- Docente: Paolo Vestrucci
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/19
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria energetica (cod. 0924)
Conoscenze e abilità da conseguire
Teoria delle probabilità, analisi del rischio e quantificazione delle conseguenze di eventi incidentali in impianti energetici, normative di sicurezza.
Contenuti
Ingegneria dei sistemi, analisi di rischio e sostenibilità.
Definizioni di base: Pericolo, Danno, Rischio; le curve a iso-rischio e la matrice dei rischi.
Approccio probabilistico-vs- Approccio deterministico. Elementi di teoria delle probabilità.
Guasti di componente e guasti di sistema. La “curva a vasca da bagno”.
L’analisi qualitativa e i suoi strumenti (FMEA, OA, …).
L’analisi quantitativa e i suoi strumenti (Analisi a blocchi; Analisi a grafi; Alberi di guato e Albero degli Eventi; Catene di Markow;…).
La valutazione dell’errore umano.
L’analisi di rischio nel settore nucleare (PRA/PSA) e per altri sistemi a rischio di incidente rilevante.
Imparare dagli errori: casi studio.
Testi/Bibliografia
Appunti del Corso.
J.C.Lee, N.J. McCormick, Risk and Safety Analysis of Nuclear Systems, Wiley (2011)
G. Petrangeli, Nuclear Safety, Elsevier (2019)
P.Vestrucci, Modelli per la valutazione dell’affidabilità umana, Franco Angeli (1990)
Metodi didattici
Lezioni, esercitazioni, seminari di esperti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifiche apprendimento intermedie e test scritto finale. Prova orale ulteriore su richiesta.
Strumenti a supporto della didattica
Video illustrativi di situazioni di rischio e di incidente
Collegamenti personale senior di istituzioni quali EUROFUSION, DDT, ITER e IAEA
Collegamenti con studenti di phd presso le suddette realtà
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Vestrucci