- Docente: Monica Forni
- Crediti formativi: 8
- SSD: VET/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Monica Forni (Modulo 1) Luciana Giardino (Modulo 2) Simona Valentini (Modulo 3)
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)
Contenuti
Al termine del corso, lo studente conosce le basi della Scienza dell'Animale da Laboratorio e delle problematiche legate alla sperimentazione animale nonché delle modalità alternative all'utilizzo di animali da esperimento nella ricerca biomedica.
Lo studente è in grado di applicare il principio delle 3Rs, con focus su diritti e benessere animale nel rispetto delle leggi che regolano questo uso valutando i rischi potenziali per la salute associati con la sperimentazione animale e come ridurli, i fattori esterni che influenzano le risposte, i principi per la standardizzazione delle variabili, i principi per l’organizzazione del monitoraggio sanitario. Lo studente conosce la gestione e stabulazione dell’animale da laboratorio, le manovre di base per lo sviluppo e la caratterizzazione di modelli animali anche nell'ottica della medicina traslazionale.
Lo studente possiede le linee guida per una corretta valutazione del paziente chirurgico, con particolare riferimento al topo e al ratto. Lo studente sarà in grado di: valutare lo stato di salute nel paziente nel periodo preopratorio, preparare l'ambiente chirurgico e il relativo strumentario dedicato, scegliere le vie d'accesso chirurgiche più idonee e i protocollo di contenimento farmacologico e analgesico, monitorare il paziente nella fasi post-operatorie e riconoscere gli stati di discomfort.
Lo studente è inoltre in grado di avere autonomia di giudizio rispetto alla corretta pianificazione di esperimenti che coinvolgono gli animali, reperire dal web informazioni sulle procedure sperimentali e sui metodi alternativi, avere abilità comunicative rispetto alle opinioni correnti relative alla sperimentazione animale.
In particolare nei diversi moduli saranno approfonditi i seguenti temi:
Modulo 1 (prof Forni)
Principi base della Scienza dell'Animale da Laboratorio
Principi di standardizzazione della sperimentazione animale
Specie animali utilizzate nella sperimentazione e valutazione di applicazioni pratiche nella letteratura scientifica
Modulo 2 (Prof Giardino)
Protocolli legati alla biosicurezza nello stabulario
Gestione dello stabulario, delle colonie e della sperimentazione
Modelli di malattie neurologiche e dismetaboliche (transgenici e non): induzione, monitoraggio, significato traslazionale
Modulo 3 (Prof Valentini)
Principi base della chirurgia nella Scienza dell'Animale da Laboratorio nel periodo preoperatorio
Principi base della chirurgia nella Scienza dell'Animale da Laboratorio nel periodo intra-operatorio
Specie animali utilizzate nella sperimentazione e valutazione di applicazioni pratiche nella letteratura scientifica
Testi/Bibliografia
L. F. van Zutphen, V. Baumans, A. C. Beynen. Principles of Laboratory Animal Science, Revised Edition Edited By, Utrecht University, Department of Veterinary Science, Utrecht, The Netherlands
Metodi didattici
Lezioni Frontali, discussione guidata, attività in stabulario.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione finale sarà così composta:
30% partecipazione attiva durante le lezioni mediante interventi e domande.
50% valutazione collegiale mediante presentazione di un lavoro di gruppo rivolta ad accertare in particolare le competenze trasversali mediante la valutazione ed il commento di lavori scientifici.
20% abilità pratiche accertate direttamente durante le ore di attività svolte in stabulario.
Strumenti a supporto della didattica
PPT delle lezioni e siti web dedicati
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Monica Forni
Consulta il sito web di Luciana Giardino
Consulta il sito web di Simona Valentini