mentre per il punto C quella orale.

Le letture dei punti B e C vanno concordate  per tempo con la docente per email.

 

 

Metodi didattici

Lezioni in presenza e attività seminariali da remoto e/o in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si articolerà in due prove:

- una prova scritta preliminare (domande con risposte aperte e chiuse) in presenza; 

- un colloquio orale conclusivo della durata media di 20-30 minuti.

Nella prova scritta si assegneranno una serie di domande chiuse e aperte atte a vagliare la conoscenza degli eventi e dei personaggi dal XV al XIX secolo, la capacità di collocarli in un logico arco cronologico e di argomentare criticamente, la padronanza espressiva e il linguaggio specifico. In alcune domande chiuse si valuterà la conoscenza dei contenuti delle letture dei punti B e D. La prova si intende superata con il raggiungimento della sufficienza (18/30).

Nel corso della prova orale verrà discussa la prova scritta e l’approfondita conoscenza delle problematiche trattate nelle letture del punto C.

La mancata conoscenza di uno dei testi in programma causerà una valutazione negativa.

Lacune nella conoscenza dei testi in programma, scarsa capacità di riconoscere fonti e ricostruzione storiografica, linguaggio poco appropriato implicheranno una valutazione non superiore alla sufficienza.

Conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica, capacità di sintesi e di analisi limitate, linguaggio corretto, ma non sempre appropriato prevedranno una valutazione discreta.

Piena conoscenza dei testi, buona capacità di sintesi e di analisi, linguaggio compiutamente valido e appropriato consentiranno una valutazione da buona a ottima.

Per la valutazione conclusiva si terrà conto dell’esito della prova scritta e di quella orale.

 

Informazioni sulle date degli appelli e sulle modalità di iscrizione all'esame saranno regolarmente pubblicate nella pagina web docenti: http://www.unibo.it/docenti/simona.negruzzo.

 

Strumenti a supporto della didattica

Fonti e carte geografiche

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Simona Negruzzo

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.