00073 - BOTANICA FARMACEUTICA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Ferruccio Poli
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: BIO/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Ferruccio Poli (Modulo 1) Ferruccio Poli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze farmaceutiche applicate (cod. 8518)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha le nozioni per il riconoscimento e la catalogazione delle essenziali piante farmaceutiche, in particolare delle piante di uso erboristico, farmaceutico, cosmetico e voluttuario mediante attività esercitazionale a posto singolo e riconoscimento in campo. Ha inoltre conoscenze nel campo dei fattori che influenzano la produzione dei principi attivi.

Contenuti

Programma del corso di Botanica farmaceutica per corso di laurea in Tecniche Erboristiche.

 CFU 10 (64 ore di  lezioni frontali +24 ore di  esercitazioni)

corso estensivo con lezioni sia nel 1 che nel 2 semestre.
  
Docente responsabile : Prof. Poli Ferruccio 

(40 ore lezione+24 ore esercitazione)

Modulo di Botanica sistematica farmaceutica:

Prof. Poli Ferruccio 24 ore di lezione


Programma completo

 
Definizione e scopi della  Botanica farmaceutica

Sviluppo storico dell'utilizzazione delle piante officinali

Differenze tra le piante e gli animali. Utilità delle  piante per l'uomo. Piante come fonte di sostanze di interesse  farmaceutico

Segregazione. Escrezione, secrezione, recrezione quali meccanismi per la produzione di sostanze di interesse farmaceutico

Fattori endogeni ed esogeni che influenza la produzione di principi attivi nelle piante di interesse farmaceutico

Fitocostituenti di interesse farmacologico (Alcaloidi, Glicosidi, Fenoli, Fenilpropanoli e molecole correlate, Antrachinoni, Flavonoidi, Antociani, Tannini, Terpenoidi) 

Sistematica: definizione e scopi. Criteri di classificazione del regno vegetale. I principali gruppi tassonomici. Riproduzione. Agamica, sessuale. Ciclo aplonte, diplonte e aplo-diplonte

Alghe: generalità sulla struttura, ecofisiologia ed importanza antropicofarmaceutica. Sistematica: Alghe azzurre, Alghe rosse, , Alghe brune, Alghe verdi

Funghi: generalità sulla struttura, ecofisiologia ed importanza farmaceutica.Sistematica:Mixomiceti (cenni), Ficomiceti, Ascomiceti, Basidiomiceti, Deuteromiceti. Importanza dei funghi con particolare riguardo a quelli patogeni, velenosi, commestibili, di impiego industriale (fermentazioni) e farmaceutico

Licheni: generalità sulla struttura, riproduzione e classificazione. Licheni di interesse industriale e farmaceutico

Briofite: cenni sulle generalità

Pteridofite: generalità sulla struttura, riproduzione e classificazione. Specie di interesse antropico farmaceutico

Gimnosperme: generalità sulla morfologia e sulla riproduzione. Specie di interesse farmaceutico

Angiosperme: generalità sulla riproduzione morfologia fiorale, morfologia dei frutti e dei semi

 
Monografie
Aconito, aglio, alghe rosse, a. brune, a. verdi, aloe, altea , amamelide, angelica, anice, arancio amaro, arnica, arpagofito, assenzio, balsamo tolù, balsano perù, bardana, belladonna, bergamotto, betulla, biancospino, bixia orellana, boldo, cacao, caffè, calamo aromatico, calendula, camomilla comune e romana, canapa, canfora, cannella, carciofo, cardo mariano, cascara sagrada, centaurea, centella, chenopodio, china, chiodi di garofano, coca, colchico, curaro, curcuma, digitale, dioscorea, echinacea, efedra, eleuterococco, equiseto, eucalipto, fava del Calabar, felce maschio, fieno greco, finocchio, frangola, frassino, genziana, ginepro, ginestra, ginkgo, ginseng, giusquiamo, gomma arabica, gramigna, iaborandi, idraste, ipecacuana, iperico, ippocastano, lavanda, licheni, limone, lino, liquerizia, luppolo, malva, mandorlo, matè, melaleuca, melissa, melograno, menta, millefoglie, mirra, mirtillo, mughetto, papavero da oppio, passiflora, peperoncino, pervinca, pino, piretro, plantago, podofillo, poligala, rabarbaro, ratania, rauwolfia, ricino, rosmarino, salvia, sambuco, scilla, segale cornuta, senape,  senna, soia, spirea, stramonio,  strofanto, tasso, tiglio, timo, uva ursina, valeriana, zafferano.

 
Esercitazioni (2 CFU = 24 ore)


* Caratteristiche delle principali famiglie trattate: uso di chiavi analitiche  scientifiche e di manuali tecnici

* Riconoscimento delle principali piante  trattate mediante confronto con un erbario didattico.

