- Docente: Cristina Fortini
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 9201)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in relazione alla gestione della gravidanza fisiologica, identificando e valutando protocolli preventivi e terapeutici in gravidanza. Conosce inoltre la normativa inerente il controllo della gravidanza fisiologica da parte dell’Ostetrica nonché abilità comunicative applicate al processo di assistenza ostetrica.
Contenuti
1. Elementi di counselling nell’ambito ostetrico
2. Modelli di assistenza alla gravidanza
3. Diagnosi di gravidanza: segni di presunzione, probabilità e certezza
4. L’assesment del rischio ostetrico
5. I tre trimestri
6. L’informazione della donna in gravidanza
7. Stili di vita e salutogenesi
8. La consulenza di diagnosi prenatale
9. Screening ed esame clinico della donna in gravidanza
10. Valutazione dell’accrescimento e del benessere fetale
11. La gravidanza a termine
Testi/Bibliografia
Linea Guida Nazionale Gravidanza Fisiologica-SNLG 2011
Linee di indirizzo per la definizione e l’organizzazione dell’assistenza in autonomia da parte delle ostetriche alle gravidanze a basso rischio ostetrico (BRO), 2017
SALUTE E NASCITA. Le basi della salutofisiologia. La salutogenesi in gravidanza. Verena Schmid. Gli elementali SEO ed.
GLI ESAMI IN GRAVIDANZA. Manuale degli esami clinici, degli screening per la gravidanza, con approfondimenti sulla salute in ottica PNEI, integrati con il modello della Midwifery Care. Silvia Garelli e Annamaria Rossetti. Gli elementali SEO ed.
GINECOLOGIA E OSTETRICIA. 4°ed. 2014, F. Bombelli, M.T. Castiglioni. Società Editrice Esculapio
Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza
Discussione di casi clinici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristina Fortini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.