* Allestimento di un erbario didattico di piante medicinali

* Visione guidata alle piante medicinali dell' Orto dei Semplici dell'Università di Bologna

* Visione guidata alle piante medicinali del 'Giardino delle Erbe officinali di Casola Valsenio' ed  escursione per il riconoscimento in campo delle principali piante medicinali spontanee dell'Emilia Romagna.

* Visita guidata ad una azienda del settore erboristico.




PIANTE MEDICINALI TRATTATE NEL CORSO
 BINOMIO DI LINNEO, NOME INGLESE,  NOME COMUNE

Aconitum napellus L. Aconitum Aconito
Allium sativum L. Garlic Aglio
Rodophyta (Gigartina sp, Gracilaria sp, Euchema sp) Carrageenan Alghe rosse
Pheophyta (Fucus sp, Laminaria sp., Sargassum sp) Sea-oak, Kelp, Algin, Alghe brune
Aloe barbadensis Miller Aloe vera Aloe vera
Aloe ferox Miller True Aloe Aloe africana
Althaea officinalis L. Althea Altea
Hamamelis virginiana L. Hamamelis Amamelide
Angelica archangelica L. Angelica Angelica
Pimpinella anisum L. Aniseed Anice verde
Citrus aurantium L. var. amara Bitter Orange Arancio amaro
Arnica montana L. Arnica Arnica
Harpagophytum procumbens DC. Devil's Claw Arpagofito
Artemisia absinthium L. Absinthium Assenzio
Myroxylon balsamum (L.) Harms Balsam Tolu Tree Balsamo del Tolù
Myroxylon pereirae Kleyer Balsam Peru Tree Balsamo del Perù
Actium lappa L. Bardana Bardana L.
Atropa belladonna Belladonna Belladonna
Betula alba L. Birch Betulla
Crataegus monogynaJacquin Crataegus Biancospino
Citrus aurantiumL. var. bergamia Bergamot Bergamotto
Bixa orellana L. Annatto Annatto
Peumus boldus Molina Boldo Boldo
Theobroma cacao L. Cocoa Cacao
Coffea arabica L. Coffee Caffè
Acorus calamusL. Calamus Calamo
Calendula officinalis L. Calendula Calendula
Chamomilla recutita (L.) Räuschel Chamomile Camomilla
Anthemis nobilisL. Roman chamomile Camomilla romana
Cannabis sativa L. Common Hemp Canapa
Cinnamomum camphora (L.) Sieber Camphor tree Canfora
Cinnamomum zeylanicum (Blume) Garke Cinnamom Cannella
Cynara scolymus L. Artichoke Carciofo
Silybum marianum (L.) Gaertner Holy Thistle Cardo mariano
Rhamnus purshianaDC Cascara sagrada Cascara sagrada
Centella asiatica (L.) Urban Indian Penny Wort Centella
Chenopodium ambrosioides L. American Wormseed Chenopodio
Cinchona succirubra Pavon, Red Chincona China
Eugenia caryphyllata Thumb. Clove Chiodi di garofano
Erythroxylon coca Lamarck Coca Shrub Coca
Colchicum autumnale L. Colchicum Colchico
Chondrodendron tomentosum Ruitz e Pavon Curare tree Curaro
Curcuma longa L. Turmeric Curcuma
Digitalis purpurea L. Fox glove Digitale
Dioscorea bulbifera L. Igname (Dioscorea)
Echinacea angustifolia Heller Echinacea Echinacea
Ephedra distachia L. Ephedra Efedra
Acanthopanax senticosusHarms Siberian ginseng Eleuterococco
Equisetum arvenseL. Horse tail Equiseto
Eucalyptus globulus Labillardière Eucalyptus Eucalipto
Dryopteris filix-mas(L.) Schott Male fern Felce maschio
Trigonella foenum-graecum L. Fenugreek Fieno greco
Foeniculum vulgare (Miller) Gaertner Fennel Finocchio
Frangula alnusMiller Frangula Frangola
Fraxinus excelsiorL. Common Ash Frassino
Gentiana lutea L. Gentian Genziana
Juniperus communis L. Juniper Ginepro
Spartium junceumL. Spanish Broom, Genet Ginestra
Ginkgo biloba L. Ginkgo Ginkgo
Panax ginsengC.A. Meyer Ginseng Ginseng
Hyosciamus nigerL. Black Henbane Giusquiamo nero
Hyosciamus albus L. White Henbane Giusquiamo bianco
Acacia Senegal (L) Willd. Arabic Gum Tree Gomma arabica
Cynodon dactylon (L.) Persoon Dog's Grass Gramigna
Pilocarpus jaborandi Holmes Jaborandi shrub Jaborandi
Hydrastis canadensis L. Common Hydrastis Idraste
Cephaëlis ipecacuanha(Brot.) A. Richard Ipecacuanha Ipecacuana
Hypericum perforatum L. St. John's Wort Iperico
Aesculus hippocastanum L. Horse Chestnut Ippocastano
Lavandula angustifolia Miller Lavender Lavanda   
Lichens, Licheni
Citrus medicaL. ssp. limomum Lemon Limone
Linum usitatissimumL. Linseed Lino
Glycyrrhiza glabraL. Licorice Liquirizia
Humulus lupulusL. Hops Luppolo
Malva sylvestrisL. Blue Mallow Malva
Prunus amygdalusStokes var. dulcis Sweet Almond Tree Mandorlo dolce
Ilex paraguariensisSt. Hill Matè Matè
Melaleuca alternifolia Cheel Tea tree Melaleuca
Melissa officinalis L. Balm Mint Melissa
Punica granatum L. Pomegranate Melograno
Menta x  piperita L Peppermint Menta
Achillea millefoliumL. Yarrow Millefoglie
Commiphora molmol Engler Myrrh Mirra
Vaccinium myrtillusL. Bilberry Mirtillo
Convallaria majalis L. May Lily Mughetto
Strycnos nux-vomicaL. Nux Vomiva Poison Nut, Dog Buttons Noce vomica, Stricnos 
Papaver  somniferumL. Opium Poppy Papavero da oppio
Passiflora incarnata L. Passion flower Passiflora
Capsicum annuum L. Capsicum Peperoncino
Catharanthus roseus G. Don.L. Soldier's Palm, Periwinkle Pervinca del Madacascar
Pinus spp. Pino
Tanacetum cinerariifolium (Trev.) Schultz Bip. Roman Pellitory Piretro
Plantago lanceolata L. Small Plantain Plantago
Podophyllum peltatum L. American Mandrake Podofillo
Polygala senega L. Senega Poligala
Plantago psillium L. Plantain Psillio
Rheum officinale Baillon Rhubarb Rabarbaro
Krameria triandra Ruiz et Pavon Rhatany Ratania
Rauwolfia serpentina (L.) Bentham Rauwolfia Rauwolfia
Ricinus communisL. Castor oil tree Ricino
Rosmarinus officinalis L. Rosemary Rosmarino
Salvia officinalis L. Sage Salvia
Sambucus nigraL. Sambucus, Elder Sambuco
Urginea scilla Steinh. Squil Scilla
Claviceps purpurea(Fries) Tulasne Ergot of Rye Segale cornuta
Brassica alba (L.) Boiss. White Mustard Senape bianca 
Brassica nigra (L.) Koch  Black Mustard Senape nera
Cassia angustifolia Vahl Senna, Tinnevelly senna Senna
Cassia senna L. Senna Senna
Glycine soja Siebold et Zuccarini Soja Soia
Spiraea ulmaria (L.) Maximowicz Dropwort Olmaria, Spirea
Datura stramonium L. Stramonium Weed Stramonio
Strophanthus kombè Oliver Strophanthus Strofanto
Taxus baccata L. Ewe Tree Tasso
Tilia platyphyllos Scopoli Linden, Basswood Tiglio
Thymus vulgarisL. Thyme Timo
Arctostaphylos uva-ursi (L.) Sprengel Uva ursina
Valeriana officinalis L. Valerian Valeriana
Crocus sativus L. Saffron Zafferano

Testi/Bibliografia

 

- F. POLI, a cura di, Biologia farmaceutica: biologia vegetale, botanica farmaceutica, fitochimica. 2019 PEARSON ITALIA, MILANO.

- Maugini E. et al.     Botanica farmaceutica , Piccin editore, Padova,VIII edizione. 2006.

- Bruni A. , Nicoletti M. Dizionario ragionato di Erboristeria e Fitoterapia, Piccin editore, Padova, 2003.

- Bruni  A. Farmacognosia generale ed applicata, Piccin editore Padova

Metodi didattici

LEZIONI FRONTALI  CON PRESENTAZIONI IN PPT.

PER ACCEDERE AI LABORATORI DIDATTICI:

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.”

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di Botanica farmaceutica per il corso di laurea in Scienze farmaceutiche Applicate sarà così organizzato:

esame preliminare scritto e di seguito esame orale con verbalizzazione

Esame scritto

Tale esame sarà così articolato :

a) 10 domande a risposte multiple su argomenti generali e sulle piante medicinali. Punteggio max 10 punti

b) 4 monografie delle piante medicinali descritte nel corso su scheda pre-formulata come da modello.  Punteggio per un totale di 4 x 5 = 20 punti

c) Il tempo a disposizione è di 60 minuti e se il punteggio di a + b supera il 17/30 si potrà fare l'orale di seguito al compito scritto a seconda del numero dei candidati.

Esame orale

L'esame orale viene svolto subito dopo lo scritto e consiste nella discussione del compito e nel controllo dell'erbario didattico

NB CONTROLLARE SUL SITO SE LE MODALITA' D'ESAME SONO CAMBIATE IN SEGUITO ALLA RIORGANIZZAZIONE PER L'EMERGENZA SANITARIA.

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ferruccio Poli

SDGs

Salute e benessere Consumo e produzione responsabili La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.